Lunedì 5 luglio Gino Castaldo incontra Raiz
Giovedì 8 luglio Steve Della Casa incontra Fabio Frizzi
Lunedì 12 luglio Hollywood Party proiezione solo in presenzadi Blake Edwards
Mercoledì 14 luglio La Repubblica degli smarriti livecon Marco Marzocca, Francesco Maria Vercillo, Simona Banchi in live streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/OfficinaPasolini
econ accesso limitato in presenza previa prenotazione su
http://officina-pasolini.eventbrite.comore 21.00@ Teatro Eduardo De Filippo
Ultimi appuntamenti prima della pausa estiva di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, alle 21.00 in live streaming sulla pagina Facebook, con il format #DirettaMente/ Officina Pasolini a casa tua, e contemporaneamente in presenza al Teatro Eduardo De Filippo, in conformità con i più recenti provvedimenti governativi e regionali.
Lunedì 5 si parte con Gino Castaldo che, in occasione dell’uscita del libro, Il bacio di Brianna incontra Gennaro Della Volpe, per il grande pubblico della musica solo Raiz, frontman degli Almamegretta, band che ha fatto la storia della musica anni ’90, e che oggi prosegue la sua attività di ricerca musicale. Fra autobiografia e invenzione, realtà e rabbia, il cantante, attore, performer e oggi anche scrittore muove un quadro di storie vive, mettendo nella sua voce di narratore avventure che lasciano sulla pelle la magia e la passione di esistere. Molte volte nella musica che ho scritto – dice – ho costretto le mie storie nei versi di una canzone. Quelle che ho immaginato nell’ultimo anno chiedevano più spazio e così, pagina dopo pagina, è nato questo libro di racconti. Una esigenza, quella di dare vita a una nuova forma di scrittura, nata durante il lockdown, nel confinamento casalingo per l’emergenza Covid e l’impossibilità di andare in scena su un palco. Un’intervista che ci condurrà alla scoperta di un lato inedito di Raiz e del suo universo, in cui il meticcciato, a cui ha abituato il pubblico nelle sue canzoni, rivive nelle avventure narrate tra Napoli, il Senegal, Londra e Tel Aviv.
Giovedì 8 il critico cinematografico Steve Della Casa, tra gli autori e i conduttori di Hollywood Party di Rai Radio3, incontra Fabio Frizzi, autore di oltre cento colonne sonore fra cinema e serie televisive
e da poco di un libro, Backstage di un compositore, che Vincenzo Mollica introduce così nella prefazione: Ogni musicista quando compone e quando suona ha una missione principale: regalare emozioni, fare battere il cuore in sintonia con un sentimento frutto autentico dell’avventura umana. Questo percorso non prevede trucchi o inganni ma ha bisogno solo di una limpida sincerità che è la vera essenza di ogni opera d’arte che merita di essere vissuta. Dall’autore della colonna sonora di Fantozzi, una autobiografia musicale, appassionata e sincera, che conduce per mano nel magico mondo della moviola, raccontando come nascono i temi musicali dei film e che non manca di avere alcuni riferimenti al fratello Fabrizio Frizzi, a cui il libro è dedicato.
Lunedì 12 il regista e docente di Officina Pasolini Maurizio Cartolano introduce Hollywood Party, pellicola raffinata e spassosa sul mondo del cinema, diretta da Blake Edwards, considerato il re della commedia americana anni ’60. Peter Sellers veste i panni di Hrundi V. Bakshi, ingenua e sbadata comparsa in un film di Hollywood. Dopo avere inavvertitamente fatto esplodere il set prima del ciak del regista, il buffo ometto si ritrova per errore invitato in una lussuosa villa al party del produttore del film. Qui il sobrio ma imbranato protagonista combinerà un guaio dopo l’altro, aiutato in questo crescente caos, da una galleria di personaggi divertentissimi.
Mercoledì 14 gli ‘smarriti’ più amati dagli ascoltatori di Radio2 arrivano sul palco di Officina Pasolini per un’occasione imperdibile: assistere dal vivo a uno dei programmi più amati con Marco Marzocca, Francesco Maria Vercillo, Simona Banchi (alias la petulante assistente vocale Raimonda) e la loro community di soggetti smarriti. Non mancheranno i personaggi come la principessa di Maregna, Mamma Orsa col suo oroscopo, Cassiodoro, il notaio e Gigi Marzuocco cantante melodico, e il critico d’arte Herbert von Kun.
Con questi quattro appuntamenti la programmazione dell’HUB culturale di Officina Pasolini si ferma per la pausa estiva per poi riprendere in autunno. Anche questa che si conclude – dichiara Tosca – è stata una stagione impegnativa per le difficoltà organizzative causate dalla pandemia, ma che siamo riusciti a portare avanti con tantissima volontà, quella di esserci nonostante tutto, e con soddisfazioni incredibili e tanti artisti che ci hanno aiutato a rendere possibile la prosecuzione del nostro sogno. Come ho già detto altre volte, ho avuto tanto dalla mia vita artistica, ma questa esperienza di Officina Pasolini è la cosa più bella e importante in assoluto. Il mio fiore all’occhiello che nessuna collaborazione, o disco o teatro calcato può eguagliare. Il nostro mestiere è quello di supportare con le emozioni le persone, ma vi assicuro che supportare le emozioni di altri artisti è ancora più esaltante. Ed è ancora più indescrivibile la gioia di vedere come tanti artisti-studenti che si sono formati in questi anni presso il Laboratorio creativo di Alta formazione di Officina Pasolini comincino oggi a raggiungere i loro primi importanti traguardi.
