CROSS THE STREETS presenta
Venerdì 29 settembre 2017 ore 19.30
STREET TOMATOES: BABA SISSOKO | FUNKY TOMATO LIQUID BAND
SPECIAL GUEST JACK SPITTLE
Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 12.30
HHF ROME EDITION: STREET DANCE CONTEST – URBAN HACKATON LAZIO CREATIVO
Domenica 1 ottobre 2017
PROIEZIONE DEL FILM “UN GIOCO DA RAGAZZI”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VECCHIA SCUOLA”
GLI EVENTI SPECIALI
PER CELEBRARE L’ULTIMA SETTIMANA
DELLA GRANDE MOSTRA SUI 40 ANNI DI STREET ART E WRITING
MACRO
Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138
Tre giorni di celebrazione della street art a 360 gradi, della cultura di strada in ogni sua declinazione e sfaccettatura.
Sarà questo ciò che prenderà forma nell’ultimo weekend di Cross the Streets, la mostra curata da Paulo von Vacano e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Regione Lazio, ideata e prodotta da Drago, in collaborazione con nufactory (promotore e ideatore di Outdoor Festival), progetto ABC della Regione Lazio e con il supporto organizzativo e servizi museali di Zètema Progetto Cultura. La mostra è inoltre patrocinata dal CONI, dalla Sapienza Università di Roma e dall’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Venerdì 29 settembre dalle 19.30 la musica globale si unisce all’impegno sociale in STREET TOMATOES: BABA SISSOKO e la FUNKY TOMATO LIQUID BAND + SPECIAL GUEST JACK SPITTLE.
Una serata unica organizzata dalla piattaforma culturale-performativa Funky Tomato che unirà sul palcoscenico la performance musicale di Baba Sissoko e il monologo teatrale di Jack Spittle, affiancati dalla mostra fotografica “Rivoluzione Funky Tomato” di Sara Casna. Per l’occasione, sarà offerto al pubblico il Funky Tomato Bloody Mary.
Funky Tomato nasce dall’osservazione del fenomeno dei ghetti del sud Italia. Oltre che occuparsi della produzione di pomodoro di altissima qualità e libera da pratiche di sfruttamento, vuole porre le basi di un’alleanza sociale fra cultura popolare e bracciantato, diffondendo informazioni e generando incontri fra la cultura dei nostri territori e quella dei migranti impiegati nella raccolta dei pomodori. La cultura si fa dunque promotrice di un impatto sociale positivo orientato alla creatività e alla ricerca. La Liquid Funky Tomato Band nasce proprio da questo desiderio e dall’esperienza di dare un suono, una risonanza al progetto di produzione dei trasformati di pomodoro Funky Tomato; una band liquida, dalle tante possibili combinazioni e contaminazioni musicali, migrante per l’Italia.
Insieme alla Liquid Funky Tomato Band si esibiranno due icone culturali e musicali che come antichi cantastorie racconteranno sia il particolare della vita nel ghetto, sia la realtà in continua contaminazione culturale di quei territori che si affacciano sul Mediterraneo: Baba Sissoko e Jack Spittle.
Baba Sissoko è il griot che dal Mali si è stabilito in Calabria. Esportatore dell’amadran, ripetitiva e ipnotica struttura musicale maliana, è capace di integrare alle melodie e ai ritmi propri della tradizione del suo paese di origine le sonorità del jazz e del blues, creando originali effetti musicali che gli sono valsi numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale.
Jack Spittle è giornalista, scrittore e freestyler statunitense, trasferitosi a Foggia e cofondatore di Radio Ghetto, un progetto di radio partecipata nata e cresciuta con e per i braccianti del Gran Ghetto di Rignano Garganico. Da più di tre anni Spittle studia le dinamiche, le relazioni e le vite che si sviluppano nelle strutture dei ghetti dei braccianti durante i periodi di raccolta sui campi e le racconta sia su carta che attraverso l’arte del freestyle, unendo musica e narrativa in un’unica performance e riuscendo a catturare l’attenzione e il cuore di chi lo ascolta.
Sabato 30 settembre invece sarà dato spazio alla danza, quella nata e cresciuta sulla strada. Cross the Streets è infatti lo scenario perfetto per HHF Rome Edition – Street Dance Contest.
Una giornata di show e sfide promossa in collaborazione con la Regione Lazio e Lazio Innova nell’ambito del Programma Lazio Creativo. I contest sono gratuiti e si dividono in due categorie: Mix Style 3 vs 3 e MC & Dancer vs MC & Dancer. Per iscriversi basta inviare una mail a info@hhfabruzzo.com scrivendo nome e cognome del mittente e degli altri componenti della crew, specificando a quale contest si desidera partecipare. In palio 1.200 € di premi in bonus Amazon per i vincitori, 600 per categoria.
In contemporanea prenderà vita l’URBAN HACKATON di LAZIO CREATIVO, maratona creativa dedicata alle discipline della Street Dance e dell’Urban Culture. 10 squadre composte da giovani Under 35 si riuniranno per elaborare la loro idea di progetto imprenditoriale o di startup. Le squadre presenteranno poi il loro progetto, che sarà valutato da un’apposita giuria, che sceglierà e premierà il vincitore con un ulteriore bonus Amazon da 200 euro.
Domenica 1 ottobre la giornata sarà dedicata interamente all’Old School dei graffiti writing e della musica. Si parte con il Classico appuntamento cinematografico domenicale con la proiezione del film “Un Gioco da Ragazzi”, regia degli artisti e writer romani Joe Franceschi e Nico Proietti; poi presentazione del libro “Vecchia Scuola”, a cura di Kayone, che racconta la nascita del fenomeno del Graffiti Writing a Milano tra il 1980 e i primi anni ’90 attraverso gli occhi dei protagonisti. Il libro racconta gli anni in cui la cultura Hip Hop e quella del Graffiti Writing si diffusero in Italia, posando le basi per lo sviluppo di un fenomeno ben visibile oggi in tutte le nostre città. Interverranno l’autore del libro KayOne, lo storico writer milanese RENDO e l’altrettanto mitico writer romano NAPAL, che ha anche partecipato alla mostra Cross the Streets con un opera Site Specific.
Venerdì 29 settembre 2017
STREET TOMATOES: BABA SISSOKO e la FUNKY TOMATO LIQUID BAND + SPECIAL GUEST JACK SPITTLE
MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138
dalle 19:30 alle 23.00
Biglietti:12.50 euro
Sabato 30 settembre 2017
HHF Rome Edition – Street Dance Contest – Urban Hackaton Lazio Creativo
MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138
ore 12: Accreditamento/registrazione
ore 15: Inizio contest
ore 18.30: Premiazione
Ingresso gratuito
Per maggiori info sulle modalità di partecipazione e svolgimento del contest: https://www.facebook.com/events/348871748889764/
Domenica 1 ottobre 2017
Proiezione del film “Un gioco da ragazzi” – Presentazione del libro “Vecchia Scuola”
MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138
dalle 15:00 alle 19:30
Ingresso gratuito