Player2 Orchestra alla Casa del Jazz / I Concerti nel Parco

I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2018
ROMA, PARCO DELLA CASA DEL JAZZ
Venerdì 6 LUGLIO – ore 21,00

PLAYER2 ORCHESTRA
Video Games & Cult Movies

una produzione originale de I Concerti nel Parco, in prima assoluta: le colonne sonore tratte dai Videogames serie tv e video giochi, più famosi , arrangiati ed eseguiti dalla prima Orchestra Sinfonica Italiana specializzata nel genere

PLAYER2 ORCHESTRA
VIDEOGAMES & CULT MOVIES

Ivano Guagnelli, direttore
Cristian Paolucci, sound engineering
Alessio Contorni, video maker
Riccardo La Chioma produzione esecutiva

Venerdì 6 luglio, in prima assoluta, una produzione originale de I Concerti nel Parco con la PLAYER2 ORCHESTRA diretta da Ivano Guagnelli in “Videogames & Cult Movies”, uno spettacolo che prevede l’esecuzione per grande orchestra sinfonica di colonne sonore tratte dai più famosi film, serie tv e soprattutto Videogames: da Avengers a Zelda, da Games of Thrones a Dragonborn, da Star Wars a E.T, da Megamen a SuperMario.

Il termine Player 2 nel mondo dei videogiochi, fa riferimento al secondo giocatore, visibile soprattutto nei cabinati delle sale giochi di un tempo, in cui molti giovani si ritrovavano per condividere quei momenti di svago. In inglese, la parola player si può tradurre sia come giocatore che musicista, e con questo piccolo gioco di parole l’intenzione è quella di unire spettatori e musicisti per condividere dal vivo le emozioni dei brani che li hanno accompagnati nelle loro avventure preferite.

Ed attualmente si contano 25 milioni di videogiocatori in Italia, per un mercato complessivo che supera il miliardo di euro.

Durante lo spettacolo, alla musica, in azione interattiva con l’orchestra, si sovrappongono le proiezioni cinematiche del video maker Alessio Contorni, controllate in tempo reale dalla regia del sound engineer Cristian Paolucci, che, oltre a mostrare scene dai titoli eseguiti, composti insieme in un avvincente intreccio e sovrapposizione di storie, evidenziano la magica relazione simbiotica fra musica e immagine. Particolari giochi di luce sottolineano i movimenti sonori sul palco.

Alcuni momenti del concerto vedranno l’orchestra accompagnare ed interagire con Olimpia Pagni, cantante professionista in Cosplay, famosa per le sue interpretazioni (https://youtu.be/ZBAK5lHUjYo) di The Wolven Storm di Marcin Przybyłowicz dal gioco The Witcher 3 e Dragonborn Song di Jeremy Soule dal gioco Skyrim.

E’ inoltre previsto un breve cameo come fuori programma, in collaborazione con i creatori del progetto “REAL! – A ghostbuster tale” (https://www.youtube.com/watch?v=kz8B730Sq40), con la partecipazione degli attori sul palco prima e durante l’esecuzione dei brani.

L’evento è realizzato in collaborazione con ROMICS Festival Internazionale del Fumetto,Animazione, Cinema e Games

PLAYER2 ORCHESTRA è la prima orchestra sinfonica italiana a dedicarsi alle colonne sonore di videogames, con un progetto che parla un linguaggio contemporaneo e si avvicina agli amanti e ai curiosi del genere offrendo uno spettacolo dinamico, tra musica e immagini, tra titoli celebri del passato e le uscite del momento.

L’evento è realizzato in collaborazione con ROMICS Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.

PLAYER2 ORCHESTRA
Per tutti gli appassionati, e soprattutto per merito e volontà di giovani musicisti professionisti, è nata Player 2 Orchestra, la prima orchestra sinfonica italiana specializzata nell’esecuzione di colonne sonore di videogames, film culto, serie TV ed anime. Player 2 Orchestra nasce a Roma nel 2017 grazie all’incontro e l’intuizione di due amici e musicisti Ivano Guagnelli e Riccardo La Chioma, rispettivamente direttore musicale e direttore artistico, impegnati in prima persona per la ricerca e il coordinamento dei musicisti, il management di progetto, la produzione di orchestrazioni e degli arrangiamenti adeguati. Guardando ai videogiochi capita di domandarsi dove sia l’arte, e tra grafici, sceneggiatori, doppiatori una delle principali è sicuramente la colonna sonora. Grandi nomi si sono occupati di queste composizioni, come John Paesano in Mass Effect: Andromeda, o il premio Oscar Gustavo Santaolalla per The Last of Us, quindi non è strano che giovani artisti rivolgano la loro attenzione verso questi celebri brani in un tessuto socioculturale ormai consolidato e ricco di novità… Un progetto che parla un linguaggio contemporaneo, e si avvicina agli amanti ed ai curiosi del genere offrendo uno spettacolo dinamico, tra musica ed immagini. La musica, così come è stata pensata, si fonde con le immagini dinanzi al pubblico con un repertorio quanto mai vasto tra titoli celebri del passato e le uscite del momento, offrendo uno spettacolo completo per gli amanti del genere.

Info tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it

LUOGO: CASA DEL JAZZ
INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 – 00153 Roma
ORARIO SPETTACOLI ORE 21:00
BIGLIETTI: 15 EURO (ridotto 12,50 euro)

VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 19:30 alle ore 22:30.

RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it

PREVENDITE INTERNET
www.ticketone.it
www.boxoffice.it

PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)

Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell’evento.

PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina

Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo

Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide

DOVE MANGIARE
La Casa del Jazz è dotata di un fornito punto ristoro, dove è possibile cenare.