ALESSIO BONOMO
“LA MUSICA NON ESISTE”
GUITAR TRIO VERSION
CON MATTEO D’INCA’ E ANTONIO RAGOSTA
Venerdì 20 dicembre – ore 22
L’Asino che Vola – Via Antonio Coppi 12d – ROMA
Alessio Bonomo torna sul palco de L’Asino che Vola per un inedito concerto, che si preannuncia un viaggio ai confini della realtà.
Per l’occasione, le canzoni di Alessio Bonomo saranno accompagnate da due chitarristi straordinari: Antonio Ragosta e Matteo D’ Incà.
Al centro La musica non esiste, l’ultimo disco di Bonomo, prodotto da Fausto Mesolella: 12 tracce che danno vita ad immagini ed emozioni. Le rose che si vedono in un giardino; la capacità di meravigliarsi ancora per le piccole cose del quotidiano ma allo stesso tempo la consapevolezza di vivere in una realtà violenta e diversa da come ci viene raccontata; l’ideale di un amore così come il tabù della morte, sono solo alcuni dei colori e delle storie di questo disco che, come fotogrammi, imprimono la mente.
Non mancheranno alcuni brani ‘storici’ di Bonomo, da La croce a Lampi di Dioniso, da La ragazza del Nord a L’impermeabile blu, per raccontare una volta ancora la grande capacità di Bonomo di raccontare episodi, e frammenti di vita.
Antonio Ragosta e Matteo d’Incà sono chiamati, con le loro visionarie chitarre, a dare vita ad uno spettacolo emozionante e poetico, all’insegna della magia di quella musica che, come ci ricorda il nome del disco e del tour: non esiste.
BIO
Alessio Bonomo esordisce al Festival di Sanremo nel 2000 con “La Croce”. Co-firma con Bob Dylan l’adattamento italiano del brano “Girl from the North Country”, è autore per Andrea Bocelli, Nastro d’Argento per “Amami di più”, miglior canzone originale. “Tra i confini di un’era” esce nel 2014 per Esordisco e include il brano “L’impermeabile blu”, rilettura in italiano autorizzata di “Famous blue raincoat” di Leonard Cohen. Collabora, in qualità di artista e di autore, con numerosi nomi del panorama musicale italiano e non, tra gli altri Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti), Alessandro Haber, Emilio Solfrizzi, Peppe Servillo e il compianto Fausto Mesolella.
La musica non esiste è il suo terzo album, ed è stato tra i finalisti alle Targhe Tenco 2018 nella categoria “miglio disco in assoluto”.
Matteo D’incà
Chitarrista, batterista, contrabbassista, esperto di editing digitale, cura produzioni autonome per l’etichetta “In Fuga-suoni corsari”.
Ha collaborato e collabora con vari artisti, tra cui lo stesso Bonomo, Alessandro Haber, Peppe Voltarelli, Paolo Zanardi e la cantautrice Momo.
Con Andrea Rivera collabora dal 2007, partecipando ai tour teatrali, musicali e alla realizzazione dei dischi “Bruno eddio” e “Prossime aperture”, suonandovi chitarra, basso, contrabbasso, mandolino e componendo la musica del brano “favole per bambini”.
Ha pubblicato di recente il suo primo lavoro solista “C’è qualcosa di gentile”, di cui è uscita una prima edizione limitata già terminata.
Antonio Ragosta
Musicista polistrumentista, inizia a suonare la chitarra all’età di tredici anni.
Nel 2009 consegue il diploma accademico di primo livello in scrittura e arrangiamento per organici jazz presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone, mentre nel 2012 si laurea in jazz presso il conservatorio S. Cecilia di Roma.
La continua ricerca musicale e culturale lo spinge inoltre ad approfondire le possibilità tecniche ed espressive di altri strumenti cordofoni appartenenti a tradizioni musicali diverse quali Oud e chitarra portoghese e a collaborare con Pape Siriman Kanoutè, musicista “Griot” senegalese rappresentante in Italia della cultura musicale Africana Sub-sahariana.
Nel 2013 esce per l’etichetta inglese SLAM il suo lavoro discografico “Il mare e l’incanto a Roma est”, accolto molto positivamente dalle più importanti testate e dai siti specializzati.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo quella con Teresa De Sio, il musicista francese Sandro Joyeux; con il musicista Griot senegalese Pape Siriman Kanoutè;con il violoncellista Paolo Damiani; con i cantautori Alessio Bonomo, Paolo Zanardi, Gerardo Casiello, Pilar, Titti Smeriglio; gli attori Moni Ovadia e Alessandro Haber.
Alessio Bonomo
La musica non esiste ‘Guitar trio version’
Venerdì 20 dicembre – ore 22
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi 12d
ROMA