I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2019
ROMA, CASA DEL JAZZ
14 LUGLIO – ore 21.00
NERI MARCORÉ, grande mattatore, in un viaggio tra parole e note in cui racconta e interpreta i brani più belli di due indimenticabili maestri della canzone d’autore italiana come Fabrizio De André e Giorgio Gaber.
“INCONTRO IN MUSICA TRA FABER E GABER”
NERI MARCORÈ
Neri Marcorè voce
Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini, voci e chitarre
Un progetto originale di Neri Marcorè
Prima a Roma
Domenica 14 luglio, a I Concerti nel Parco, un progetto originale di Neri Marcorè in Prima a Roma, “INCONTRO IN MUSICA TRA FABER E GABER”, uno spettacolo unico in cuiNERI MARCORÈ apre una finestra sulla storia della musica d’autore con un omaggio a due icone della canzone italiana, Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber.
Ecco come Neri Marcorè, in una recente intervista, descrive il suo approccio a questo progetto: «Questo spettacolo è prima di tutto il desiderio di confrontarmi con dei pensatori… metto insieme un po’ di canzoni e di monologhi… mi piace giocare con i nomi e avvicinare due artisti che credo abbiano dei punti di contatto nel modo di percepire il mondo. Una visione che Gaber affrontava con ironia e invettiva, mentre più poetici rimangono i testi di Faber… due artisti che se vivessero oggi continuerebbero ad esprimere la propria opinione attraverso i dischi e il teatro, un pensiero originale e lontano dai luoghi comuni, senza timore di andare in direzione ostinata e contraria e assumendosi la responsabilità di avere posizioni impopolari. Cosa non facile in un periodo in cui già solo avere una posizione vuol dire mettere in conto di subire attacchi personali. E non a quattr’occhi ma attraverso il telefono o il computer. Diamo il peggio di noi attraverso una tastiera».
L’eclettico attore marchigiano, artista a tutto tondo capace di recitare, imitare, condurre e perfino cantare, salirà sul palco di Casa del Jazz con un ensemble musicale d’eccezione per condurre il pubblico in un viaggio tra parole e note in cui racconta e interpreta le più belle canzoni di due indimenticabili maestri della canzone d’autore italiana.
A Gaber e a De André Marcorè aveva già dedicato in passato due spettacoli teatrali di grande successo prodotti dal Teatro Archivolto di Genova: Un certo Signor G nel 2008 e Quello che non ho nel 2017.
Assieme a lui sul palco tre musicisti di grande talento – Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini in uno spettacolo che dimostra ancora una volta la particolare sensibilità di Neri Marcorè, amatissimo da pubblico e critica, per il teatro musicale.
Biografia Neri Marcoré
Ha recentemente fatto parte del cast della fiction musicale più seguita e amata della tv, “Tutti pazzi per amore”, ma Neri Marcorè inizia la sua carriera giovanissimo muovendosi con disinvoltura nei vari settori del mondo dello spettacolo: radio, teatro e cinema. Tuttavia è la televisione a consacrarlo come uno dei mattatori del piccolo schermo grazie alle sue ironiche imitazioni ed al suo duttile estro artistico. Neri Marcorè nasce a Sant’Elpidio il 31 luglio del 1966. Frequenta a Bologna la Scuola Superiore per Traduttori studiando inglese e tedesco. Approda presto nel mondo dello spettacolo lavorando con il conduttore radiofonico e showman Giancarlo Guardabassi, tuttora proprietario della radio privata “Radio Aut Marche”. Nel 1988 debutta in tv ne “La Corrida”, in seguito compare nei varietà Rai: “Stasera mi butto”, condotto da Gigi Sabani, e “Ricomincio da due” con Raffaella Carrà. Si cimenta anche come doppiatore prestando la voce al genio del quiz in “Producer, il grande gioco del cinema”, con Serena Dandini e Claudio Masenza. Nel 1993 inizia la sua carriera teatrale con “La finta malata di musica” di Carlo Goldoni. Nel 1994 il debutto al cinema con “Ladri di cinema” di Piero Natoli, in concorso al Festival di Venezia. Negli anni successivi ottiene il massimo successo lavorando al fianco di Corrado e Sabina Guzzanti nella trasmissione “Pippo Chennedy Show” (1997) e ne “L’Ottavo nano” (2001). Tra i suoi impegni cinematografici: “Cosa c’entra con l’amore” (1997) e “Viol@” (1998); lavora nella miniserie tv “Cronaca nera” (1998) e nella pellicola “Due volte nella vita” (1998). Collabora con la Gialappa’s Band in “Mai dire gol” e conduce su Rai Tre il telequiz per giovani: ”Per un pugno di libri”. Nel 2001 è impegnato nella serie tv “La sfida” e nel film “Ravanello Pallido”. L’anno successivo compare ancora su grande schermo in “Bimba – È clonata