Fara Music Festival 2016
Dal 25 al 31 luglio a
Fara in Sabina
Conferenza Stampa “Istituto Polacco di Roma”
Mercoledì 20 luglio a partire dalle ore 11:30 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Fara Music Festival 2016 presso l’Istituto polacco di Roma. Il Festival, che si terrà nel borgo medievale di Fara in Sabina dal 25 al 31 luglio, porterà il meglio del jazz internazionale ed internazionale. Durante la presentazione della rassegna sono intervenuti Paweł Stasikowski, Direttore dell’istituto polacco di Roma, l’Assessore alla Cultura del comune di Fara in Sabina, Paola Trambusti, il direttore artistico del festival Enrico Moccia ed il Vice Presidente dell’Associazione Fara Music, Alessandro Mastrogregori.
Ad introdurre la conferenza è stato il Direttore dell’istituto polacco Paweł Stasikowski, che ha sottolineato quanto nell’ultimo anno l’Istituto polacco di Roma abbia stabilito rapporti di collaborazione tesi allo scambio culturale tra Italia e Polonia con realtà internazionali non appartenenti alla aree metropolitane. Il Fara Music Festival, infatti, rappresenta una delle migliori rassegne jazz e quest’anno ospiterà in anteprima mondiale nella serata del 29 luglio il quartetto polacco Paweł Kaczmarczyk Audiofeeling trio & Mr Krime DeconstructiON. Subito dopo ha preso la parola l’Assessore alla Cultura di Fara in Sabina Paola Trambusti che ha sottolineato l’importanza della rassegna come veicolo di cultura e di valorizzazione del territorio.
“Il Fara Music Festival – ha spiegato l’Assessore – è una manifestazione che senza dubbio rappresenta il fiore all’occhiello della provincia perché promuove un’attività turistica molto importante. La rassegna, infatti, riunisce eccellenze territoriali ed internazionali ed è per noi un veicolo utile a far conoscere la buona musica e uno splendido territorio come quello di Fara in Sabina, ricco di monumenti, spazi naturalistici e cultura enogastronomica. Inoltre il Festival, rappresenta un’eccellenza territoriale, un veicolo per espandere la cultura musicale ed è organizzato con grande professionalità da parte del direttore artistico e dello staff. “
Oltre ad essere un veicolo per la promozione territoriale il Fara Music Festival è anche un’occasione per ascoltare il meglio della musica jazz italiana ed internazionale. Riguardo questo tema è intervenuto il direttore artistico Enrico Moccia:
“Un festival alla sua decima edizione che ormai è diventato una vera e propria rassegna con 14 concerti completamente gratuiti all’interno di tre borghi tra i più belli della Sabina. Tra questi l’anteprima del 2 luglio all’interno del premio Mirto d’Oro di Poggio Mirteto, la settimana nel parco della pineta di Fara in Sabina, con un programma che vedrà il meglio del jazz internazionale ed italiano, ed infine le sei serate nel chiostro dell’Abbazia di Farfa con i progetti inediti promossi da Emme Record Label. Ringrazio le istituzioni pubbliche, in particolar modo la città di Fara in Sabina, la Fondazione Varrone, i partner internazionali e quelli commerciali che ci danno la possibilità di offrire al grande pubblico degli spettacoli di livello assoluto ad ingresso gratuito.”
In seguito è intervenuto il Vice Presidente dell’Associazione Fara Music, Alessandro Mastrogregori che ha aggiunto le seguenti parole: “La forza culturale del network europeo promosso dall’Associazione Fara Music che vede tra le partnership culturali paesi come Slovacchia, Estonia, Lussemburgo, Austria, Polonia e da due anni anche l’Ambasciata di Israele è un nuovo elemento che rende il Fara Music Festival sempre più internazionale”. Al termine della Conferenza Stampa, alcuni degli artisti dell’etichetta Emme Record Label hanno presentato i progetti che andranno in scena durante le rassegne Farfa Voice Festival e Sabina Music Summer. Tra questi Filippo Cosentino Trio, Claudio Leone Trio, Knup Trio e Motus Trio.
