Le Rane di Testaccio: il programma dei concerti dal 22 al 24 ottobre

Le Rane di Testaccio
Musica & Arte
Via Galvani 29-29°
Info www.lerane.it

La programmazione di questa settimana del nuovo locale di Via Galvani propone un cartellone davvero interessante!
Di particolare interesse e valore artistico segnaliamo la rielaborazione de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi nell’originale versione, firmata da Nicola Puglielli, che reinterpreta le melodie del grande compositore in una lettura swing ispirata allo stile unico di Django Reinhardt.
Sempre invitanti le proposte della cucina, affidata alla maestria di Andrea D’Innocenti, chef appassionato e creativo che saprà sorprendervi con geniali rielaborazioni di sapori antichi, l’uso di materie prime selezionate e garantite e uno spettacolare colpo d’occhio. Insomma alle Rane l’occhio e l’orecchio avranno la loro parte … e resteranno incantati
In cartellone questa settima

Giovedi 22 ottobre

Ore 21,00

Doo Be Duo
Giada Petrini (voce) – Carlos Fanelli (chitarra)

Il duo, è nato tra i “banchi” della Scuola Popolare di musica di Testaccio (SPMT) e cresciuto con diverse esperienze musicali .
Questo “datato” ma giovane progetto spazia dal jazz alla bossa nova, ricercando nuove e vecchie sonorità per giocare con la musica.

Ore 22,30
JOM on Monday
Chiara Perciballi (voce) – Luca Giardini (chitarra) – Domenico Prezioso (piano) – Marco Piloni (basso) – Stefano Matteucci (sax) – Antonio Carosella (batteria)

JOM on Monday nasce nel 2005 da un gruppo della Scuola di musica Popolare di Testaccio . L’obiettivo è quello di sperimentare, in ambito jazz, sonorità e armonie con una visione centrata sulla portanza delle linee di basso e senza dimenticare le tradizioni. Il JOM, affianca idee, spunti, arrangiamenti e brani originali dei componenti che, nel tempo, hanno contribuito a costruire in maniera determinante il sound del gruppo. Nella composizione attuale, lo JOM è composto da musicisti provenienti da diverse formazionii musicali: Stefano Matteucci (sax alto); Chiara Perciballi (voce); Domenico Prezioso (piano); Luca Giardini (chitarre); Marco Piloni (basso elettrico); Antonio Carosella (batteria). L’ultimo progetto “Smooth Line”, oltre che brani originali, propone anche altre forme musicali (pop, rock) in una chiave di lettura nuova che privilegia le sonorità morbide nell’interpretazione della linea melodica.

Venerdi 23 Ottobre

Ore 21,00
Kitro duo con: Marco Desantis chitarra – Mino Curianò tromba

Il repertorio del Kitro Duo si basa sugli standard del jazz e sulla rivisitazione di alcune canzoni del rock e della musica leggera italiana. Protagonista la bellezza e l’eleganza dei  brani scelti, in una rilettura sempre moderna e coinvolgente anche nei brani di più antica scrittura. Dalla bossa  allo swing alla costante ricerca di quella piccola magia che consente il continuo dialogo tra gli strumenti

Ore 22,30
I Trovatori
Nicola Puglielli (el.g), Gabriele Coen (sop./cl.), Roberto Nicoletti (ac.g), Luca Pagliani (cl.g), Pino Sallusti (contrabbasso)

Versione jazz de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. La verve lirica e la ricchezza melodica di una delle opere più musicali di Verdi vengono qui tradotte in un’ora di pura energia swing, con l’esposizione dei temi e delle improvvisazioni.
La storia del Trovatore si svolge in Spagna nel XV secolo e racconta la rivalità tra due uomini, il Conte e il trovatore Manrico, fratelli l’uno dell’altro senza saperlo e innamorati della stessa donna, Leonora. Una gitana, Azucena, madre adottiva del trovatore, è responsabile e vittima del concatenarsi degli eventi, dove amore, onore e gelosia precipitano l’azione nelle fiamme dell’“orrenda pira”… Il fuoco? Una traccia che può portare a Django Reinhardt, cugino manouche dei gitani spagnoli, ed egli stesso vittima di un incendio che lo mutilò e lo costrinse a inventare una tecnica nuova per suonare la chitarra, scrivendo le prime pagine del jazz europeo. Da queste coincidenze e da un’idea di Nicola Puglielli è nata la scommessa audace di un incontro tra la lirica di Verdi e lo swing di Django. Impegnati in questa sfida, i cinque musicisti rendono omaggio al Maestro e alla città di Roma che accolse la prima rappresentazione trionfale del Trovatore, il 19 gennaio 1853, nel teatro Apollo.
Musiche di Giuseppe Verdi – elaborazioni e arrangiamenti di Nicola Puglielli, tranne D’amor sull’ali rosee (Roberto Nicoletti) e Miserere (Luca Pagliani) – direzione musicale Nicola Puglielli – produzione: Hot Club de Zazz.

Sabato 24 ottobre

Ore 21,00
“…da Carrano a Ninad”……meditazioni suonate, intorno al fondersi della passione musicale con il pensiero nomade.

h.22.30 STUFF
Francesco Lo Cascio vibrafono, Matteo Pezzolet contrabbasso, Cristiano De Fabritiis batteria

Ovvero….composizioni estemporanee di un trio dedicato e dedito alla libertà di espressione.
Tre musicisti che interagiscono svincolati da stilemi e consuetudini per proporre una musica basata sull’uso creativo delle proprie eterogenee esperienze musicali.

Le Rane di Testaccio – Via Galvani 29/29A Testaccio – Roma
In collaborazione con Jazz in Cantina