“Barbarians” di Hofesh Shechter inaugura il Romaeuropa Festival 2016

AL VIA LA 31° EDIZIONE DI ROMAEUROPA FESTIVAL

DAL 21 AL 24 SETTEMBRE IN PRIMA NAZIONALE
HOFESH SHECHTER PRESENTA “BARBARIANS”
AL TEATRO ARGENTINA

GUARDA IL TRAILER DI BARBARIANS

I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

21 – 24 settembre | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE

Hofesh Shechter – barbarians

25 settembre | LAGHETTO DI VILLA BORGHESE

Alvin Curran con Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio – Maritime Rites (Riti Marittimi)

27 – 28 settembre | TEATRO ARGENTINA

Sharon Eyal, Gai Behar, L-E-V Dance Company – OCD LOVE

29 settembre | Accademia di Francia Villa Medici

LINA PROSA per Giovedì di Villa Medici – Question D’Art

29 – 1 ottobre | VILLA FARNESINA

Sabina Meyer – Ninfa in Lamento

30 – 1 ottobre | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE

Emio Greco, Pieter C. Scholten, Ballet National de Marseille – Passione

I barbarians di Hofesh Shechter apriranno il 31esimo Romaeuropa Festival il 21 settembre al Teatro Argentina (repliche fino a sabato 24) con un trittico dal ritmo forsennato per il quale il coreografo anglo-israeliano firma danza e musiche, a Roma in prima italiana, in collaborazione con il Teatro di Roma.

Nei primi giorni del Festival, seguiranno Maritime Rites (Riti Marittimi) domenica 25 settembre alle ore 12 al Laghetto di Villa Borghese, ad accesso gratuito, il concerto galleggiante di Alvin Curran con la Banda della scuola popolare di Musica di Testaccio; OCD Love, intrigante crescendo di sensualità su musica elettronica della coreografa Sharon Eyal, il 27 e 28 ottobre al Teatro Argentina, Passione di Emio Greco con il Ballet National De Marseille il 30 settembre e 1 ottobre; Sabina Meyer con Ninfa in Lamento, spettacolo in bilico tra musica contemporanea e prassi barocca, a Villa Farnesina dal 29 settembre al 1 ottobre; Pentesilea. Allenamento per la battaglia finale, di Lina Prosa, il 29 settembre a Villa Medici (tutto il programma del Festival è online sul sito romaeuropa.net).

Coreografo tra i più acclamati della scena contemporanea, conteso dalle maggiori platee internazionali, Shechter torna a Romaeuropa con un’indagine in tre capitoli sul rapporto tra istinto e intimità, tra la passione e la banalità del sentimento amoroso, tra il pensiero e il corpo trasportato dal suono.

La precisione millimetrica della danza, le luci affilate che sembrano tagliare la scena, cifra a cui questo coreografo ha abituato il suo pubblico, tornano nella prima piecè The barbarians in love in cui sei interpreti, figure vestite di bianco, si muovono come un corpo solo sulla partitura barocca di François Couperin, Les Concerts Royaux, in dialogo con le musiche elettroniche dalle derive rock scritte e composte dallo stesso coreografo.

Ma in questo lavoro Shechter spariglia le carte e fonde la dimensione urbana, che contraddistingue molti dei suoi lavori, con una nota intima e autobiografica dal retrogusto fantascientifico, confermando di saper accostare l’aspetto ludico e provocatorio alla dolcezza e al mistero. È l’esplosione del groove dubstep in tHE bAD, che cambia repentinamente il ritmo della coreografia e mette in gioco cinque danzatori sulla partitura musicale composta dal coreografo con incursioni barocche e brani rap (Mystikal, Pussy Crook).

Sullo stesso confronto musicale, questa volta aperto al compositore sudafricano Abdullar Ibrahim, chiude la trilogia il duo Two completely different angles of the same fucking thing: il rapporto amoroso tra un uomo e una donna fuori da qualsiasi clichè, che porta ancora una volta Shechter su binari inesplorati nel segno della piena libertà artistica.