IL PROGRAMMA
FARA MUSIC FESTIVAL + FARFA VOICE FESTIVAL + SABINA MUSIC SUMMER
dal 25 luglio al 14 agosto 2016
La Sabina è sempre più JAZZ…
14 CONCERTI GRATUITI
Una rassegna speciale dove non mancheranno, spettacoli, gastronomia, artigianato e attività culturali di grande livello. Anche quest’anno l’estate della Sabina si tinge di Jazz con 14 concerti gratuiti che vedranno alternarsi musicisti del panorama internazionale ed artisti della scena nazionale. Dal 25 al 31 luglio, dunque, largo alla decima edizione del Fara Music che come tradizione avrà luogo nello splendido borgo medievale di Fara in Sabina. I concerti proseguiranno ad agosto con la rassegna Farfa Voice Festival che, invece, si terrà presso il chiostro dell’Abbazia di Farfa dal 5 al 7 agosto e con Sabina Music Summer che prenderà piede dal 12 al 14 agosto nell’omonima location. ————————————————————————————————————————
FARA MUSIC FESTIVAL, X EDIZIONE
(25 – 31 luglio)
Fara in Sabina
Un borgo medievale dal fascino innato che anche quest’anno si trasformerà in una cittadina ricca di musica, arte e cultura. Questi gli ingredienti del Fara Music Festival che, giunto alla decima edizione, prenderà piede dal 25 al 31 luglio presso Fara in Sabina. Un palcoscenico che vedrà alternarsi progetti italiani ed europei e che per tutta la durata del Festival diventerà capitale del jazz nel Lazio ospitando musicisti di grande livello e attività collaterali che vanno dall’artigianato, all’enogastronomia alla didattica.
La rassegna comincerà il 25 luglio con il concerto degli Zadeno Trio, vincitori del “Premio Fara Music Jazz Live” nell’edizione 2015. Ad alternarsi sul palcoscenico principale del Festival ci sarà il trio capitanato da Roberto Gatto e completato da Dario Deidda & Sam Yahel, mentre per quanto riguarda i progetti internazionali largo al quartetto di Kadri Voorand, vocalist che nel 2016 ha vinto il premio come miglior jazzista di Estonia e che dopo aver realizzato l’album presso il Tube Recording Studio, ha ottenuto premio come miglior disco estone del 2016.
Tra gli altri musicisti di rilevanza internazionale che si esibiranno al Fara Music ci saranno anche Jonathan Kreisberg & Nelson Veras duo e il quartetto polacco Paweł Kaczmarczyk Audiofeeling trio & Mr Krime DeconstructiON. Sabato 30 a salire sul palcoscenico sarà invece il Duo composto dal chitarrista brasiliano Roberto Taufic, e dal clarinettista Gabriele Mirabassi. La formazione ospiterà una delle più belle voci del panorama nazionale, ovvero la cantante Tosca. Ultimo appuntamento del Fara Music Festival sarà il trio statunitense composto da Kelvin Sholar al pianoforte, Josh Ginsburg al contrabbasso e Marlon Browden alla batteria,
25/07: Zadeno Trio
Fara Music Festival apre ufficialmente i battenti con il concerto degli Zadeno Trio, vincitori del premio Fara Music Jazz Live del 2015. La formazione che porterà in scena l’ultimo progetto dal titolo Holes in The Ground, prodotto dall’etichetta Emme Record Label, sarà composta da Claudio De Rosa al sax, Jacopo Zanette alla batteria, Alessio Bruno al contrabbasso. Un progetto rigorosamente pianoless che affonda le radici in quella tradizione bebop dove lo swing è un elemento caratterizzante che lascia ampio spazio all’improvvisazione pura. Zadeno Trio è una formazione brillante, ben calibrata dove l’interplay unito all’estro dei singoli diventa senza dubbio un elemento caratterizzante e identificativo
26/07: Roberto Gatto Trio feat. Dario Deidda & Sam Yahel
Un progetto dal sapore internazionale capitanato da Roberto Gatto che vedrà la partecipazione di Dario Deidda al basso elettrico e di Sam Yahel al pianoforte. La formazione che sarà di scena al Fara Music Festival sarà alle prese con un repertorio legato alla tradizione che, tuttavia, verrà rivisitato in una chiave del tutto moderna ed internazionale. Non a caso Roberto Gatto, nei suoi continui viaggi negli Stati Uniti, ha instaurato un ponte comunicativo con la musica d’oltreoceano e con artisti quali Sam Yahel. Un suono moderno, dunque, a metà tra acustico ed elettrico che strizza l’occhio agli standard coniugando tradizione, sperimentazione e soprattutto improvvisazione.
