Claudia Gerini e Solis String Quartet alla Casa del Jazz / I Concerti nel Parco

I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2018
ROMA, PARCO DELLA CASA DEL JAZZ
Sabato 14 LUGLIO – ore 21,00

CLAUDIA GERINI, accompagnata dal SOLIS STRING QUARTET,
in “Qualche estate fa” Vita e Musica di Franco Califano ci racconta,
attraverso le sue canzoni più famose ma non solo, la storia artistica e umana
di uno degli autori più controversi del panorama italiano

CLAUDIA GERINI
QUALCHE ESTATE FA
VITA POESIA E MUSICA DI FRANCO CALIFANO

Solis String Quartet
Vincenzo Di Donna violino
Luigi De Maio violino
Gerardo Morrone viola
Antonio Di Francia violoncello

Claudia Gerini, attrice, cantante

Soggetto e testo di Stefano Valanzuolo
Canzoni di Franco Califano arrangiate da Solis String Quartet

Sabato 14 luglio, in prima a Roma, CLAUDIA GERINI, accompagnata dal SOLIS STRING QUARTET, in veste di attrice e di cantante ci propone “Qualche estate fa” Vita e Musica di Franco Califano, uno spettacolo per la regia di Massimiliano Vado su soggetto e testo di Stefano Valanzuolo, dedicato alla storia artistica di Franco Califano.

Una storia che si è sempre intrecciata, per scelta consapevole, con quella umana, al punto che il personaggio, forse, ha spesso finito con il mettere in ombra l’autore di tanti successi. Lo spettacolo prova a riportare in equilibrio le due dimensioni, facendo di alcune canzoni molto amate il punto di partenza per raccontare la vita dell’autore. Una vita avventurosa, non sempre fortunata, comunque vissuta con una sfrontatezza seducente o detestabile, a seconda dei punti di vista.

Il testo, per sfuggire alla tentazione di riproporre stereotipi dongiovanneschi e sottrarsi ai pericoli del raffronto col modello originale, è interamente declinato al femminile. Si susseguono nove quadri, narrati da altrettante voci di donne diverse: personaggi soprattutto di fantasia che raccontano aspetti e storie riferibili, nella realtà, all’uomo e all’artista. Ogni quadro culmina in una canzone di Califano, così facendo la musica fa da didascalia al racconto, e non viceversa. Le nove donne evocate hanno, sulla scena, un’unica voce recitante e cantante, quella di Claudia Gerini.

“Qualche estate fa” vuole restituire, in musica e parole, l’immagine di un artista refrattario alla routine. Tra le canzoni “raccontate” da Claudia Gerini e rese in musica, con arrangiamenti originali e rispettosi, dal Solis String Quartet, citiamo almeno quelle più famose, come “Tutto il resto e noia”, “Minuetto”, “La musica è finita”, “La nevicata del ‘56” e, naturalmente, “Un’estate fa”.

