Avion Travel alla Casa del Jazz / I Concerti nel Parco

I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2018
ROMA, PARCO DELLA CASA DEL JAZZ
Venerdì 20 LUGLIO – ore 21,00

AVION TRAVEL
“ PRIVÉ”

a distanza di quindici anni dall’ultimo album di inediti, l’atteso ritorno della celeberrima band capitanata da Peppe Servillo,
tra passato e futuro.

AVION TRAVEL
PRIVÉ’ TOUR

Peppe Servillo voce
Mario Tronco tastiere
Duilio Galioto piano e tastiere
Peppe D’Argenzio sax
Ferruccio Spinetti contrabbasso
Mimì Ciaramella batteria

Venerdì 20 luglio, data unica a Roma, è la volta degli AVION TRAVEL in “Privé Tour”.

La celeberrima band, capitanata da Peppe Servillo, torna con un nuovo album a distanza di 15 anni dall’ultimo disco di inediti: “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente e alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente Fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista.

“Questo lavoro per noi ha il valore di un punto di ri-partenza di una carriera trentennale che non si è mai interrotta nelle nostre relazioni. Anche quando siamo stati fermi” racconta Peppe Servillo e descrive così il nuovo disco: “Due figure abitano questo disco: una amara e l’altra dolce. La prima sfugge alla canzone, la seconda la insegue. Una diffida delle parole e l’altra si consegna alle parole stesse. Sembra che alcune canzoni si muovano sospettose, offendendo le altre che invece accolgono, consolano e scaldano…”

Privé contiene undici tracce, di cui dieci canzoni e un extra strumentale. Nel disco sono presenti molti ospiti, amici e musicisti che la band ha incontrato durante la lavorazione. Quattro canzoni sono eseguite e interpretate per la prima volta dagli Avion Travel ma erano state scritte e suonate per/da altri artisti: Patty Pravo, Fiorella Mannoia, Musica Nuda.

La scrittura e la scelta dei brani è cominciata durante il Retour (2014-2017) insieme a Fausto Mesolella (purtroppo morto per infarto all’età di 64 anni il 30 marzo del 2017) di cui sono presenti quattro canzoni, mentre le altre sono state scritte da Mario Tronco, Peppe D’Argenzio e Ferruccio Spinetti.  Il brano “Dolce e Amaro” è di Pacifico (autore anche del testo di “Alfabeto”). Tutti gli altri testi sono di Peppe Servillo, ad eccezione de “Il Cinghiale”, scritto da Franco Marcoaldi con la collaborazione di Peppe Servillo.

Alla presentazione dei nuovi brani si alterneranno alcune indimenticabili hit della
lunga ed avvincente carriera artistica degli Avion.

La formazione attuale della band è così composta: Peppe Servillo, voce, Mario Tronco, tastiere, Duilio Galioto, piano e tastiere, Peppe D’Argenzio, sax, Ferruccio Spinetti, contrabbasso e Mimì Ciaramella, batteria.

AVION TRAVEL
La prima formazione del gruppo di Caserta risale al 1980. Dopo un esordio decisamente rock e un passaggio attraverso il pop nella seconda metà degli anni ottanta (il gruppo vince la sezione rock del Festival di Sanremo 1987), la Piccola Orchestra approda allo stile “Avion Travel” con l’album “Bellosguardo”, pubblicato nel 1992. Questo disco, per la sua specificità e per la sua concentrata bellezza, rappresenta di fatto il manifesto musicale della Piccola Orchestra e segna l’inizio dell’attuale avventura musicale dei sei musicisti. Avventura che il gruppo condivide con nuovi compagni di viaggio come Lilli Greco (già collaboratore artistico di Paolo Conte, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Gianni Morandi) maestro di impegno creativo che aiuta e sprona il gruppo sia a confrontarsi con territori dello spettacolo limitrofi come il cinema e lo spettacolo sia a potenziarne le attitudini concertistiche.

