FESTA dell’altra estate – Roma
Dal 3 al 14 luglio 2019 la Casetta Rossa vi aspetta con presentazioni, dibattiti, laboratori, musica, cinema, teatro e altro ancora!
Attività per grandi e piccini popoleranno di cultura e divertimento il parco Cavallo Pazzo con eventi a ingresso gratuito.
*Mercoledì 3 luglio
H 18.00
Brindisi di apertura festa con La Banda della Montagnola
Al via la nuova edizione della festa dell’altra estate! Brindisi, sorrisi e tanta allegria per dare il via a 12 giorni di eventi. Ad allietare il tradizionale brindisi di inizio festa la neonata Banda della Montagnola che con le sue sonorità darà il via a questa avventura.
H 19.00
Presentazione di ‘La banalità del ma’ di Mauro Biani
Come siamo diventati così miserabili? Come ha fatto un popolo di migranti, di persone costrette a fuggire a milioni dalla fame, dalla povertà, dalla guerra, o semplicemente di persone alla ricerca di migliori opportunità, a diventare così cinicamente insensibile?
Dialoga con l’autore Sabika Shah Povia
H 21.30
Spettacolo ‘L’unica volta che ho usato il rossetto’ a sostegno de La Pecora Elettrica
“L’unica volta che ho usato il rossetto” è una mostra fotografica che si trasforma in un reading. Un racconto, drammatico e arrabbiato, letto attraverso la lente delle emozioni personali. Le emozioni delle donne costrette dalla violenza fascista a cambiare la loro vita e a scegliere anche il più estremo sacrificio per prendersi il futuro
*Giovedì 4 luglio
H 18.00
Laboratorio ‘Il bambino nella bolla’ a cura di Artludik
H 18.30
Cerimonia consegna censimento Arboreo.
Il professor Stefano Mancuso e Chef Rubio tornano alla Casetta Rossa per presentare i risultati del censimento arboreo avviato lo scorso marzo a seguito della campagna di crowdfunding.
H 21.30
‘FreschiBuffi e altre trasmigrazioni dell’anima’ di e con Claudio Morici e Ivan Talarico
Attraverso canzoni e brevi monologhi sul palco della Casetta Rossa Morici e Talarico parleranno di Dio come uno stalker, stili di vita antibiotici, abbracci che durano 35 minuti, intelligenza artificiosa, tasse al 30% sulle frasi belle e speranza come rovina del mondo.
*Venerdì 5 luglio
H 18.00
Laboratorio ‘Chi non conosce Pezzettino di Leo Lionni?’ a cura di Artludik
H 18.30
Hatha yoga Laboratorio a cura di Stefania Toscano.
H 18.30
Incontro ‘La città che rinasce’
Quanta ricchezza culturale anima Roma? Quanto capitale sociale, di comunità resiste all’incuria producendo bellezza e solidarietà? Un incontro per ragionare sulla possibilità di restituire diritti, dignità, benessere collettivo attraverso la partecipazione pubblica, la presa di parola collettiva, il protagonismo civico dei nostri territori.
H 21.30
‘The Shalalalas’ in concerto. Opening ‘Saturno Adesso’
‘The Shalalalas’ nascono da un colpo di fulmine tra la chitarra di Alex e la voce di Sara. Il loro primo EP esce nel 2013 con il titolo “The Fucking Shalalalas” dove si intrecciano sonorità indie folk con melodie pop.
*Sabato 6 luglio
H 18.30
Tavola rotonda ‘Ricordando Fabrizio’
L’11 gennaio del 1999 moriva Fabrizio de André. Lo ricordiamo attraverso un racconto che dura una vita. Un racconto per svelare il suo sguardo sul mondo
H 21.30
‘Ti me perdunié u magún’. Tributo a Fabrizio De André
A 20 anni dalla morte di De André torna lo storico tributo di Roma. Una intera giornata dedicata a Faber, alle sue parole. Una giornata con reading, incontri, mostre e ovviamente un grande concerto all’aperto con artisti e band che si alterneranno sul palco suonando e cantando Fabrizio.
*Domenica 7 luglio
H 19.00
Bob Corsi Djset
In pochi a Roma sanno far ballare come lui sa fare da anni: Roberto Corsi aka Bob Corsi è uno dei maestri del groove romano. Tra le sue mani dischi soul, r&b, latin, carribean, afro & vintage che farebbero muovere anche i pachidermi.
H 21.30
Proiezione di ‘Go home – A casa loro’ di Luna Gualano.
Go Home è un horror allegorico, uno zombie movie. Il film vuole ribaltare la prospettiva, farci mettere nei ‘loro’ panni, perché crediamo che la paura, il razzismo, l’intolleranza, si possano combattere solo riuscendo ad osservare il mondo con gli occhi dell’ altro.
*Lunedì 8 luglio
H 17.30
Yoga per bambini
H 18.00
Laboratorio di panificazione
H 18.30
‘Paco’ viaggio fotografico nel mondo della droga dei poveri.
Di e con Valerio Bispuri
Paco: dietro a un nomignolo innocente si nasconde una droga dagli effetti e dagli impatti sociali devastanti. Il paco è un prodotto di scarto della lavorazione della cocaina che si è diffuso nei quartieri periferici di Buenos Aires e in Sudamerica.