una stella”, “Quasi quasi” e “Un Aldo qualunque”. Nel 2003 ottiene la sua prima nomination ai David di Donatello (Miglior attore protagonista) per la pellicola “Il cuore altrove”, diretta da Pupi Avati. In seguito partecipa al film “Se devo essere sincera” (2004); doppia “Kate – La bisbetica domata” (2005). Nel 2006, di nuovo diretto da Pupi Avati, guadagna una seconda nomination ai David Donatello (Migliore attore non protagonista) per la sua interpretazione ne “La seconda notte di nozze” (2005). A seguire: “L’estate del mio primo bacio” (2006) e “Baciami piccina” (2006). Nel frattempo è impegnato su piccolo schermo nelle mini-serie tv “E poi c’è Filippo” (2006), accanto a Giorgio Pasotti, e in “Papa Luciani – Il sorriso di Dio” (2006). Nella successiva stagione 2006 – 2007 conduce, insieme a Riccardo Pandolfi, il programma satirico “Siamo se stessi”. Nel 2007 lavora accanto a Violante Placido nel film “Lezioni di cioccolato”; nel 2008 e nel 2010 è membro del cast della fiction “Tutti pazzi per amore”, che riscuote un grandissimo successo di critica e pubblico. Negli stessi anni compare al cinema in “L’amore è un gioco” (2009), “Gli amici del bar Margherita”(2009), “I mostri oggi” (2009); presta la sua voce al film d’animazione “Up” ed interpreta Italo Calvino nel lungometraggio “Calvino cosmorama” (2010), diretto da Damian Pettingrew. Tra le sue imitazioni più celebri nel programma “Parla con me”, accanto alla Dandini: Luciano Ligabue, Antonio Di Pietro, Zapatero, Clemente Mastella, Jovanotti, Piero Fassino e Alberto Angela. Nel 2008 continua la sua carriera teatrale a Roma debuttando con il nuovo spettacolo in onore di Giorgio Gaber: “Un certo Signor G.”. Dirige il Teatro delle Api di Porto Sant’ Elpidio. Dal 2008 al 2010 è protagonista dello spettacolo “Attenti a quei due” con Luca Barbarossa. Nella stagione 2010/2011 è protagonista insieme a Claudio Gioè di Terra Padre, un reading/spettacolo dai racconti di Roberto Saviano. Con Gioè è anche protagonista di “Eretici e Corsari”. Nel 2012 interpreta Italo Calvino nel lungometraggio “Calvino cosmorama”, diretto da Damian Pettigrew. È nuovamente al cinema nel film francese diretto da Laurent Tirard “Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà”. In questa stagione va in onda anche la prima serie della fiction “Questo nostro amore”, 6 puntate per Rai 1 ambientate nell’anno 1967. Dal 18 marzo 2013 conduce “NeriPoppins” su Rai 3, trasmissione di cui cura anche il soggetto e che consiste nella proposizione di cortometraggi e sketch surreali. Al cinema recita in “Mi rifaccio vivo” di Sergio Rubini. Nel febbraio 2014 inizia la prima tournée dello spettacolo “Beatles Submarine”, insieme alla Banda Osiris, con la regia di Giorgio Gallione, cui segue una seconda tournée nell’autunno dello stesso anno. Sempre nel 2014, su Rai 1, partecipa ai film “Una Ferrari per due” e “Una villa per due”, entrambi con la regia di Fabrizio Costa, e la seconda serie di “Questo nostro amore”, stavolta ambientata nell’anno 1970. Nel 2015 è protagonista nelle sale cinematografiche con ben tre film: “Sei mai stata sulla Luna?” di Paolo Genovese, “Leoni” di Pietro Parolin, con Piera Degli Esposti e “Latin lover” di Cristina Comencini. Dal 2016 porta in scena con grande successo, insieme all’eclettico quartetto GnuQuartet, un nuovo spettacolo teatrale dedicato a Fabrizio De André dal titolo “Come una specie di sorriso”.
Siamo su Facebook, Instagram, Twitter #ConcertiParco19
In collaborazione con:
Info tel. 06.5816987 |
339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it
LUOGO: CASA DEL JAZZ
INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 – 00153 Roma
ORARIO SPETTACOLI ORE 21:00
BIGLIETTERIA
9,11,12, 20,22, 27 LUGLIO 15 EURO + DP
16 LUGLIO 18 EURO + DP
5 LUGLIO e 1 AGOSTO 20 EURO + DP
14, 24 LUGLIO 25 EURO + DP
VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 19:00 ad inizio spettacolo.
E’ possibile acquistare i biglietti in loco tutti i giorni, anche quelli non di spettacolo del Festival
RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it
PREVENDITE INTERNET
PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)
Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell’evento.
PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina
Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo
Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide
DOVE MANGIARE
Ristorante|Pizzeria interno al parco, in funzione tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 24.00.
Punto ristoro adiacente zona spettacolo