Nel 1993 arriva, a seguito dell’incontro con Caterina Caselli e del contratto con la Sugar, l’album “Opplà”, un tassello decisivo nel raffinato mosaico musicale degli Avion Travel, che coglie un grande consenso di critica. Nell’ottobre del 1995 pubblicano l’album “Finalmente Fiori” che si rivela la naturale conclusione di un trittico musicale (insieme a “Bellosguardo” e “Opplà”). L’album consacra una realtà artistica della Piccola Orchestra e viene definito dalla critica: “59 minuti di magia sonora”.
L’esigenza di muoversi creativamente li porta alla scoperta di nuovi territori espressivi: nasce così “La guerra vista dalla luna”, operina musicale in un atto nella quale viene coinvolto Fabrizio Bentivoglio, che si mostrerà un magnifico compagno di lavoro e di viaggio. “La guerra vista dalla luna” viene rappresentata nel 1996 e viene portata negli anni successivi, con grande successo, in tutti i principali teatri italiani.
Nell’estate ’97, gli Avion Travel sono in tour in Italia e all’estero, soprattutto in Francia, Portogallo, Lussemburgo e Germania, ove la band di Caserta ha ormai numerosi estimatori. Questa fitta attività concertistica (più di 200 concerti in due anni) dà infine origine al loro attesissimo primo album live: “Vivo di canzoni”.

Al Festival di Sanremo del 1998 la Piccola Orchestra presenta nella sezione Big la canzone “Dormi e Sogna”, brano che ha fatto guadagnare agli Avion Travel il prestigioso Premio della Critica e della Giuria di Qualità (presieduta dal compositore inglese Michael Nyman) come migliore musica e migliore arrangiamento.
Nel gennaio del 1999 viene pubblicato l’album “Cirano” firmato dal produttore Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorkese con all’attivo collaborazioni con David Byrne, Ryuichi Sakamoto, Caetano Veloso e Marisa Monte.
Ed è con l’album “Cirano” che, dopo la tournée nei principali teatri e piazze italiane, la Piccola Orchestra Avion Travel sbarca in Europa e si esibisce con numerosi concerti nei teatri in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda e Spagna.

Gli Avion Travel si presentano nel 2000 alla 50a edizione del “Festival di Sanremo” e vincono la manifestazione con il brano “Sentimento” aggiudicandosi anche il “Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità” per le categorie “Migliore Musica” e “Migliore Arrangiamento”. Segue la vittoria Sanremese un trionfale tour italiano e una tournée europea che tocca le principali città della Spagna, Germania e Francia.
Nel dicembre 2000 pubblicano l’album “Storie d’amore”: un omaggio alla canzone italiana e più in generale alla musica evergreen degli anni sessanta. La selezione dei brani, effettuata fra un ampio numero di canzoni, si svolge con la consapevolezza da parte degli Avion Travel di andare alla ricerca di brani significativi dal punto di vista musicale e che consentano al gruppo di esprimere il loro stile.

Presentato a Parigi con uno showcase, esce in Francia nel giugno del 2001, “Selezione 1990-2000” un album che ripercorre gli ultimi dieci anni di carriera artistica degli Avion Travel.

Il 4 aprile 2003 esce il nuovo atteso album che si intitola “Poco mossi gli altri bacini”, frutto della collaborazione della band con il produttore Pasquale Minieri (che ha firmato negli anni lavori con diversi artisti tra cui Lucio Battisti, Claudio Baglioni e Vinicio Capossela). L’album, che segna un’ulteriore svolta nel loro percorso musicale, contiene per la prima volta anche voci femminili: Peppe Servillo duetta con Elisa e Caterina Caselli.
“Piccolo Tormento”, uno dei brani contenuti nel disco, è anche la canzone principale della colonna sonora del film di Mimmo Calopresti “La felicità non costa niente” che ha come protagonista Francesca Neri ed è nelle sale cinematografiche a fine gennaio 2003. Nel film Peppe Servillo ha lavorato anche come attore.

Cresce, nel frattempo, l’interesse per la musica degli Avion Travel anche all’estero, tale da portarli a realizzare un “Best of” per il mercato internazionale.
L’album “Per come ti amo”, pubblicato in Francia nel 2004 (nel 2005 viene pubblicato anche in Belgio e Olanda con il titolo “Selezione”), rappresenta un viaggio musicale che attraversa gli ultimi dieci anni della carriera musicale del gruppo.
Il viaggio li porta oltreoceano, al Southwest Festival di Austin, Texas, così come in alcuni rinomati club, tra cui il Joe’s Pub di New York, durante la primavera del 2005.

Il bisogno di esplorare nuovi orizzonti musicali spinge il gruppo verso progetti molto diversi fra loro: Peppe Servillo si dedica al tour Aires Tango; Ferruccio Spinetti inizia il proprio progetto sperimentale con Petra Magoni; Fausto Mesolella parte in tour con il chitarrista Michele Ascolese per il progetto Chitarre Vagabonde; Mario Tronco e Peppe D’Argenzio si uniscono all’Orchestra di Piazza Vittorio.

