Un
“museo umano” che prende vita al tramonto
nel cuore del Parco
Alessandrino
FUORI
PROGRAMMA
festival
internazionale di danza contemporanea
VI edizione
(fino al 15
luglio)
presenta
BALLETTO
CIVILE
M.A.D.
Vincitore del Premio Rete Critica 2020
28
e 29 giugno, ore 20,15
Parco Alessandrino – ROMA
Lo
spettacolo sarà preceduto, alle ore 19,
da un incontro dal
titolo Una
notte al museo/speciale MAD
e sarà seguito, alle ore 22, da un incontro di discussione sullo
spettacolo.
Entrambi gli incontri sono a cura di Casa dello
Spettatore.
***
“Guardate questo spettacolo come dei giganti, ci avete tra le mani, la nostra casetta d’arte è fragile e ci separa da voi solo una parete sottile, ci colga con amore e sia lieve il vostro sguardo.” (Balletto Civile)
Dopo l’apertura del festival con il progetto Tempi Moderni di Roberto Castello, il secondo appuntamento di Fuori Programma 2021 – il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale diretto da Valentina Marini che fino al 15 luglio ospita artisti nazionali e internazionali per animare gli spazi del Quarticciolo e del Teatro India – è una nuova occasione per fare ulteriore esperienza di spazi non convenzionali e celebrare la corporeità rimossa dalla pandemia.
Il 28 e 29 giugno ci si immerge nel verde urbano del Parco Alessandrino per M.A.D., progetto site specific di Balletto Civile, collettivo nomade di performer che ritorna per il secondo anno consecutivo a FP, dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione. Diretto da Michela Lucenti che firma anche le coreografie, M.A.D. (Museo Antropologico del Danzatore) è un percorso a tappe in cui il pubblico, all’imbrunire, verrà guidato dalla drammaturgia di personaggi/performer: i corpi dei danzatori/attori – ognuno isolato nel proprio micromondo e protagonista del proprio capitolo fisico – sono racchiusi in uno spazio protetto, a metà tra una teca e una serra, al tempo stesso protezione dal mondo esterno e lente di ingrandimento di un immaginario. “Ogni capitolo offre una detonazione. Ogni capitolo è un tentativo d’ esposizione, un pezzo unico.”
Ad accomunare le diverse storie e canti di ogni teca, un disegno sonoro che diventa preghiera laica da recitare in questa sorta di museo di uomini e donne che hanno dedicato il loro corpo al lavoro sacro della Danza.
“Balletto Civile torna a donare i corpi allo sguardo. Il “Tutto” ha bisogno di essere “Altrove”, la danza è entrare in un altro mondo, per noi non è il momento di costruire rappresentazioni ma di decostruire la forma mimetica a favore di una forma simbolica. Per noi ora il corpo del danzatore si fa tramite del cambiamento e il suo è un atto di per sé di trasformazione, come sempre tra le righe delle nostre parole e nel sudore dei nostri corpi.”
BALLETTO
CIVILE
M.A.D.
coreografia
e regia
Michela
Lucenti
collaborazione
creativa
Maurizio
Camilli, Emanuela Serra, Alessandro Pallecchi
disegno
sonoro
Guido
Affini, Tiziano Scali
interpreti
Faustino
Blanchut, Maurizio Camilli, Asiz El Youssoufi, Francesco Gabrielli,
Maurizio Lucenti, Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo
Principi, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Natalia Vallebona.
Una
produzione
Balletto
Civile
in
coproduzione con
Oriente
Occidente Dance Festival, Festival Fisiko! Associazione Ultimo
Punto/Festival artisti in piazza, Festival Pennabilli
con
il contributo di
MIC
Vincitore del Premio Rete Critica 2020
***
FUORI PROGRAMMA 2021
Prodotto
da European
Dance Alliance/Valentina Marini Management
in collaborazione
con Teatro
di Roma – Teatro Nazionale
e Teatro Biblioteca
Quarticciolo
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
PARTNER
Accademia
Reale di Spagna
Istituto Svizzero
Romaeuropa Festival
Bolzano
danza
Civitanova danza
Prospettiva danza
Università La
Sapienza
Dominio Pubblico
Casa dello Spettatore
Teatro e
Critica
Radio Frammenti
Danzasi
BIGLIETTI
Eventi V Municipio:
Restituzioni
Residenze – Teatro
Biblioteca Quarticciolo 18, 25 giugno e 2 luglio – 2,00 €
Tempi
moderni/Un Dante corretto bravo grazie
23, 24, 25 giugno Cortili Quarticciolo – euro 2,00 € (al posto del
corrispettivo del biglietto integrale è richiesta una donazione in
accordo con Asinitas & Comunità Educante Quarticciolo)
Mad
28, 29 giugno Parco
Alessandrino – 10,00 € – ridotto 7,00 €
Simulacro
2, 3, 4 luglio Parco
Alessandrino – 10,00 € – ridotto 7,00 €
Premio Prospettiva
Danza 3 luglio Teatro Biblioteca Quarticciolo – ingresso libero
Eventi Teatro India:
Ingresso
intero 15,00 € – ridotto 12,00 €
Abbonamento 4 serate 40,00
€
Abbonamento FP Festival (tutti gli eventi di spettacolo) –
50,00 €
Atelier Coreografici Teatro India:
4 laboratori compreso ingresso alle 4 serate al Teatro India – 140,00 €1 laboratorio compreso 1 ingresso a 1 spettacolo – 40,00 €
Posti
contingentati con prenotazione
obbligatoria
fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
LUOGHI
Teatro
India
Lungotevere
Vittorio Gassman, 1 – Roma
Parco
Alessandrino & Cortili del Quarticciolo
Punto
di incontro Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8 – Roma
INFO
https://www.facebook.com/fuoriprogrammafestival
https://www.instagram.com/fuoriprogrammafestival/
www.fuoriprogramma.com