La compagnia QFC : il qui ed ora si fa Teatro

a cura di Raffaella Ceres

La Compagnia QFC (Quella Famosa Compagnia) presenta una rassegna dei suoi più noti spettacoli d’Improvvisazione teatrale nella stagione del Teatro Hamlet di Roma. Si parte il 20 febbraio con ‘Microstorie (che vale la pena raccontare)’, il 21 febbraio con ‘Lo Strano mondo di Lorenz’ ed il 22 febbario con ‘Low Cost’. A pochissimi giorni dal debutto li abbiamo intervistati , approfondendo insieme al loro anche cosa rappresenta l’arte dell’improvvisazione teatrale.

Il filo comune dell’improvvisazione teatrale è alla base della trologia che presenterete al Teatro Hamlet di Roma. Ma come definireste l’improvvisazione teatrale?

E’ una forma di arte scenica che si basa sulla creazione di storie tramite l’interazione fra individui e con l’ambiente attuato in quel frangente che si chiama “qui e ora”. Successivi “qui e ora”compongono il presente e il flusso della storia va avanti.
Oppure se vogliamo usare parole più semplici: si raccontano delle storie senza avere nè copioni, nè canovacci, niente di prestabilito, ma solo vivendo ciò che accade in quel momento in scena, azione dopo azione.

Da cosa sarà composta questa trilogia?

La trilogia vedrà in scena 3 classici della nostra compagnia: Microstorie che è un viaggio onirico fra piccole storie di rara umanità; Lo strano mondo di Lorenz, che si basa su una drammaturgia causa – effetto a catena ispirata alle teorie del caos e Low Cost che è un gran Luna Park demenziale all’interno di un aereo folle.

Perchè avete scelto questa cifra stilistica per presentare il vostro progetto?

Facciamo improvvisazione teatrale da una vita e ogni volta impariamo nuove cose, nuove consapevolezze che ci portiamo nel nostro mondo fuori dal palcoscenico. non possiamo smettere di esplorare questa dimensione e troviamo qui gli spunti, ogni volta, per uno spettacolo nuovo e una nuova sfida. Sogno+Destino+Follia=QFCteatro

Chi è la compagnia QFC?

Noi siamo 11 improvvisatori, ma anche docenti, organizzatori, registi e attori, provenienti da città come Roma, Latina, Chianciano terme, Rimini, Ancona, Firenze, Pesaro. Faccio i nomi? Ma sì: Mariadele Attanasio, Gianluca Budini, Susanna Cantelmo, Alessandro Cassoni, Massimo Ceccovecchi, Deborah Fedrigucci, Daniele Marcori, Marco Mussoni, Renato Preziuso, Giorgio Rosa e Tiziano Storti.

Sarete in scena a Roma fra pochi giorni; come invitereste il pubblico a teatro?

Quelli di QFC sono a Roma gente, vi aspettano, non fate tardi, che stanno per cominciare!