Nato a Gerusalemme 40 anni fa, Shechter ha iniziato la sua attività come danzatore nella Batsheva Dance Company, lavorando poi con numerosi coreografi tra cui Ohad Naharin, Wim Vandekeybus, Paul Selwyn-Norton, Tero Saarinen, e Inbal Pinto. Ha studiato musica fin da bambino e, oltre la danza, ama la batteria e il rock. Nel 2002 si è traferito dal suo paese prima a Parigi e poi a Londra dove nel 2008 ha fondato la sua compagnia. I suoi primi lavori -tra cui Uprising, In your rooms, Political mother, Sun, tutti presentati nelle precedenti edizioni del Romaeuropa Festival-, mostravano con chiarezza le caratteristiche che gli hanno fatto guadagnare il successo internazionale: una spiccata sensibilità per la creazione di danze collettive, dove le singole parti acquistano peso ed energia nel movimento di gruppo; un uso delle movenze della “danza popolare”, ma reinventate di sana pianta; un potente utilizzo delle luci – con le quali Shechter riesce a creare sipari tra diverse scene che sfumano una nell’altra o addirittura in alternanza simultanea – e, infine, un raffinato incrocio tra il concerto e lo spettacolo teatrale che sottolinea costantemente il suo amore per la musica, impetuoso nell’elettronica e nelle sonorità rock da lui stesso composte per le coreografie. A testimonianza della sua ecletticità, Shechter ha firmato nel 2015, insieme a John Fulljames, la regia e la coreografia dell’Orphèe et Eurydice di Gluck per la Royal Opera House e, a Broadway, le coreografie per il riallestimento del celebre musical Fiddler On The Roof (Il Violinista sul Tetto).

HOFESH SHECHTER | barbarians |Teatro Argentina | 21 – 24 settembre 2016
ore 21, sabato ore 19

CALENDARIO CRONOLOGICO

SETTEMBRE

21 – 24 | TEATRO ARGENTINA | OPENING REF16 | PRIMA NAZIONALE

Hofesh Shechter – DANZA

barbarians

25 | LAGHETTO DI VILLA BORGHESE

Alvin Curran con Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio – MUSICA/PATRIMONIO E CREAZIONE

Maritime Rites (Riti Marittimi)

27 – 28 | TEATRO ARGENTINA

Sharon Eyal, Gai Behar, L-E-V Dance Company – DANZA/MUSICA

OCD LOVE

29 | Accademia di Francia Villa Medici – TEATRO

LINA PROSA per Giovedì di Villa Medici – Question D’Art

29 – 1 ottobre | VILLA FARNESINA

Sabina Meyer – MUSICA/PATRIMONIO E CREAZIONE

Ninfa in Lamento

30 – 1 OTTOBRE | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE

Emio Greco, Pieter C. Scholten, Ballet National de Marseille –DANZA/MUSICA

Passione

OTTOBRE

4 – 6 | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE

SOCIETAS | ROMEO CASTELLUCCI – TEATRO

ORESTEA (una commedia organica?)

6 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

Incite – MUSICA

Space-time fold

7 – 27 novembre | MACRO TESTACCIO- LA PELANDA| PRIMA NAZIONALE

Shiro Takatani -DIGITAL LIFE

3D Water Matrix

7 – 27 novembre | MACRO TESTACCIO- LA PELANDA| PRIMA NAZIONALE

Christian Partos – DIGITAL LIFE

3D Water Matrix/ The Sorcerer’s Apprentice

7 – 27 novembre | MACRO TESTACCIO- LA PELANDA| PRIMA NAZIONALE

Kurt Hentschlager – DIGITAL LIFE

Zee

7 – 27 novembre | MACRO TESTACCIO- LA PELANDA

None – DIGITAL LIFE

Deep Dream act II

7 – 27 novembre | MACRO TESTACCIO- LA PELANDA

Laboratorio Percro -Scuola Superiore Sant’Anna – DIGITAL LIFE

Understanding the other

8 – 9 | Teatro Argentina | PRIMA NAZIONALE

GUY CASSIERS | TONEELHUIS TONEELGROEP AMSTERDAM – TEATRO

The Kindly Ones

8 – 16 | MACRO Testaccio | PRIMA NAZIONALE

FORCED ENTERTAINMENT – TEATRO

11 – 12 | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE NUOVA VERSIONE

Wim Vandekeybus, Ultima Vez – DANZA

In Spite of Wishing and Wanting Revival

12 – 16 | TEATRO VASCELLO | PRIMA NAZIONALE

Pierre Rigal – DANZA/CIRCO

Mobile

13 | MONK CLUB

Dimartino e Fabrizio Cammarata – MUSICA

Un Mondo Raro

14 – 16 | TEATRO ARGENTINA | PRIMA NAZIONALE NUOVA VERSIONE

Anne Teresa De Deersmaeker, Rosas, Steve Reich – DANZA

Rain

Complete Works: Table Top Shakespeare

19 – 23 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

STEREOPTIK – TEATRO/MUSICA

Dark Circus

19 – 23 | TEATRO VASCELLO

Adrien M & Claire B – CIRCO/ DANZA/ARTE DIGITALE

Cinématique (versione 2015)

