“L’altra domenica cinema” con il MedFilm Festival al Teatro di Portaportese (22 Marzo 2015)

ASSOCIAZIONE ENTROTERRA TEATRO PORTA PORTESE
PRESENTA
“L’ALTRA DOMENICA CINEMA” CON IL MEDFILM FESTIVAL
22 marzo – 19 aprile

Secondo appuntamento con la rassegna “L’altra domenica cinema”, realizzata dall’Associazione culturale Entroterra, in collaborazione con il MedFilm Festival e il Teatro di Portaportese. Dopo la proiezione di Fatti corsari di Stefano Petti e Alberto Testone, la rassegna prosegue il 22 marzo, a partire dalle 19.00 con un incontro di approfondimento in compagnia di Ginella Vocca, Presidente fondatrice del Medfilm Festival.
A seguire, alle ore 20.00 verranno presentati alcuni tra i più importanti e premiati cortometraggi italiani realizzati nelle ultime due stagioni cinematografiche. Una selezione eclettica ed estremamente articolata che attraverserà l’Italia, dalla Genova dei Cassintegrati dell’Ilva (A passo d’uomo), alla Napoli del giovane Raffael, venditore abusivo di sigarette (La strada di Raffael), passando per la Roma periferica di Cargo, fino al microcosmo familiare di ReCuiem e il Mar Mediterraneo di Arcipelaghi. A seguire l’incontro con gli autori.

PROGRAMMA

22 marzo – ore 19.00
Incontro con Ginella Vocca, presidente fondatrice del Medfilm Festival.
A seguire proiezione dei Corti Italiani:

A passo d’uomo di Giovanni Aloi (Italia 2013, 14’)
Arcipelaghi di Martin Errichiello, Gabriele Sossella (Italia 2012, 18’)
Cargo di Carlo Sironi (Italia 2013, 16’)
La strada di Raffael (Italia, Spagna 2012, 24’)
Recuiem di Valentina Carnelutti (Italia 2013, 20’)

SINOSSI dei film

CORTI ITALIANI

A PASSO D’UOMO Fiore, cassa integrato dell’ILVA di Genova, è uno dei tanti padri separati sul lastrico, finito dall’oggi al domani a vivere in automobile. Complice una strisciante ludopatia, si rifugia nella bugia, incapace di chiedere aiuto ad un mondo che l’ha rapidamente abbandonato.

ARCIPELAGHI Un modo personale di rappresentare storie sulla migrazione umana: sui percorsi di identificazione, sulle rotte geografiche e psicologiche di chi attraversa il mare in questi anni 2000. Il racconto di Mohamed, del suo presente, dei sogni e dei ricordi che lo animano, incessantemente, in cerca di una dimensione autentica alla quale poter appartenere.

CARGO Alina ha venticinque anni, viene dall’Ucraina e lavora come prostituta ai margini di Roma.
Jani, il ragazzino che tutti i giorni la porta sulla strada non le stacca gli occhi di dosso: è convinto che sia suo il figlio che lei porta in grembo. Questa certezza quasi illusoria lo spinge a cercare una via di fuga dalla gabbia che li circonda.

LA STRADA DI RAFFAEL Raffael ha 13 anni e vive in una periferia di Napoli. Dalle 12 alle 15:30 e dalle 19 alle 21, insieme al suo amico Adama, vende sigarette ad un angolo della strada. Insieme dovranno suonare alla festa del paese. Intanto polizia e manifestanti si fronteggiano da giorni in seguito alla decisione del Sindaco di procedere allo sfratto forzato di molti appartamenti. Raffael aspetta con ansia che sua madre ritorni. Nell’attesa disegna una casa, con un giardino.

RECUIEM Quando Leo e la sorellina Annetta si svegliano al mattino, la loro mamma Emma dorme ancora nel suo letto. O forse no. Leo e Annetta trascorrono da soli l’intera giornata. Fanno colazione, fanno confusione, giocano. Aspettano, provano la loro vita senza la mamma. Fino all’arrivo della nonna e di Gabriele, il fidanzato di Emma. Fino a quando, con gli adulti e con le parole, l’ambiguità si scioglie, e a suo modo ciascuno va incontro alla sera.

Teatro Porta Portese
Via Portuense 102
Ingresso 6 Euro + 2 Euro tessera associativa annuale
Infoline Teatro 06 87979550
Uff. stampa Marina Luca