FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA – GIOVANI TALENTI RUMENI VI edizione
20 settembre – 1 ottobre 2016
Sala ss Annunziata Cetona (Si)
Teatro di Villa Torlonia
Casa del Cinema
Teatro Golden (Roma)
#FestivalPropatria2016
Dal 20 settembre al 1 ottobre 2016 a Roma si svolge il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero degli Esteri Romeno – Dipartimento per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia. Giunto alla sesta edizione, il festival ha un ruolo riconosciuto nella promozione della cultura romena in Italia, diventando nell’arco degli anni un importante strumento che, attraverso gli eventi di alto livello proposti, trasmette un esempio di buone pratiche per l’integrazione interculturale. Quest’anno ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Romania, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Cetona ed è realizzato in collaborazione con Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma e di Zetema Progetto Cultura.
Gli eventi ospiteranno artisti famosi e giovani talenti italiani, rumeni e di altre nazionalità, residenti non solo in Italia, ma arrivati dalla Francia, Germania, Austria, Belgio, Spagna, Romania, Moldavia, etc. Quest’anno arriverà a Roma anche Laura Bretan, la giovanissima cantante di origine romena nata in America che sta incantando il pubblico statunitense con le sue splendide performance per American’s got talent 2016, già segnalata tra le 10 eccellenze alle semifinali e selezionata per le prossime finali. Le mostre, gli incontri e i dibattiti con vari artisti e i concerti di musica classica e moderna con repertorio rumeno e internazionale saranno un preludio al Galà dei giovani talenti, il quale concluderà con una grande festa l’intera rassegna.
A Cetona, in Toscana, dopo una master class tenuta dal M° Catalina Diaconu docente di pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia e direttore artistico del Festival si è svolto un concerto finale aperto al pubblico il 9 settembre (Sala SS Annunziata Cetona) con giovani pianisti, allievi delle Scuole Medie con indirizzo musicale e dei corsi pre-accademici dei Conservatori di Musica, Accademie Musicali, Scuole di Musica e Licei Musicali.
A Roma, al Teatro di Villa Torlonia, il 20 settembre Incontro di bellezze un concerto di giovani pianisti del Conservatorio di Santa Cecilia con musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Scriabin, fino ai più recenti Rachmaninov, Khachaturian, Bartok e Shostakovich.
Il 23 settembre sarà poi la volta di Sognando, a Dinu Lipatti appuntamento consolidato che ricordando il più grande pianista romeno vuole scoprire e promuovere i veri talenti. In concerto il Duo Olimpo composto da Silvio Rossomando (sax contralto) e Giuseppe Giulio Di Lorenzo (pianoforte) con musiche di Ida Gotkovky, Robert Muczynski, Giuseppe De Rosa, Astor Piazzolla, Piet Swerts, François Borne, Pedro Iturralde.
Il 28 settembre, sempre al Teatro di Villa Torlonia, sarà poi la volta di due piccolissimi musicisti romeni enfants prodige, i fratelli Alexander Leon Cerisha (9 anni) e Herman Med Cerisha (11anni) che al violino e pianoforte eseguiranno per la serata Settembre magico musiche di J.S. Bach, W. A. Mozart, F. Schubert, M. Moskovsky, M. Glinka, N. Paganini, H. Eccles, G. Verdi, C. Porumbescu
Alla Casa del Cinema di Roma il 24 e 25 settembre è possibile seguire Le tracce della cinematografia romena in diaspora”, con diversi film di corto, medio e lungo metraggio in cui sono protagonisti attori rumeni o sono realizzati dai giovani registi rumeni che vivono all’estero. Il festival Propatria incontra qui il progetto Tabara de film, un campo estivo che si realizza ogni anno nel mese di agosto in Romania, dove i ragazzi dopo una full immersion nel mondo del cinema girano un lungo metraggio. Il progetto, molto diffuso su tutti i media in Romania è realizzato in coproduzione con la Televisione Nazionale Romena TVR e in collaborazione con Radio Romania. La rassegna inizierà con un recital di Mariana PREDA (Olanda) al flauto di pan. In programma numerosi film tra cui una prima assoluta: L’innocente di Irina Andronic (PRIMA ASSOLUTA – 2016 – 35’) e due film mai presentati in Italia: The Edge – regia Bogdan Alexe e Tiberiu Rotarescu ( 2014-90’); La fanciulla dagli occhi verdi regia Mihai Mihăescu (2015-90’). Nelle due giornate presentate dall’attrice Olga Balan verranno programmati anche Terapie pentru crima – regia Kiki Vasilescu (2014- 90’), Chiese di legno della Romania un documentario regia Kiki Vasilescu (2015-60’), Io, Loro e Lara- regia Carlo Verdone (2010 -90’), Le statue daciche a Roma – documentario (60’), La perla di Violeta Birla (2105-20’), Doina ( 2011- 17’) – regia Nikolas Grasso, Life (2015 – 5’) di Mariana Preda e Nikolas Grasso,.