20 – 21 | MONK CLUB | PRIMA NAZIONALE

Colapesce – MUSICA

Isola di fuoco

26-27 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

Alessandra Celletti con Onze – MUSICA

50/150 Workin on Satie >>> Talking to Satie

27 – 30 | AUDITORIUM CONCILIAZIONE

Les 7 doigts de la main – CIRCO

Traces

28 – 29 | TEATRO VASCELLO | PRIMA NAZIONALE

Liz Santoro, Pierre Godard – DANZA

Relative Collider

28 – 29 | MONK CLUB

LODHO – L’orchestre d’hommes-orchestres – MUSICA

Lodho suona Tom Waits

NOVEMBRE

2 | TEATRO VASCELLO | PRIMA NAZIONALE

OLANDIAMO

Jan Martens – DANZA

THE DOG DAYS ARE OVER

3 | TEATRO INDIA – SALA B

DNA :: AEROWAVES

Yasmine Hugonnet – DANZA

Le Récital des Postures

3 | TEATRO INDIA – SALA A | PRIMA NAZIONALE

DNA

C&C Company | Residenza Idra – DANZA

3Tracks4

4 | TEATRO INDIA – SALA B

DNA :: AEROWAVES

Christos Papadopoulos, Leon & The Wolf- DANZA

Elvedon

4 | TEATRO INDIA – SALA A

DNA :: AEROWAVES

Lali Ayguadé – DANZA

Kokoro

4 | MONK CLUB

CHASSOL – MUSICA

Big Sun

5 – 6 | TEATRO VASCELLO | PRIMA NAZIONALE

OLANDIAMO

Ann Van den Broek, WArd / ward – DANZA

The Black Piece

6 | TEATRO INDIA – SALA B

DNA

Lara Russo – DANZA

RA-ME Cercare coraggio/Proteggere innocenza

6 | TEATRO INDIA | PRIMA NAZIONALE

OLANDIAMO

Nicole Beutler – DANZA

3: The Garden

9 – 10 | TEATRO VASCELLO | PRIMA NAZIONALE

Noé Soulier – DANZA

Removing

10 – 13 | Aula Ottagona – Palazzo Altemps | PRIMA NAZIONALE

Giorgio Barberio Corsetti – TEATRO /PATRIMONIO E CREAZIONE

Il ratto di Europa

11 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

Tempo Reale – MUSICA

Sipario Sylvano, Omaggio a Silvano Bussotti

12 | CASA DEL JAZZ

ARTISTI VARI – MUSICA

Sounds of Silences

13 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

Edison studio, Ivo Nilsson, Daniele Roccato – MUSICA

Blackmail Project live cinema per Blackmail di Alfred Hitchcock (1929)

15 – 16 | TEATRO VASCELLO

Raiz, Yotam Haber, Ensemble LCP con Daniele del Monaco – MUSICA

New Ghetto Song

16 | OPIFICIO ROMAEUROPA

DNA

DNAPPUNTI COREOGRAFICI Giovani coreografi italiani – DANZA

17 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

fuse* – CIRCO

Ljós

18 – 20 | TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO | PRIMA NAZIONALE

Frosini / Timpano – TEATRO

Acqua di colonia

19 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

CRM – Centro Ricerche Musicali, José Miguel Fernandez, Thomas Koppel, Philippe Spiesser, Alexander Vert – MUSICA

Invisibile e Adattivo. GeKiPe – SKINACT

20 | AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA

Ben Frost, Daníel Bjarnason, Brian Eno, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – MUSICA

Music For Sòlaris

23 – 27 | Teatro India – Sala A | PRIMA NAZIONALE

Deflorian/Tagliarini – TEATRO

Il cielo non è un fondale

25 | ACCADEMIA DI FRANCIA VILLA MEDICI

Alvin Curran – MUSICA /PATRIMONIO E CREAZIONE

Endangered Species ossia The Alvin Curran Fakebook

26 | MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

Soundwall – MUSICA

Giant Steps

26 – 27 | AULA X – TERME DI DIOCLEZIANO | PRIMA ASSOLUTA

Lucia Ronchetti, Ciro Visco; Coro, Cantoria e Chorus dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – MUSICA/PATRIMONIO E CREAZIONE

Inedia Prodigiosa

CHIUSURA REF16

1 – 3 DICEMBRE | AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA – MUSICA

Peter Eötvös, Alessandro Baricco, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Senza sangue

 

www.romaeuropa.net
Pagina Facebook: Facebook.com/Romaeuropa
Twitter: @Romaeuropa #REF16
Info e biglietteria
Tel. 06 45 55 30 50/51, email promozione@romaeuropa.net