27/07: Kadri Voorand Quartet
Terzo appuntamento del Fara Music Festival sarà con la talentuosa vocalist estone Kadri Voorand che andrà in scena con il suo quartetto composto da Virgo Sillamaa alla chitarra, Taavo Remmel al contrabbasso, Atho Abner alla batteria. L’artista originaria di Tallin nel 2016 ha vinto il premio come miglior jazzista di Estonia 2016 e inoltre ha realizzato l’album presso il Tube Recording Studio di Fara in Sabina, vincendo il premio come miglior disco estone del 2016. Quella di Kadri Voorand è una voce potente, elegante e grintosa caratterizzata da una grande inclinazione verso l’improvvisazione pura e da una creatività fuori dal comune. Per queste ragioni la vocalist ha fatto breccia nel pubblico nazionale e tra gli amanti del jazz internazionale.
28/07: Jonathan Kreisberg & Nelson Veras
Un duo d’eccezione composto da due chitarristi apprezzati a livello internazionale quali Jonathan Kreisberg, presente anche come insegnante, e Nelson Veras. Il Fara Music Festival sarà l’occasione per questo incontro a sei corde con due virtuosi dello strumento. Jonathan Kreisberg, nato a New York in uno dei cuori pulsanti del jazz, è un musicista che parla diversi linguaggi e che affonda le sue radici nel jazz, nel funk e nel rock progressive. Diversa, invece, l’estrazione di Nelson Veras, che attraverso la sua tecnica virtuosa ed elegante non tradisce le sue origine brasiliane. Un incontro tra due mondi e modi diversi di intendere la musica e la cultura.
29/07: Paweł Kaczmarczyk Audiofeeling trio & Mr Krime DeconstructiON
Fantasia e creatività per una musica che supera i confini. Queste le caratteristiche del Paweł Kaczmarczyk Audiofeeling trio che vedrà il talentuoso pianista polacco nel ruolo del leader e andrà in scena per il quinto appuntamento del Fara Music Festival. La formazione è completata da Maciej Adamczak al contrabbasso e Dawid Fortuna alla batteria con la speciale partecipazione di Wojciech Długosz all’elettronica, nel ruolo di Mr Krime DeconstructiON. Un progetto visionario che fonde il jazz con la musica elettronica discostandosi dalla tradizionale formazione del trio cool aprendo la strada alla contaminazione stilistica fra generi diversi.
30/07: Roberto Taufic – Gabriele Mirabassi feat. Tosca
Un omaggio alla tradizione brasiliana con una formazione del tutto nuova che suonerà in anteprima al Fara Music Festival. A salire sul palcoscenico il trio composto dal chitarrista brasiliano Roberto Taufic, dal clarinettista Gabriele Mirabassi e dalla vocalist Tosca. Il concerto sarà diviso in due parti e comincerà con il progetto in duo “um Brasil diferente” dove Mirabassi e Taufic interpreteranno, in una chiave di lettura personale, brani identificativi della tradizione brasiliana. Il repertorio sarà composto da composizioni originali e soprattutto da brani che nel corso di epoche hanno fatto parte dell’immaginario collettivo di intere generazioni. Nella seconda parte, invece, salirà sul palcoscenico del Festival la vocalist Tosca e il trio eseguirà composizioni che portano la firma del maestro Guinga.
31/07: Kelvin Sholar – Josh Ginsburg – Marlon Browden Trio
Ultimo appuntamento del Fara Music Festival sarà con il trio composto da Kelvin Sholar al pianoforte, Josh Ginsburg al contrabbasso e Marlon Browden alla batteria. Un concerto dal sapore internazionale con tre musicisti nativi del nuovo continente aperti a linguaggi innovativi ed originali. Kelvin Sholar è infatti un pianista di grande talento, capace di fondere il jazz con la classica e con la musica elettronica. Josh Ginsburg, anche lui di origine americana, è un contrabbassista che ha all’attivo moltissime collaborazioni a livello internazionale così come il batterista Marlon Browden, residente a Berlino. Una chiusura in grande stile per un Festival che come nelle precedenti edizioni coniuga il meglio della musica italiana ed internazionale.