Come ogni anno chiude il festival il Gran Gala dei Giovani Talenti Rumeni – i Premi di Eccellenza Propatria che si terrà al Teatro Golden (sabato 1 ottobre, ore 15.00 – via Taranto, 36 – Roma) dove l’attrice e doppiatrice Emanuela Ionica accoglierà ospiti internazionali e giovani concorrenti provenienti da più paesi: Romania, Italia, Moldavia, Francia, Austria, Belgio, Germania, Spagna, Olanda.
Giovani rumeni di talento, massimo trentenni, verranno premiati per i loro successi in ambiti artistici, scientifici e sportivi. Accanto ai giovani talenti in gara per il trofeo Propatria 2016, saranno alcuni personaggi di spicco, di origini rumene, presenti al Festival. La serata sarà un susseguirsi di esibizioni di eccellenza. Tra i molti artisti premiati grande attesa è riservata a Laura Bretan la cantante lirica di 14 anni, rumena nata negli Usa, già vincitrice di Romanii au Talent e attualmente in gara con grande successo di pubblico e giuria fino alle prossime finali di American’s got talent.
Il festival avrà anche una forte componente sociale attraverso l’interazione che avrà con il progetto Ragazzi in gamba, coordinato dal Dr. Massimo Liberatori, medico presso l’Ospedale Gemelli di Roma, a cui è stato conferito dal Presidente della Romania, Klaus Johannis un importante onoreficenza in segno di apprezzamento dello Stato romeno per il contributo di rilievo allo sviluppo di relazioni di cooperazione e di amicizia tra la Romania e l’Italia e per fornire un sostegno tangibile per le persone che soffrono in Romania, in particolare persone disabili che hanno perso gli arti inferiori o i bambini affetti da gravi patologie. Dal 2015, l’Associazione Propatria è partner di questo progetto, condotto in collaborazione con AUCI ong (Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale / Università Associazione per la cooperazione internazionale), Università Cattolica “Sacro Cuore” di Roma e l’Episcopato ortodosso rumeno d’Italia. Il Festival dei Giovani Talenti sosterrà attraverso questa 6 ° edizione il progetto “Ragazzi in gamba” attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione in Italia e in Romania, che si svolgerà su l’intera manifestazione, in collaborazione con il gruppo di volontari del progetto.
PROJECT PARTNER: Tabara de Film (Ro), East Movies Productions (SUA), Zetema-Progetto Cultura, Teatro di Villa Torlonia (Roma), Casa del Cinema (Roma), l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania.
COLLABORATORI: Ass. La Voce dei Romeni (It), Ass. Officina delle culture (It), Lega degli Studenti Romeni all’Estero-LSRS, Accademia Musicale Mediterranea (Taranto), Ass. ARTHIS (Belgio), Comitato per un Centro Interculturale a Roma, Centro Culturale Romeno in Catalunia (Sp), IRFI Onlus (It), Ass. dei Genitori Romeni in Italia, Ass. Spirito Romeno Onlus (It), Ass. Noi Siamo Romeni (It), Istituto di Musica H.W. Henze di Montepulciano, Fondazione Cantiere d’Arte di Montepulciano, ProLoco Cetona, Ass. Dacia (Rep. Md), Teatro Studio Jankovski (It).
