CROSS THE STREETS
a cura di Paulo Lucas von Vacano
STRAORDINARIO SUCCESSO PER
LA GRANDE MOSTRA SUI 40 ANNI DI STREET ART E WRITING
PROROGATA FINO AL 15 OTTOBRE AL MACRO DI ROMA
Writing a Roma, 1979-2017 a cura di Christian Omodeo
Street Art Stories a cura di Paulo Lucas von Vacano
Keith Haring Deleted a cura di Claudio Crescentini
Pop surrealism a cura di Alexandra Mazzanti
Fuck You All di Glen Friedman a cura di Rita Luchetti Bartoli
Goody Man a cura di Ben Samba Matundu
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma via Nizza, 138
Straordinario successo per Cross The Streets, l’esposizione che racconta 40 anni di street art e writing inaugurata lo scorso 6 maggio al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma nella sede di via Nizza e che è stata prorogata fino al 15 ottobre.
Shepard Fairey, Wk Interact, Invader, Daim, Evol, Chaz Bojourquez, Diamond, JB Rock, Ron English, Lucamaleonte sono soltanto alcuni dei tantissimi artisti di fama internazionale presenti nella sezione “Street Art Stories” curata da Paulo von Vacano, cui si affiancano le altre sezioni di Cross The Streets, fra le quali “Keith Haring Deleted”, dedicata ai due interventi di Keith Haring a Roma nel 1984 e curata da Claudio Crescentini; “Writing a Roma – 1979/2017” curata da Christian Omodeo, esplorazione storica del fenomeno del writing; “Pop surrealism” a cura di Alexandra Mazzanti, che presenta alcuni esempi di connubio fra pratica street ed estetica del pop surrealism; “Fuck you all”, curata da Rita Luchetti Bartoli che ripropone un’esposizione del 1998 di Glen Friedman e “Goody Man” a cura di Ben Samba Matundu, l’ultima sezione allestita nel mese di luglio che ha ulteriormente arricchito Cross The Streets.
In 4 mesi, Cross The Streets è stata visitata da decine di migliaia di spettatori e ha permesso al pubblico romano, nazionale e ai tanti turisti in visita nella Capitale di trovarsi di fronte a una panoramica più chiara possibile della nascita e dell’evoluzione fino ai giorni nostri del fenomeno della street art.
La mostra Cross the Streets, curata da Paulo von Vacano, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Regione Lazio, ideata e prodotta da Drago, in collaborazione con nufactory (promotore e ideatore di Outdoor Festival), progetto ABC della Regione Lazio e con il supporto organizzativo e servizi museali di Zètema Progetto Cultura. La mostra è inoltre patrocinata dal CONI, dall’Università degli Studi La Sapienza e dall’Accademia delle Belle Arti di Roma.
INFO PUBBLICO
CROSS THE STREETS
a cura di: Paulo Lucas von Vacano
Apertura al pubblico: fino al 15 ottobre 2017
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138, Roma
Orario: da martedì alla domenica ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Chiuso il lunedì
INGRESSO
MACRO via Nizza
Tariffa intera: non residenti 10,00 €, residenti 9,00 €.
Tariffa ridotta: non residenti 8,00 €, residenti 7,00 €.
MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €
Tariffa ridotta: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
INFO: 060608
www.museomacro.org