————————————————————————————————————————
FARFA VOICE FESTIVAL, IV EDIZIONE (5 – 7 agosto)
Chiostro dell’Abbazia di Farfa
Una grande attenzione alle nuove proposte, agli artisti emergenti e soprattutto alla musica che si rinnova. Queste le caratteristiche di Farfa Voice, rassegna direttamente prodotta da Emme Produzioni Musicali che anche quest’anno, come vuole la tradizione, animerà le calde serate d’agosto della Sabina. Il festival, giunto ormai alla quarta edizione, si svolgerà all’interno del borgo di Farfa, in una location suggestiva e ricca di fascino, punta di diamante dell’intera area geografica e ormai luogo d’incontro per musica e cultura. Come nelle precedenti edizioni, dunque, la manifestazione sarà un vero e proprio tributo alla “voce” con l’alternarsi di cantanti di grandissimo livello. Ad affiancare le talentuose vocalist che si alterneranno su questo palcoscenico consacrato al jazz, alcuni dei musicisti più interessanti dell’etichetta Emme Record Label.
Primo appuntamento del Farfa Voice sarà con Claudio Leone che andrà in scena con il suo progetto in trio completato da Stefano Battaglia al contrabbasso, Francesco Merenda alla batteria e con la partecipazione speciale della vocalist Lydia Lyon. Secondo concerto all’interno del suggestivo borgo di Farfa sarà con la formazione capitanata dal chitarrista Filippo Cosentino che vedrà salire sul palcoscenico Lucrezio de Seta alla batteria, Giovanni Sanguineti al contrabbasso e Federica Gennai alla voce. A concludere la rassegna in grande stile una formazione rigorosamente hard Bob, ovvero gli Slightly Out 5tet, composti da Francesco Giustini alla tromba e flicorno, Benedetto Burchini al sax tenore, Enrico Orlando al pianoforte, Nicola Ferri al contrabbasso e Andrea Croci alla batteria. Anche loro saranno accompagnati da una vocalist che per l’occasione sarà Ramona Schino.
Farfa Voice Festival è un nuovo progetto culturale che nasce dalla volontà di promuovere concerti, realtà artigianali, spazi enogastronomici, all’interno dell’affascinante borgo medioevale di Farfa, vero gioiello culturale della Sabina. L’Abbazia di Farfa, dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la sua bellezza architettonica e artistica è in assoluto uno dei centri storico-religioso più quotati dal punto di vista internazionale. Farfa Voice Festival sarà una rassegna totalmente gratuita, questo grazie al supporto e la collaborazione tra la Comunita’ Benedettina dell’Abbazia di Farfa, nella persona del Padre Priore Dom Eugenio Gargiulo, e la Emme Produzioni Musicali.
05/08: Claudio Leone Trio feat. Lydia Lyon
Ad aprire la rassegna Farfa Voice sarà il trio capitanato dal chitarrista Claudio Leone completato da Stefano Battaglia al contrabbasso e Francesco Merenda alla batteria. La formazione, nel corso della prima parte della serata, presenterà in anteprima il progetto Change, registrato e prodotto dall’etichetta Emme Record Label, che porta la firma del talentuoso musicista romano. Ad affiancare la band durante il secondo set di questo evento di apertura sarà la vocalist Lydia Lyon, talentuosa ed eclettica cantante statunitense che ha all’attivo, tra i numerosi progetti, una registrazione con Wyclef Jean.
06/08: Filippo Cosentino Trio feat. Federica Gennai
Secondo appuntamento con Farfa Voice sarà con il trio capitanato dal chitarrista Filippo Cosentino completato per l’occasione da Lucrezio de Seta alla batteria e Giovanni Sanguineti al contrabbasso. La formazione durante il primo set eseguirà brani tratti dal disco L’Astronauta e Human Being pubblicati entrambi dall’etichetta Emme Record Label. Inoltre, come in tutti i concerti della rassegna, salirà sul palcoscenico una vocalist e questa volta sarà il turno di Federica Gennai. Il secondo set, pertanto, sarà l’occasione per eseguire alcuni dei più famosi standard della tradizione americana.