CLAUDIA GERINI
Claudia Gerini nasce il 18 dicembre 1971 a Roma, nel quartiere di San Giovanni, da genitori di professione impiegati. Fin da piccola si diverte ad allestire spettacolini con le amiche, negli stabilimenti balneari di Ostia Lido. A tredici anni decide di iscriversi al concorso di Miss Tenneager. Si allena tra le mura domestiche, cantando e ballando su un pezzo di Chaka-Khan, sotto l’occhio vigile di mamma Tania: la sua tenacia verrà premiata con il primo posto, ex-equo con un’altra coetanea. Inizia, poi, a studiare danza presso lo IALS (istituto di addestramento lavoratori dello spettacolo).
Frequenta brillantemente il liceo classico e nel frattempo entra a far parte di un’agenzia pubblicitaria che la ingaggia in svariati spot per importanti marchi come Piaggio, Baci Perugina e Schweppes. Nel 1987 esordisce come attrice al cinema nel ruolo della figlia di Lino Banfi e Laura Antonelli, nella commedia “Roba da Ricchi” (di Sergio Corbucci). Ormai diciannovenne Claudia si fa notare nei succinti abitini di “Non è la Rai”, celebre girls-show di quegli anni ideato da Gianni Boncompagni. Il programma televisivo tuttavia sta stretto a Claudia che, dopo tre mesi, lascia Mediaset per dividersi tra i corsi di sociologia e la recitazione. Vola a Parigi per imparare la lingua e per girare alcune produzioni francesi che la porteranno persino in Cambogia.
Torna nel paese natale e viene scritturata da Francesco Apolloni nello spettacolo “Angelo e Beatrice”, tenutosi al Teatro Colosseo di Roma. Quella sera, tra gli spettatori in platea c’è anche Carlo Verdone (da sempre suo idolo) che, entusiasmato dal carisma della giovane Claudia Gerini, la chiama per dirigerla in quello che si rivelerà un grande successo: “Viaggi di Nozze”. Nella spassosa pellicola a episodi, Claudia esibisce le sue attitudini comiche, incarnando la coatta neo-sposina Jessica che si scatena a “farlo strano” assieme al marito burino, impersonato dallo stesso Carlo Verdone. Nel 1996 interpreta la sensuale cameriera che intona canzoni pop, facendo perdere la testa a Mr. “Gallo Cedrone”, nel romanzo “Sono pazzo di Iris Blond”. Dodici mesi più tardi, gestisce un negozio di animali con Leonardo Pieraccioni, in “Fuochi d’artificio”. Continua a viaggiare per il mondo trovandosi sui set di numerosi film: il 2003 vede Claudia Gerini alla conduzione del Festival di Sanremo, al fianco di Pippo Baudo e Serena Autieri. Dopo aver con successo interpretato commedie, si dedica ad approfondire e a interpretare film con una vena più drammatica, riuscendo ad essere una splendida Elsa nel film “Non ti muovere” di Sergio Castellitto; nel 2004 si cimenta nella consorte di Ponzio Pilato, Claudia Procles, ne “La passione di Cristo” di Mel Gibson. Successivamente la troviamo accanto a “La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore e nella dark comedy “Nero Bifamiliare”, del compagno Federico Zampaglione, regista e leader del gruppo musicale Tiromancino. Nel 2008 si cala, nuovamente, nei rozzi panni della strampalata Jessica, in “Grande, grosso e Verdone” ed è ospite del Bellevue Hotel in “Aspettando il sole”. Claudia Gerini è madre di una bambina, Rosa (nata il 22 maggio 2004), avuta dall’ex marito Alessandro Enginoli, manager finanziario. Tra i suoi ultimi lavori cinematografici ricordiamo “Ex” (2009, di Fausto Brizzi, con Alessandro Gassman), e “Diverso da chi?” (2009, di Umberto Carteni, con Luca Argentero e Filippo Nigro).

SOLIS STRING QUARTET
Il Solis String Quartet è un quartetto d’archi che si forma a Napoli nel 1991 dall’incontro di quattro musicisti – arrangiatori che hanno frequentato negli stessi anni il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli) : Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello). La loro proposta artistica è contraddistinta fin dagli esordi da una sapiente originalità in grado di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea: Partecipano nel 1992 sia al tour invernale che a quello estivo di Claudio Baglioni da cui verranno realizzati due CD live. Nel 1994 accompagnano nel tour europeo Adriano Celentano. Nel 1995 collaborano con Edoardo Bennato e da un progetto in comune nasce nel 1996 l’album Quartetto d’archi, dove vengono rivisitati tutti i più noti successi del cantautore partenopeo. Sono sul palco del Festival di Sanremo 2001 ad accompagnare Elisa, che vincerà l’edizione, e due premi della critica, con Luce (Tramonti a nord est). Nel 2004 collaborano con Gianna Nannini alla realizzazione dell’album Perle. Insieme a Noa e Carlo Fava, con la canzone Un discorso in generale, vincono il “Premio della critica Mia Martini” al Festival di Sanremo 2006. Nello stesso anno pubblicano il loro secondo lavoro discografico, l’album Promenade, che viene distribuito in molti paesei europei ad indicare l’interesse che il gruppo suscita a livello internazionale. Collaborano al disco, tra gli altri, Gianna Nannini, Richard Galliano e Noa. Nel corso del 2008 il gruppo ha partecipato alla realizzazione dell’album dei Negramaro La finestra. Viene pubblicato nel 2009 l’album R.evolution, composto da 15 canzoni di successo di altri musicisti italiani, che interpretano le rispettive parti vocali, e dal brano strumentale “Viaggiare”, composto dal Solis String Quartet. Nella terza puntata di Sanremo 2010 accompagnano la performance del giovane cantante Marco Mengoni. A Sanremo 2012 accompagnando Noa in duetto con Eugenio Finardi.

Info tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it

LUOGO: CASA DEL JAZZ
INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 – 00153 Roma
ORARIO SPETTACOLI ORE 21:00
BIGLIETTI: 15 EURO (ridotto 12,50 euro)

VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 19:30 alle ore 22:30.

RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it

PREVENDITE INTERNET
www.ticketone.it
www.boxoffice.it

PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)

Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell’evento.

PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina

Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo

Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide

DOVE MANGIARE
La Casa del Jazz è dotata di un fornito punto ristoro, dove è possibile cenare.