DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
IN 15 REGIONI E 88 LOCALITÀ IN ITALIA
SELEZIONE EVENTI
Torna
domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica,
la manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia,
cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe,
musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli
teatrali, degustazioni kasher
e iniziative per i più piccoli.
All’evento, giunto quest’anno
alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei.
Coordinato e promosso nel nostro Paese dall’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane, l’appuntamento è cresciuto
esponenzialmente negli anni, arrivando a contare oggi l’adesione di
ben ottantotto località in Italia, distribuite in quindici regioni,
da nord, a sud, alle isole.
Il
titolo di quest’anno, “I sogni, una scala verso il cielo”,
riecheggia un noto episodio della Genesi che ha per protagonista il
patriarca Giacobbe. Al tema dei sogni, intesi come sostanza onirica
ma anche come speranza e costruzione del domani, sono ispirate le
centinaia di iniziative organizzate in Italia.
Centinaia
le iniziative che avranno luogo domenica 15 settembre in tutta
Italia. Segnaliamo alcuni degli eventi più interessanti.
PARMA
– L’inaugurazione a Parma, “Città capofila” dell’edizione
2019, avrà luogo alle 10.00, presso la Biblioteca Palatina, con
l’apertura ufficiale, i saluti delle Autorità e la mostra dei più
interessanti manoscritti ebraici antichi del “Fondo De Rossi”,
una delle collezioni più importanti a livello internazionale, dalle
Bibbie miniate ai testi e commentari rabbinici, dai trattati di
filosofia a quelli di medicina.
Alle 11.30, grande cerimonia per
il rientro, nella Sinagoga di Parma, di un Sefer Torah, un “rotolo
della Legge”, restaurato.
La sera alle 21.00, al Teatro
Farnese, recital con musiche originali composte dal M° Riccardo
Joshua Moretti; le coreografie dello spettacolo sono di Valerio Longo
per i ballerini del Balletto di Roma Paolo Barbonaglia e Giulia
Strambini.
ROMA
– Un ampio
programma è previsto nella Capitale, nell’antico quartiere ebraico
(Portico d’Ottavia). Visite guidate alle Sinagoghe, al Museo
ebraico e nelle strade dell’ex ghetto, conferenze sul tema dei
Sogni, assaggi e degustazioni di vini kasher, musica, attività per
bambini. Sarà possibile anche effettuare una visita “archeologica”
negli scavi di Ostia Antica, alla scoperta della Sinagoga di epoca
romana.
MILANO
– Oltre alle conferenze e alle visite
guidate, alle 17.00 di domenica 15 settembre, conferenza-spettacolo
di Gioele Dix nel Tempio di Via Guastalla, dal titolo “Sogno di una
notte di mezza estate”.
BOLOGNA
– A
Bologna visite guidate alle Sinagoghe, al Museo ebraico, alla mostra
“La casa della vita”, sul recente ritrovamento archeologico di un
antico cimitero ebraico a Bologna. Inoltre, alle 17.30, “Il Canto
di Davide – Concerto del Coro Athena”, Valentina Bazzocchi,
pianoforte Marco Fanti, direttore.
LECCE
– Visite
guidate gratuite al Museo Ebraico di Lecce
(http://www.palazzotaurino.com/ita/),
e all’ex giudecca, il quartiere ebraico di origine medievale.
Inoltre, assaggi kasher e spettacolo di Giustina De Jaco “Pass over
into Salento”.
FERRARA
– Al MEIS – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via
Piangipane) – concerto “Shemà” dalle poesie di Primo Levi, con
il trombettista Grammy Award Frank London, al canto Shulamit
Ottolenghi, al pianoforte Shai Bachar. Apertura straordinaria del
MEIS anche lunedì 16 settembre.
VENEZIA
– Visite
guidate alle Sinagoghe e al Museo Ebraico (Campo di Ghetto Nuovo),
conferenze,
laboratori
creativi per bambini.Alla sera,
concerto “Jewish Experience” con Gabriele Coen (clarinetto) e
Francesco Poeti (chitarra).
BARLETTA – A
Barletta, eventi al Palazzo della Marra (Via Cialdini, 74), a partire
da sabato sera 14 settembre. Alle 21.00, inaugurazione della Mostra
Thesaurus Memoriae, mostra di quadri della Collezione Roberto Malini,
donata alla Fondazione ILMC (Istituto di Letteratura Musicale
Concentrazionaria).
Segue, alle 21:50, “Verso la Cittadella,”
mostra dei rendering della Cittadella della Musica Concentrazionaria
che sorgerà presso l’ex Distilleria di Barletta.
TORINO
– Tanti
gli eventi e le visite guidate alle Sinagoghe e al Museo ebraico
(Piazzetta Primo Levi). Tra gli appuntamenti, passeggiata “dal
ghetto alla Mole Antonelliana”, alla scoperta dei percorsi ebraici
cittadini e dell’edificio che fu progettato, inizialmente, per
essere una Sinagoga.
CASALE
MONFERRATO – Apertura
del Complesso della Sinagoga e del Museo Ebraico (Vicolo Olper, 44),
con visite guidate ed esposizione straordinaria dell’opera
originale di Marc Chagall “Re David suona la cetra”.
Segue
presentazione del libro testimonianza di Carla De Benedetti “Non
fuorvierà. Una storia di famiglia”, storia di otto generazioni di
ebrei italiani tra Risorgimento e nobiltà.
PALERMO
– Visite
guidate alla scoperta dell’antica Palermo ebraica. Alle 20.45, al
Teatro Biondo, spettacolo “Canterò per il re”, con Evelina
Meghnagi, (recitazione e canto), Cristiano Califano (chitarra e
corde), Arnaldo Vacca (percussioni), per la regia di Pamela
Villoresi. Storia degli ebrei di Libia, raccontata attraverso i
ricordi di chi ha vissuto quel mondo, con l’accompagnamento di
musiche nostalgiche e struggenti.
La Giornata Europea
della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, dell’Associazione Nazionale
Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Queste le ottantotto località, divise per Regione, che
partecipano in Italia:
CALABRIA:
Belvedere Marittimo, Bova Marina, Cosenza, Crotone, Motta San
Giovanni, Reggio Calabria, Rende, San Giorgio Morgeto, Santa Maria
del Cedro, Vibo Valentia (Zambrone) – CAMPANIA:
Napoli – EMILIA
ROMAGNA:
Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore,
Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna,
Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna – FRIULI
VENEZIA GIULIA:
Gorizia, Trieste, Udine – LAZIO:
Fiuggi, Fondi, Roma – LIGURIA:
Genova – LOMBARDIA:
Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino,
Viadana – MARCHE:
Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino – PIEMONTE:
Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale
Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì,
Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli –
PUGLIA:
Alberobello, Bari, Barletta, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro
Garganico, Taranto – SARDEGNA:
Cagliari – SICILIA:
Palermo, Siracusa – TOSCANA:
Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio – TRENTINO
ALTO ADIGE:
Merano – VENETO:
Conegliano, Padova, Portobuffolé, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio
Veneto
I trentaquattro Paesi europei che aderiscono sono:
Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,
Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia,
Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Macedonia
del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica
Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia,
Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
A livello europeo, la
manifestazione è coordinata dall’AEPJ – The European Association
for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage. I
programmi dei singoli Paesi sono consultabili sul sito
www.jewisheritage.org.
www.ucei.it/giornatadellacultura
https://www.facebook.com/Giornata-Della-Cultura-Ebraica-157028447700593/