07/08: Slightly Out 5tet feat. Ramona Schino
Ultimo appuntamento con il Festival Farfa Voice sarà con gli Slightly Out 5tet, ovvero Francesco Giustini alla tromba e flicorno, Benedetto Burchini al sax tenore, Enrico Orlando al pianoforte, Nicola Ferri al contrabbasso e Andrea Croci alla batteria. La formazione che nel febbraio 2016 ha pubblicato il disco Dear Mr. Silver sarà alle prese con un repertorio rigorosamente hard bop con alcuni dei principali successi di Horace Silver, autore al quale è stata dedicata la loro opera prima. Anche in questo caso, durante la seconda parte del concerto, la band sarà affiancata da una cantante, ovvero Ramona Schino che eseguirà alcuni dei più famosi standard internazionali.
————————————————————————————————————————
SABINA MUSIC SUMMER, II EDIZIONE
(12 – 14 agosto)
Chiostro dell’Abbazia di Farfa
Una grande attenzione agli artisti emergenti, ai nuovi linguaggi e al jazz non convenzionale. Si presenta così la rassegna Sabina Music Summer che si terrà anch’essa nel suggestivo borgo di Farfa dal 12 al 14 di agosto, dando spazio ai giovani musicisti del panorama nazionale. L’evento, prodotto e promosso da Emme Produzioni Musicali è ormai uno dei fiori all’occhiello dell’estate in Sabina e offre la possibilità di esibirsi a diversi artisti promossi dall’etichetta. In questa suggestiva location, consacrata per la seconda settimana consecutiva alla musica live, si alterneranno formazioni originali che esulano dai tradizionali schemi del jazz e che amano fondere linguaggi diversi. La prima band che si esibirà al Sabina Music Summer sarà quella dei i Motus Trio, composti da Emanuele Micacchi al pianoforte, Damiano De Santis alla chitarra e Stefano Guercilena al contrabbasso. La formazione, che ha recentemente pubblicato il disco Mental Space per conto dell’etichetta Emme Record Label, porterà in scena uno spettacolo diviso tra le sonorità più tipiche del jazz, uno stile contemporaneo e una tradizione che affonda le radici nella musica classica.
L’appuntamento successivo sarà, invece, con i Knup Trio, ovvero Fabrizio Boffi al pianoforte, Francesco de Palma al contrabbasso e da Emanuele Tomasi alla batteria che porteranno la loro miscela esplosiva caratterizzata da un sound graffiante ed esplosivo che fonde jazz e rock. Anch’essi hanno recentemente pubblicato la loro opera prima per conto dell’etichetta Emme Record Label e porteranno in scena i brani del loro omonimo disco. Per la chiusura, invece, largo ad Enrico Zanella che salirà su questo palcoscenico con la sua formazione completata da Giovanni Po alla chitarra, Matteo Zucconi al contrabbasso ed Adriano Pancaldi al sax. Il chitarrista emiliano presenterà proprio all’interno del borgo di Farfa il nuovo disco Mappamondo, opera che fonde i suoni pragmatici dell’occidente con la tradizione musicale tipica dell’orientale, per un ultimo viaggio tra mondi e culture diverse. Sarà questa la conclusione di queste tre settimana di musica, cultura che si divideranno tra artisti nazionali, internazionali e talenti emergenti. Ognuno di loro avrà modo di esibirsi in questa ricca estate che prenderà piede in Sabina.
12/08: Motus Trio
Un progetto dalle mille sfaccettature in cui si incontrano stili, linguaggi, contaminazioni. Questa l’essenza dei Motus Trio, ovvero Emanuele Micacchi al pianoforte, Damiano De Santis alla chitarra e Stefano Guercilena al contrabbasso che apriranno la rassegna presentando il disco Mental Space pubblicato dall’etichetta Emme Record Label nell’aprile 2016. Il progetto, caratterizzato da un sound originale, a tratti malinconico a tratti più energico, è diviso tra le sonorità del jazz, lo stile contemporaneo e una tradizione che affonda saldamente le radici nella musica classica. Un disco costruito sotto forma di suite in cui i brani sono collegati armonicamente tra loro generando un filo conduttore tra gli stati d’animo dell’essere umano.