Le esperienze e le influenze assorbite in questi anni di progetti “paralleli” spingono il gruppo a tornare in studio dopo tre anni, con una nuova importante sfida: un album di canzoni di Paolo Conte, interpretate da loro stessi e registrate sotto la direzione artistica dello stesso Paolo Conte, che ha anche scritto un brano appositamente per questo album (“Il Giudizio di Paride”) e interpretato una strofa di “Elisir”, insieme a Gianna Nannini.
Il 26 gennaio 2007 esce l’album “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte”.
L’album include undici fra i maggiori successi del Maestro artigiano e segna il debutto della nuova formazione degli Avion Travel, che da piccola orchestra si trasforma in quartetto: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso.
Con il successivo tour, “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte”, prodotto da Cose di Musica, che vede le canzoni del nuovo album ulteriormente impreziosite dalla presenza di archi, tastiere e percussioni, gli Avion Travel calcano i palchi più importanti d’Italia, tra cui l’Auditorium-Parco della Musica di Roma e il teatro Strehler di Milano.

Nel maggio 2009 al Teatro degli Arcimboldi gli Avion Travel si esibiscono in un concerto straordinario per l’Amico Magico, come Federico Fellini amava definire, Nino Rota: una serata multimediale con il teatro canzone degli Avion Travel, la musica della Camerata Ducale diretta dal Maestro Marcello Rota e l’arte visuale di Giuseppe Ragazzini per la regia di Renzo Martinelli.
Un concerto potente e emozionante, uno spettacolo nuovo, divertente, dove le musiche di Amarcord, Il Padrino, Il Gattopardo, La Dolce Vita e 8 ½ sono la colonna sonora di un film tutto nuovo per la voce degli Avion Travel e le videopitture animate di Giuseppe Ragazzini.
A questo grande evento segue, il 16 ottobre 2009 la pubblicazione di “Nino Rota, l’Amico Magico”, prodotto da Fausto Mesolella, un album sorprendente e raffinato contenente 13 celeberrimi brani del grande compositore rivisitati nell’inconfondibile stile Avion Travel, accompagnato da un dvd con un estratto del concerto agli Arcimboldi.

Gli AVION TRAVEL tornano poi dal vivo da giugno 2014 con “ReTour”.
A quasi 10 anni dall’ultimo tour insieme si riunisce la formazione storica casertana (Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Mario Tronco, Mimì Ciaramella, Ferruccio Spinetti, Peppe D’Argenzio) che li ha fatti conoscere ed amare dal grande pubblico.
Gli Avion Travel proporranno un concerto che includerà i loro brani più celebri con cui hanno saputo incantare le platee di tutta Italia, e le sorprese non mancheranno.
«ReTour – raccontano gli Avion Travel – è un piccolo ritorno condotto senza enfasi e celebrazioni, è la verifica di un’idea di canzoni che ambiscono a durare, non perché hanno scalato le classifiche, ma perché serbano in sé il desiderio e la presunzione di essere sempre attuali, smuovere il cuore e il pensiero, provocare un’assemblea di sensazioni e senso che si ritrovano dopo dieci anni a cominciare da noi Sei…!»
Nel 2015 e 2016 il Retour prosegue in lungo e in largo in tutta Italia riscontrando un grande successo di pubblico.
Nel febbraio 2017 registrano il tutto esaurito in pochi giorni nel mini tour in Puglia.

Il 30 marzo scompare prematuramente il grande Fausto Mesolella. I suoi compagni ed amici di sempre decidono di proseguire.

Dopo 18 anni, il 9 febbraio 2018 tornano sul palco dell’Ariston (dopo aver vinto nel 2000 il Festival con il brano “Sentimento”) ospiti di Enzo Avitabile, in gara al Festival di Sanremo con il brano “Il coraggio di ogni giorno” in coppia con Peppe Servillo. Con loro anche Daby Touré.

A maggio 2018 esce il loro primo album di inediti dopo 15 anni, intitolato “Privé” ed anticipato dal singolo “Come Si Canta Una Domanda”.

Info tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it

LUOGO: CASA DEL JAZZ
INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 – 00153 Roma
ORARIO SPETTACOLI ORE 21:00
BIGLIETTI: 20 EURO (ridotto 16 euro)

VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 19:30 alle ore 22:30.

RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it

PREVENDITE INTERNET
www.ticketone.it
www.boxoffice.it

PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)

Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell’evento.

PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina

Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo

Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide

DOVE MANGIARE
La Casa del Jazz è dotata di un fornito punto ristoro, dove è possibile cenare.