Un Palco Acustico per Tutti: il contest di MArteLive al Bar Celestino di San Lorenzo

UN PALCO ACUSTICO PER TUTTI
L’appuntamento con Un Palco Per Tutti, Il contest musicale più importante della capitale, questa settimana raddoppia: il 28 giugno si sposterà al bar Celestino, per una serata acustica.

Giovedì 28 giugno – Bar Celestino
Via degli Ausoni 62/64, Roma

Dopo il grande successo primaverile al Contestaccio, in autunno Un Palco per Tutti raddoppierà il suo appuntamento con la musica emergente: nasce Un Palco Acustico Per Tutti!

L’unico appuntamento estivo con il nuovo format Un Palco Acustico Per Tutti sarà il 28 giugno al Bar Celestino, anteprima delle numerose date invernali.

Il Bar Celestino nel cuore di San Lorenzo è un punto di ritrovo di grande rilievo per la vita notturna capitolina. Centinaia di turisti, studenti e passanti si fermano ogni sera per respirare l’aria di festa e romanità che contraddistingue uno dei bar più caratteristici di San Lorenzo.
Si avrà quindi la possibilità di suonare di fronte a centinaia di sconosciuti, far conoscere la propria musica a più persone possibili con intimi concerti acustici da brividi.

Una serata di musica fresca e innovativa, dove scoprire nuovi artisti emergenti e votare il vostro preferito; una grande festa in cui i migliori cantautori del momento si sfidano per vincere un posto alla prossima Biennale MArtelive.

Un Palco Acustico per Tutti è il format acustico del contest musicale che si svolge ogni mercoledì al Contestaccio che ti dà la possibilità di suonare in occasione della Biennale MArtelive 2019 (www.martelive.com) e vincere un contratto di management dal valore di €20.000 e altri fantastici premi

Le band in concorso avranno 30 minuti di esibizione per essere valutate da una giuria tecnica e una giuria popolare, composta dal pubblico in sala.

Per partecipare a Un Palco Per Tutti al Contestaccio, basterà iscriversi al concorso Biennale MArtelive (concorso.martelive.it). Chi si iscrive avrà la MArteCard gratuita e la possibilità di partecipare alla prossima Biennale, insieme a quella di suonare fin da subito in location selezionate, entrando in contatto con professionisti del settore.

Le band che si esibiranno il 29 giugno:

POCAROBA
Pocaroba è l’ironia di trovare qualcosa mentre stai cercando qualcos’altro.
E’ l’incontro casuale di due chitarristi classici (Simone D’Andrea) e (Luca Stazi), che durante il giorno studiano F.Sor
M.Giuiani, J.S.Bach e la sera si dedicano alla loro musica: un rock-autorato che trova
le sue origini nella tradizione cantautorale italiana, ma che si sporca di sonorità distorte e disturbate provenienti da un background di ascolti blues, rock, punk, grunge.
Il progetto nasce nell’estate 2015 e muove i primi passi in piccoli locali di Roma e provincia,
i live sono pregni di ironia ed energia, le intense sonorità fanno galleggiare le parole fino al pubblico che è
l’elemento aggiunto del gruppo.
Attualmente Pocaroba è impegnato in concerti dal vivo nei quali hanno aperto a band di livello nazionale ed internazionale quali: I Giuda, Epo, Gnut, Giancane, Il Muro Del Canto, Prophilax….. e tanto lavoro in studio.

Ennio Salomone
Ennio Salomone è un cantautore siciliano classe ‘87. Nel suo stile autentico e nonsense, vivono atmosfere poetiche e surreali. Nelle sue canzoni compaiono personaggi essenziali, nudi, trascinanti e divertenti. Dopo essere stato per diversi anni chitarrista in diverse band rock, e, in seguito, violinista nel progetto di musica popolare siciliana “Cumpari e Scumpari”, decide di intraprendere la strada del solista. Negli anni ha vinto diversi concorsi di musica indipendente e d’autore (Musica Controcorrente, Grif città di Pescara, Premio Rosa Balisteri etc.). Ha collaborato e cantato in diversi dischi, tra cui l’ultimo di Oliviero Malaspina (già autore per Gualazzi, Cristiano De Andrè e ultimo collaboratore di Fabrizio De Andrè) ed è stato produttore e arrangiatore dell’ultimo album del cantautore marchigiano Andrea Papetti

Giulio Ronzoni
Giulio Ronzoni è un cantautore romano, voce e chitarra di un quartetto hardcore folk, (Elia Salvatori alla batteria, Simone D’Andrea al basso e Fulvia Farcomeni al violino). Forte la sua attenzione ai testi, i suoi live sono colmi di tensione, quasi nevrotici, in un gioco che si tiene sempre in bilico fra schiamazzo e sussurro e che non teme di essere estremo. Il quartetto si pone alla ricerca di sound equilibrato tra essenza delicata e violenza viscerale, fissando la suggestione poetica dei testi nella memoria.

MArteLive
MArteLive è da sempre una delle manifestazioni culturali più interessanti del panorama italiano che ha offerto un trampolino di lancio e un vero e proprio laboratorio a migliaia di giovani artisti emergenti italiani e non solo mantenendo prioritario sempre uno spirito fresco e giovanile di innovazione e allo stesso tempo di festa. Grazie al concorso MArteLive e alle selezioni su territorio nazionale in diverse sedici categorie artistiche, ha promosso, tutelato ed erogato borse di studio per centinaia di artisti emergenti.

Celestino
Il Bar Celestino nel cuore di San Lorenzo è un punto di ritrovo di grande rilievo per la vita notturna capitolina. Centinaia di turisti, studenti e passanti si fermano ogni sera per respirare l’aria di festa e romanità che contraddistingue uno dei bar più caratteristici di San Lorenzo.
Si avrà quindi la possibilità di suonare di fronte a centinaia di sconosciuti, far conoscere la propria musica a più persone possibili con intimi concerti acustici da brividi.