13/08: Knup Trio
I Knup Trio ovvero Fabrizio Boffi al pianoforte, Francesco de Palma al contrabbasso ed Emanuele Tomasi alla batteria saliranno sul palcoscenico del Sabina Music Summer dove presenteranno il loro primo disco dall’omonimo titolo pubblicato nel maggio 2016 dall’etichetta Emme Record Label. Un progetto decisamente trasversale caratterizzato da composizioni a tratti minimali, a tratti dal carattere più esplosivo incastonate all’interno di strutture che guidano con disinvoltura i momenti solistici. Non a caso Knup è un disco trasversale dalle sonorità jazz-rock e dalle mille sfaccettature in cui i giri armonici si alternano e si fondono con potenti groove di batteria e riff di basso e pianoforte.
14/08: Enrico Zanella Quartet
Chitarrista versatile, compositore raffinato e abile arrangiatore Enrico Zanella sarà alla testa del suo quartetto e porterà in scena la sua ultima opera Mappamondo, pubblicata da Emme Record Label nel maggio 2016. La formazione per l’occasione sarà composta da Giovanni Po alla chitarra, Matteo Zucconi al contrabbasso e Adriano Pancaldi al sax. Un progetto trasversale in cui il jazz stringe la mano alla world music e alle atmosfere orientali, collegando luoghi, culture e destinazioni che diventano sempre più vicine. Una commistione di stili, di universi e di tradizioni. Mappamondo è un disco caratterizzato di un sound unico ed avvincente ricco di molteplici sfaccettature, espressioni di culture e tradizioni.
————————————————————————————————————————
PROGRAMMAZIONE ESTATE 2016
Fara Music Festival, 25/31 Luglio, X Edizione
Inizio concerti ore 21:30, ingresso Gratuito
Piazzale Roma, parco antistante la pineta di Fara in Sabina
25/07: Zadeno Trio
Claudio De Rosa (sax), Jacopo Zanette (drums), Alessio Bruno (contra)
26/07: Roberto Gatto Trio feat. Dario Deidda & Sam Yahel
Roberto Gatto (drums), Dario Deidda (bass), Sam Yahel (Piano)
27/07: Kadri Voorand Quartet
Kadri Voorand, (voce, piano), Virgo Sillamaa, (ct), Taavo Remmel , (contra), Atho Abner, (drums)
28/07: Jonathan Kreisberg & Nelson Veras
Jonathan Kreisberg (guit), Nelson Veras (classic guit)
29/07: Pawel Kaczmarczyk Audiofeeling trio & Mr Krime DeconstructiON
Pawel Kaczmarczyk (piano), Maciej Adamczak (double bass), Dawid Fortuna (drums)
Mr.Krime (Wojciech Długosz) (electronics)
30/07: Roberto Taufic – Gabriele Mirabassi feat. Tosca
Roberto Taufic (chitarra classica), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Tosca (Voce)
31/07:Kelvin Sholar – Josh Ginsburg – Marlon Browden Trio
Kelvin Sholar (piano), Josh Ginsburg (contrabbasso), Marlon Browden (batteria)
Farfa Voice Festival: IV Edizione
Inizio concerti ore 21:45, ingresso Gratuito
Chiostro dell’Abbazia di Farfa
05/08: Claudio Leone Trio feat. Lydia Lyon
Claudio Leone (Chitarra), Stefano Battaglia (contra), Francesco Merenda (batteria), Lydia Lyon (voce)
06/08: Filippo Cosentino Trio feat. Federica Gennai
Filippo Cosentino (chitarra), Lucrezio De Seta (Batteria), Giovanni Sanguineti (contrabbasso), Federica Gennai (Voce)
07/08: Slightly Out 5tet feat. Ramona Schino
Francesco Giustini (tromba e flicorno), Benedetto Burchini (sax tenore), Enrico Orlando (pianoforte), Nicola Ferri (contrabbasso) Andrea Croci (batteria), Ramona Schino (voce)
Sabina Music Summer: II Edizione
Inizio concerti ore 21:45, ingresso Gratuito
Chiostro dell’Abbazia di Farfa
12/08: Motus Trio
Emanuele Micacchi (pianoforte), Damiano De Santis (chitarra), Stefano Guercilena (contrabbasso).
13/08: Knup Trio
Fabrizio Boffi (pianoforte), Francesco de Palma (contrabbasso), Emanuele Tomasi (batteria).
14/08: Enrico Zanella Quartet
Enrico Zanella (chitarra), Giovanni Po (chitarra), Matteo Zucconi (contrabbasso), Adriano Pancaldi (sax)