1 giugno 2019
Dalle 19 a notte fonda
ANGELO MAI
Via delle Terme di Caracalla 55 Roma
LA REPUBBLICA DEI DESIDERI
La festa del paese sconfinato che dobbiamo essere.
Dal 2010 il primo giugno all’Angelo Mai si festeggia un’altra Repubblica, quella di un Paese grande come il Mondo, dove i mari non dividono ma uniscono e dove non ci sono muri o fucili a tracciare i confini perché i confini, semplicemente, non esistono. Una Repubblica di cui è cittadino o cittadina chiunque l’attraversi. Questa Repubblica non si celebra con le sfilate di carri armati, con parate di uomini e donne in divisa, ma con la musica, la lingua che tutti i corpi parlano. E con i desideri, quelle diversità infinite, fonte di inesauribile meraviglia. Una Repubblica in cui desideriamo e, prima di tutto, restiamo umani. Con i Nostri Corpi Nostre le Città e tanti altri amici in arrivo, dal TRAMONTO ci vediamo all’Angelo per una grande festa per grandi e piccoli.
alle 18,30
Aperitivo dei Desideri all’aperto – con selezione musicale Stonewall
oriented!
Proiezione del film ‘Major!’ di Annalise
Ophelian & StormMiguel
Florez
Live from u.s.a.
Ah
Mer Ah Su
dalle 22,30 DjSet
from LaRoboterie
St.RoboT
– Lady
Maru – Backdrifter –
ingresso
-10 euro Angelo Mai – Via delle Terme di Caracalla 55 Tessera ARCI
valida fino a settembre 2019: 5€
Ah Mer Ah Su è il progetto musicale di Star Amerasu, un’artista incredibile che ha definito il suo universo musicale, visivo e poetico sulla sua esperienza personale e formativa di donna transessuale e nera nella società attuale. In questo suo percorso artistico ha continuamente legato il suo canto a beat intricati e a brillanti synth, la sua voce è addirittura stata messa in relazione a quella di Nina Simone mentre la sua produzione musicale si può definire come una sintesi e un mix delle atmosfere dei cori dei bambini tipici delle periferie suburbane con la cultura delle ballroom e dei club kids, creando quindi un genere completamente nuovo e sorprendente.
Il suo album di debutto che prende da lei il nome, “Star” racchiude in sé un vero e proprio viaggio dove si esplora il suo essere orgogliosamente e ferocemente donna in contrapposizione all’idea di autocommiserazione e di assoluzione dal trauma che una fetta ancora molto grande della popolazione queer tende a provare sulla propria pelle relazionandosi con la società attuale. Star Amerasu è un’attivista che lotta attraverso la sua arte con tenacia e ironia. Sarà a Roma per la prima volta per far innamorare l’intera Repubblica dei Desideri dell’Angelo Mai.
MAJOR!
è la storia del viaggio di una donna, della vita di un’intera
comunità e di come aver cura degli altri sia oggi più che mai uno
dei più grandi atti rivoluzionari! MAJOR!
è un film documentario che esplora la vita e le lotte di Miss Major
Griffin-Gracy, ex detenuta e attivista del movimento
black/transgender statunitense che ha combattuto per i diritti delle
donne trans di colore da oltre 40 anni.
Miss Major è una veterana della Stonewall Rebellion e una
sopravvissuta della prigione di stato di Attica, ex sex worker, una
vera e propria leggenda, leader di un’intera comunità e attivista
per i diritti umani. Semplicemente la madre di un’intera generazione
ed oltre di queer people. La storia personale e l’attivismo di Miss
Major per i diritti civili transgender interseca le lotte LGBTQI+ per
la giustizia e l’uguaglianza dagli anni ’60 ad oggi. Al centro del
suo attivismo è la sua feroce difesa per le sue ragazze, trans donne
di colore che sono sopravvissute alla brutalità della polizia e alla
carcerazione violenta dentro alle prigioni maschili. MAJOR! è più
di un semplice documentario biografico: è un’indagine su questioni
critiche riguardo alle ragioni per cui il sistema carcerario
rappresenti di fatto una violazione dei diritti civili diffusa e
sistematica, oltre ad essere un ritratto storico e vibrante di
numerose comunità LGBTQI+, raccontate con amore e umorismo e
personalizzate attraverso la lente di una donna unica e carismatica.
Un racconto sincero ed emozionante della lotta e della resilienza di
un’intera gigantesca comunità per com’è stata sentita da tutte
coloro che l’hanno vissuta. Le musiche di questo incredibile
documentario sono proprio di Ah Mer Ah Su che le proporrà live dopo
la visione in quello che sarà un evento unico nel suo genere!