MEDIA PARTNER: TVR (Televisione Nazionale Rumena), Radio Romania, Agenzia Nazionale Stampa AGERPRES Romania, Askanews.
INGRESSO LIBERO
INFO www.propatriavox.it tel. 00393289599204/ info@propatrivox.it
https://www.facebook.com/Festival-Internazionale-Propatria-Giovani-Talenti-Rumeni-374878719295312/timeline/
Concerti al Teatro di Villa Torlonia – Prenotazione obbligatoria allo 060608
#DRPRomania
www.facebook.com/dprrpromania
Ufficio Stampa:
OFFICINA DELLE CULTURE
Carla Romana Antolini 393 9929813 crantolini@gmail.com
TEATRO DI VILLA TORLONIA – via Spallanzani, 1 Roma
20 settembre, ore 20.00
Incontro di bellezze
Concerto tenuto dai giovani pianisti del Conservatorio di Santa Cecilia, corsi pre accademici e accademici. Con il loro contributo pieno di slancio, entusiasmo e competenza, i giovani musicisti rappresentano un esempio di coerenza e devozione verso il nostro progetto, inteso come strumento di divulgazione di valori umani e artistici, di potenziamento degli scambi culturali fra giovani di talento provenienti da varie parti del mondo, di apertura verso una nuova comprensione delle necessità di vita e culturali del prossimo, come mezzo per migliorare la propria consapevolezza e il senso di responsabilità nei riguardi del più debole e del diverso.
Musiche di : J.S.Bach, W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, F. Chopin, A. Scriabin, S. Rachmaninov, A. Khachaturian, B. Bartok, D. Shostakovich
TEATRO DI VILLA TORLONIA – via Spallanzani, 1 Roma
23 settembre, ore 20.00
Sognando, a Dinu Lipatti
Il Premio Speciale è alla sua seconda edizione e intende rappresentare un’ulteriore prova di fiducia verso i giovani musicisti di talento che mettono alla prova le loro capacità in un contesto culturale molto stimolante. Ricordando l’illustre figura del più grande pianista romeno, l’Associazione Propatria vuole dare continuità e coerenza alle proprie imprese artistiche, mirate a divulgare i tesori della tradizione musicale romena, per scoprire e promuovere i veri talenti, consolidando così il dialogo interculturale fra i giovani meritevoli di ogni pare del mondo.
Sognando, a Dinu Lipatti- Recital di pianoforte e sax tenuto dal “Duo Olimpo” , Silvio Rossomando – Sax Contralto e Giuseppe Giulio Di Lorenzo – Pianoforte.
Vincitori del Primo Premio Assoluto e del Premio Speciale “Festival Internazionale Propatria di Giovani Talenti ” conferito nell’ambito del “ International Competition For Youth – Dinu Lipatti “, 2-a edizione, Roma 2016
Musiche di: Ida Gotkovky, Robert Muczynski,Giuseppe De Rosa, Astor Piazzolla, Piet Swerts, François Borne, Pedro Iturralde .
CASA DEL CINEMA – Largo Marcello Mastroianni, 1
24 e 25 settembre, ore 15.00
Tracce della cinematografia romena in diaspora
Nella prestigiosa location della Casa del Cinema nei giorni 24 e 25 settembre occasione in cui presenteremmo film di corto, medio e lungo metraggio in cui sono protagonisti attori rumeni o sono realizzati dai giovani registi rumeni che vivono all’estero. Il nostro desiderio è di evidenziare il contributo dei giovani attori e registi romeni alla cinematografia mondiale.
La rassegna vedrà l’abbraccio di due progetti importanti: Il Festival Propatria e “ Tabara de film”, progetto nato in Romania e giunto anche lui alla VI edizione, un campo estivo che si realizza ogni anno nel mese di agosto in Romania, dove i ragazzi dopo una full immersion nel mondo del cinema di cca 3 settimane finiscono per girare un lungo metraggio. Il progetto, molto mediatizzato in Romania è realizzato in coproduzione con la Televisione Nazionale Romena TVR e in collaborazione con la Radio Romania. Il 24 Settembre avrà luogo la Prima in Italia del lungo metraggio “The limit”, girato nel 2014 con protagonisti i ragazzi della diaspora romena. http://www.tabaradefilm.ro/.
