ROMAEUROPA FESTIVAL
GEMINOID HI-4, L’ANDROIDE PARLANTE PROGETTATO DAL PROF. ISHIGURO
VENERDì 25 NOVEMBRE IN MOSTRA PER UN GIORNO
A DIGITALIFE 2016: IMMERSIVE EXHIBIT
dalle 16.30 alle 22.00 | La Pelanda Macro Testaccio – Piazza Orazio Giustiniani, 4
Romaeuropa Festival è lieta di annunciare che a grande richiesta Geminoid HI-4, tra i primi modelli di robot dalle sembianze umane in grado di articolare espressioni facciali e di dialogare in tutte le lingue del mondo, sarà esposto per un’intera giornata domani, venerdì 25 novembre a La Pelanda del MACRO Testaccio nell’ambito di Digitalife Immersive Exhibit, la mostra dedicata all’interazione tra discipline artistiche, ricerca scientifica e nuove tecnologie, visitabile fino al 27 novembre.
I visitatori della mostra avranno l’incredibile opportunità di osservare da vicino l’androide parlante progettato dal professore giapponese Hiroshi Ishiguro a sua immagine e somiglianza.
Docente del dipartimento di macchine adattive di Osaka, group leader all’ATR Intelligent Robotics and Communication Laboratories, con il quale ha dato vita ad innovativi prototipi di robot dalle sembianze umane, e uno dei maggiori esponenti nella ricerca sull’intelligenza artificiale a livello internazionale, il Prof. Hiroshi Ishiguro ha condotto in tutto il mondo lectures incentrate sulla capacità dell’uomo di percepire e di dialogare con i nuovi prototipi di umanoidi.
Questa sera alle 19.00 il Professore presenterà per la prima volta in Italia Geminoid HI-4, durante la conferenza Humanlike robots and our future society al MACRO di Via Nizza. Sarà possibile seguire la conferenza in streaming sul canale facebook ufficiale del Romaeuropa al link: https://www.facebook.com/Romaeuropa/
L’evento, parte della 31esima edizione del Romaeuropa Festival, è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone nell’ambito dei 150 anni delle relazioni tra Italia e Giappone e di Digitalife, la mostra dedicata all’interazione tra arti visive e nuovi media promossa dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
www.romaeuropa.net
Pagina Facebook: Facebook.com/Romaeuropa
Twitter: @Romaeuropa