H 21.30
Il racconto della città nella nuova serialità
Roma da Nord a Sud: Suburra, Baby, Romolo e Giuly. Viaggio tangenziale alla scoperta dei nuovi autori. Ezio Abbate (Sceneggiatore Suburra), Grams (collettivo di scrittura di Baby) Michele Bertini e Alessandro D’Ambrosi (rispettivamente regista e protagonista ed entrambi sceneggiatori di Romolo e Giuly) illustreranno attraverso estratti delle serie TV una nuova Roma.
*Martedì 9 luglio
H 17.30
Laboratorio ‘il corpo in gioco’ a cura di ArtLudik
H 18.30
Degustazione vini naturali
H 18.30
Presentazione di ‘Cheese’, il graphic novel d’esordio di Zuzu
Cheese è il primo graphic novel di Zuzu, la più giovane autrice mai pubblicata da Coconino Press. È la storia dell’amicizia tra Zuzu, Dario e Riccardo. La storia di un trio, un ecosistema chiuso, un’isola rifugio dalle cui sponde osservare e sfidare l’infinito mare di possibilità e pericoli dell’età adulta.
H 21.30
‘Cuoro’ di Gioia Salvatori
Cuoro prova a riflettere sull’amore ma anche sui modelli comportamentali che attuiamo all’interno delle relazioni, sulle favole, gli archetipi, le paccottiglie sentimentali, il romanticismo.
H 22.30
‘Ab hoc et ab hac’ di Daniele Parisi
One man psycho-show. Una sguaiata ambulanza inghiottirà gli spettatori in un viaggio folle e disperatamente comico. Si passerà da un’immagine all’altra, da un paziente all’altro come in un pronto soccorso di una grande città. Una serata comica e delirante.
*Mercoledì 10 luglio
H 17.30
Yoga per bambini
H 18.30
Pilates Laboratorio a cura di Stefania Toscano.
H 18.30
Aperitivo danzante con Adriano Bono
Sciogliete i muscoli: con Adriano Bono si balla alla grande! Autore, cantante, polistrumentista, organizzatore di eventi e produttore dalle mille anime musicali, direttore, ring master e domatore di leoni nel Reggae Circus.
H 21.30
Lercio live show
Battute fulminanti e telegiornali improbabili vi terranno compagnia per un’intera serata, al termine della quale verrà sorteggiato il vincitore di una batteria di pentole in acciaio inox 18/10. Nessuna selezione all’entrata, a meno che non siate Checco dei Modà.
*Giovedì 11 luglio
H 17.30
Laboratorio per bambini a cura di Ass.ne think green factory
H 18.30
Degustazione vini naturali
H 18.30
Presentazione di ‘Io Khaled vendo uomini e sono innocente’ di Francesca Mannocchi
Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Così lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone.
H 21.30
Proiezione di ‘Elias’ e incontro con il cast e Chef Rubio. A seguire, danze rom.
Elias è un corto di sull’amicizia tra un bambino Rom e un cane, interpretato da un cast di ROM alle loro prime esperienze davanti alla macchina da presa. Dopo la proiezione il cast e Chef Rubio rispondono alle domande del pubblico della Festa dell’Altra Estate.
A seguire preparatevi a ballare sulle note delle più autentiche danze rom.
*Venerdì 12 luglio
H 18.00
Laboratorio per bambini ‘La città è un bosco’ a cura di APE Roma.
H 18.30
Hatha yoga Laboratorio a cura di Stefania Toscano.
H 18.30
La montagna che parla. Sentieri, passi e racconti con APE Roma
La montagna non è solo il sentiero e le vedute aeree di una gita domenicale. La montagna è anche e soprattutto nelle storie e le vite di chi la abita. Sono le pratiche di chi resta e di chi le attraversa; solo le politiche che plasmano comunità e geografie di quei territori.
H 21.30
Slam Poetry di Militant A
Una serata speciale sul palco dell’Altra Estate: Militant A, accompagnato da Pol G, racconta trent’anni di rap, da ‘Batti il tuo tempo’ a ‘Simonetta’. Come nascono le canzoni, come una rima, una quartina, un rap può cambiare la percezione di se stessi e dell’ambiente in cui si vive.
*Sabato 13 luglio
H 18.30
Aperitivo con gli ‘Alabama Breakfast’
Un viaggio nella musica country tra impegno, poesia e spiritualità.
Ordinate ‘il solito’ al fantastico bar giù e preparatevi a brindare e brindare ancora all’altra estate.
H 21.30
The Niro e Giangrande in concerto
Stasera sul palco della Casetta Rossa due ospiti speciali: Giangrande e The Niro, due tra i più interessanti cantautori del panorama indipendente italiano degli ultimi anni.
*Domenica 14 luglio
H 18.30
Mediterranea dal mare a Roma come porto aperto all’umanità
Un’onda Mediterranea per affondare razzismo e xenofobia, sommergendo paura e pregiudizi, facendo spazio a chi arriva dal mare, in cerca di un porto sicuro in questa grande città. Mediterranea Saving Humans
H 21.30
Proiezione di ‘Dove bisogna stare’ di Daniele Gaglianone
Dove bisogna stare segue la storia di 4 donne che si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
+++ +++ +++ +++