Spaghetti Night a Largo Venue

SPAGHETTI UNPLUGGED E FREAK & C
Presentano

SPAGHETTI NIGHT con
LA MUNICIPÁL + LA SCALA SHEPARD +ANDREA NABEL

Venerdì 10 Novembre 2017
LARGO VENUE
Via Biordo Michelotti 2, 00176 Roma

Dopo aver riacceso la scena emergente e live della città, venerdì 10 novembre Spaghetti Unplugged inaugura la sua Spaghetti Night: una festa all’insegna della musica dal vivo con alcune tra le band o artisti più interessanti del panorama italiano e romano. A questo si aggiungono i dj set in chiave indie rock coinvolgendo una delle migliori crew della Capitale.

A esibirsi il duo pugliese La MunicipàL, conosciuti nel panorama indipendente italiano per il loro pop d’autore ricercato e riflessivo, che racconta le difficoltà e il disincanto delle nuove generazioni nati in provincia. La band leccese, malgrado abbia un solo disco all’attivo, ha già ricevuto diverse attenzioni dal mondo pop mainstream, grazie a personaggi come Giuliano Sangiorgi ( che ha rintepretato la loro “Discografica Milano” in un omaggio via video su facebook diventato virale) e Malika Ayane a cui La MunicipàL ha scritto il singolo “Il tempo non inganna”.

Oltre a loro sul palco di Largo Venue ci sarà La Scala Shepard e Andrea Nabel. La prima è una band che unisce la tradizione cantautoriale e pop italo/mediterranea con il rock inglese per un mix unico e fresco. Il loro album più recente è “Eureka” uscito a novembre 2016 e prodotto da Giancarlo Barbati (Giancane / Muro del Canto) e che è stato portato in tutta Italia, tra club, piazze e festival.

Andrea Nabel è invece un cantautore nato a Catellana Grotte e trapiantato a Bologna. Vince nel 2015 il PIVI del MEI 2015 e due anni dopo pubblica il suo album d’esordio “Punto e Basta!” in cui canta della sua campagna, di miracoli e spensieratezza. A partire da aprile 2017 inizia un tour nazionale coprendo alcuni fra i club più conosciuti di Italia. Il suo singolo “Non ti preoccupare” ottiene decine di migliaia di visualizzazioni su Youtube ed è segnalato da La Repubblica e Rai 3.
A chiudere la Spaghetti Night ci saranno i set in chiave indie rock del party Freak & C.

BIGLIETTI:
5/8 euro (Solo al botteghino)

INFORMAZIONI:
https://www.facebook.com/spaghettiunplugged/
https://www.facebook.com/pg/FreakandCRoma

LA MUNICIPÁL BIO

La Municipàl è composta da Carmine Tundo e Isabella Tundo, originari di Galatina.
Carmine comincia a scrivere le sue prime canzoni da bambino; in adolescenza entra nella band Ska Punk “I Cruska”, con la quale gira l’Italia, suonando nel circuito alternativo e pubblicando un Ep per l’etichetta Camion Records.
Intanto prende forma il suo progetto solista “Romeus” e viene scoperto da Corrado Rustici, produttore di fama mondiale, con il quale comincia a lavorare al suo primo album, supportato da Caterina Caselli, che da subito sposa il progetto.

Nasce così la collaborazione con l’etichetta Sugar, che porta Carmine alla pubblicazione del suo album d’esordio “Romeus”. L’album, registrato da David Frazer in California e masterizzato da George Marino allo Sterling Sound Studios di New York, esce nel febbraio 2010.
Nello stesso anno, Carmine vince Sanremolab e accede così a Sanremo Giovani 2010, dove si esibisce con “Come l’autunno”: il brano andrà in alta rotazione in tutte le radio nazionali. Da qui parte un tour nei teatri più belli d’italia, come L’auditorium Parco della Musica a Roma e lo Sferisterio di Macerata.

Carmine continua la sua attività da produttore, arrangiatore e autore scrivendo canzoni per artisti emergenti e non. Per Malika Ayane, durante un il loro tour insieme, compone il brano “Il tempo non inganna”, che diventa singolo dell’album.

Vincitore assoluto della XXII edizione di Musicultura con “Caviglie Stanche”, Carmine si aggiudica anche il Premio della Critica e inizia un percorso artistico che lo porta a sperimentare nuove strade e collaborare con artisti provenienti dalle diverse arti.

Scrive la colonna sonora e la sceneggiatura per l’opera teatrale “La pescatrice di scarpe” e da vita a un progetto cinematografico, con il regista Antonio Passavanti, incentrato sulla raccolta di storie in giro per l’Europa.