La rassegna inizierà con un recital di Mariana PREDA (Olanda) al flauto di pan. In programma: The Edge – regia Bogdan Alexe e Tiberiu Rotarescu ( 2014-90’); Terapie pentru crima – regia Kiki Vasilescu (2014- 90’), Chiese di legno della Romania un documentario regia Kiki Vasilescu (2015-60’), La fanciulla dagli occhi verdi regia Mihai Mihăescu (2015-90’); Io, Loro e Lara- regia Carlo Verdone (2010 -90’), Le statue daciche a Roma – documentario (60’), La perla di Violeta Birla (2105-20’), Doina ( 2011- 17’) – regia Nikolas Grasso, Life (2015 – 5’) di Mariana Preda e Nikolas Grasso, L’innocente di Irina Andronic (PRIMA ASSOLUTA – 2016 – 35’).
TEATRO DI VILLA TORLONIA – via Spallanzani, 1
28 settembre, ore 20.00
Settembre magico
Un concerto che vedrà come protagonisti due piccoli musicisti romeni di fama internazionale, “enfant prodige”, i fratelli Alexander Leon Cerisha ( 9 anni) e Herman Med Cerisha( 11anni).
Alexander Leon Cerisha, classe 2007, inizia gli studi del violino nel 2013 a Bucarest. E’ vincitore di otto Primi Premi in Concorsi nazionali ed internazionali in Italia e Romania.
Herman Med Cerisha, classe 2005, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 7 anni a Castellana Grotte ed ha proseguito gli studi musicali a Bucarest. Dal novembre 2013 ad ora, ha vinto venti primi premi in concorsi nazionali ed internazionali in Italia, Romania e Polonia.
Musiche di: J.S. Bach, W. A. Mozart, F. Schubert, M. Moskovsky, M. Glinka, N. Paganini, H. Eccles, G. Verdi, C. Porumbescu
TEATRO GOLDEN – via Taranto, 36
1 ottobre
Premi d’Eccellenza Propatria – Galà dei Giovani Talenti
Anche quest’anno saranno protagonisti giovani e adolescenti rumeni di talento, di età fino a 30 anni, residenti in Italia e altri paesi del mondo, che hanno raggiunto notevoli risultati ai livelli regionali, nazionali e anche internazionali in musica, arti visive, sport e altri campi. L’evento presentato dall’attrice Emanuela Ioanica prevede momenti musicali e artistici sostenuti dai “giovani Ambasciatori della Romania” che attraverso l’impegno e il sacrificio hanno ottenuto dei risultati meritevoli.
Gala di quest’anno proporre un’iniziativa di grande interesse artistico, d’insegnamento, e promozione di giovani musicisti e anche le relazioni di amicizia e la cooperazione tra gli appassionati giovani e musica rumena provenienti da varie parti del mondo e della realtà.
Con la partecipazione straordinaria di Laura Bretan, la ragazza con la voce d’oro che ha vinto il primo premio al concorso “Romanii au talent” ed è adesso in concorso per il grande premio “America’s Got Talent”.
Saremo felici di presentare e premiare nel Festival Propatria il talento di una giovane 14enne romena, nata in America, a Chicago, che con “la sua voce di angelo” canta la famosa canzone “The Prayer”, lanciata nel 1999 da Celine Dion e Andrea Bocelli o l’area “Vissi d’arte” (Tosca, Puccini) ed è riuscita a raggiungere il cuore di un mondo intero.
Saranno accordati Premi, trofei, diplomi d’eccellenza e attestati di partecipazione. Saranno assegnati diplomi di riconoscimento anche alle scuole e ai club di appartenenza.
Invitata l’Orchestra Giovanile Monte Mario
La Giuria sarà formata da personalità di spicco della cultura, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni ed Enti culturali i quali conferiranno i riconoscimenti ai giovani partecipanti.