Sick Luke @ Spazio900

Sabato 6 Ottobre 2018

Sick Luke
@
Spazio Novecento

Info biglietti e prevendite https://www.facebook.com/events/2192455954116770/

Spazio900
Piazzale Guglielmo Marconi 26/b – Roma

Bio
Sick Luke è uno dei più giovani e prolifici producer e rapper d’Italia.
Nato a Londra il 17 agosto 1994 e cresciuto tra Italia e U.S.A., inizia ad appassionarsi al rap ascoltando i dischi del padre, Duke Montana, storico rapper romano.
A 13 anni, incuriosito dal mondo dell’hip hop e dalla produzione della musica, impara ad utilizzare il programma Fruity Loops per comporre la musica. La prima base di Luke è stata utilizzata dal padre per il brano Making Moves, uscito nel mixtape di Duke Montana dal titolo Grind Muzik 1.
Durante la sua adolescenza gira l’Italia in tour con il padre e apre i concerti di importanti esponenti del rap mondiale come gli Onyx o il Wu Tang Clan.
Sick Luke inizia a produrre basi per numerosissimi rapper americani e italiani, diventando oggi uno dei producer più ricercati e di successo: produce per Sfera Ebbasta, Guè Pequeno, Reggie Mills Izi, Ugly God, Yung Bans, Tedua, Emis Killa, Marracash, Enzo Dong, Fabri Fibra, Nessly, Gue Pequeno, Chinx Drugz e molti altri.
Nel 2015 nascono l’amicizia e il sodalizio artistico con la Dark Polo Gang, per la quale produce 7 mixtape, tra cui Full Metal Dark, Crack Musica, Succo di zenzero, The Dark Album e Twins, disco certificato platino.
La Dark Polo Gang diventa una delle realtà più discusse e di successo del panorama rap/trap italiano, collezionando milioni di visualizzazioni su Youtube, tour sold out in tutta Italia e dischi d’oro e platino.
Sick Luke è un visionario, un giovane artista originale e creativo.
Un ragazzo con lo sguardo sempre volto al futuro, osannato dai fan che gli hanno attribuito l’appellativo di “Mozart” per il gusto, l’estro e il genio che inserisce nelle sue produzioni.
All’attività di producer, Sick Luke affianca quella di dj e rapper. Attualmente sta lavorando al suo prossimo album in collaborazione con la cantante Marïna, sua compagna di vita, per il primo progetto trap realizzato da una coppia in Italia.