Da sette anni, infatti, Officina Pasolini rappresenta un’opportunità unica per i giovani che ambiscono a lavorare nel mondo dell’arte e sono sempre di più gli ex studenti ormai riconosciuti nel panorama artistico nazionale. Tra questi, ad esempio, Lorenzo Lepore ed Elasi, diplomati della sezione Canzone, che all’ultima edizione di Musicultura hanno ottenuto rispettivamente il Premio Miglior Testo con la canzone Futuro e il Premio Nuovo IMAIE con la canzone Valanghe. Molti altri diplomati dell’ultimo triennio sono usciti nel 2021 o stanno uscendo in questi giorni con i propri singoli: Sergio Andrei con Brava che sei; Paola Consagra con Scema, brano accompagnato da un videoclip realizzato con l’aiuto alla regia di Francesca Granata, diplomata della sezione Multimediale; Jacopo Troiani in arte Novecento con America e Tonno prodotto da Umberto Scaramozza e Marco D’Andrea che con il suo gruppo L’ultima fila ha pubblicato Contro di me; Mèsa, cantautrice diplomata nella sezione Canzone della prima edizione di Officina Pasolini che quest’anno ha pubblicato tre singoli Romantica, Animale e Stomaco; Martina De Sanctis con Calcinacci prodotto da Stefano Crialesi, il cui videoclip vede alla regia Filippo Loccioni e alle riprese con drone Mario Cuozzo, tutti e due diplomati della sezione Multimediale, e la partecipazione di alcune attrici diplomate della sezione Teatro tra cui Arianna Aloi, Valeria Cavaliere e Martina Colaprico.
Per la sezione Teatro poi Francesco Patanè è stato candidato ai Nastri d’Argento 2021 nella categoria Miglior attore non protagonista per Il cattivo poeta di Gianluca Jodice, nel ruolo di Francesco Comini, accanto a Sergio Castellitto. Mariachiara Basso ha lavorato allo spettacolo SPACCIATORE una sceneggiata, diretto da Pierpaolo Sepe e scritto da Pierpaolo Sepe e Andrej Longo e prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. Giulia Sanna e Cecilia Michettoni hanno debuttato questa estate nello spettacolo Romeo & Giulietta, per la regia di Miranda Angeli e Gemma Costa, andato in scena al Teatro Trastevere di Roma. Arianna Aloi è una delle interpreti di Il giardino dei ciliegi di Cechov, per la regia di Alessandro Serra. Otto tra gli attuali studenti del biennio di Teatro: Marta Beggio, Claudia Muzi, Carolina Sisto, Carlotta Procino, Antonio Carella, Giacomo Rasetti, Carmine Cacciola e Francesco Nuzzi, saranno coinvolti nello spettacolo Agamennone da Ritsos e Eschilo, per la regia e adattamento di Massimo Venturiello che andrà in scena questa estate al Castello di Santa Severa.
Molti anche gli studenti di Multimediale che hanno iniziato a lavorare una volta usciti da Officina Pasolini, come gli studenti dell’ultimo triennio Gianlorenzo Grassi, Marzio Pulcini e Francesco Scalese, rispettivamente assistente alla regia, ispettore di produzione e COVID manager, assistente alla fotografia del film Take Away di Renzo Carbonera prodotto da 39FILMS. Grassi sarà anche aiuto regista del prossimo videoclip di Max Gazzè. Inoltre, Giusimartina Bello ha vinto il bando per lo sviluppo e produzione opera prima del MIC Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e Vincenzo Celata si occupa di sviluppo progetti alla Mompracem, casa di produzione nata dall’incontro tra i Manetti bros., il produttore Carlo Macchitella e Beta Film.
Programma luglio
lunedì 5 luglio ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo
Gino Castaldo incontra Raiz
presentazione del libro Il bacio di Brianna
~
giovedì 8 luglio ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo
Steve Della Casa incontra Fabio Frizzi
presentazione del libro Backstage di un compositore
~
lunedì 12 luglo ore 21.00 solo in presenza al Teatro Eduardo De Filippo
Hollywood Party di Blake Edwards
proiezione del film con introduzione a cura di Maurizio Cartolano
~
mercoledì 14 luglio ore 21:00 live dal Teatro Eduardo De Filippo
La Repubblica degli smarriti live
con Marco Marzocca, Francesco Maria Vercillo, Simona Banchi
In diretta Facebook e con accesso limitato in presenza previa prenotazione su:
http://officina-pasolini.eventbrite.com
Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano snc/angolo Via Mario Toscano
Per collegarsi a DirettaMente/ OfficinaPasolini a casa tua FB: @officinapasolini
Programmazione in continuo aggiornamento. Per aggiornamenti www.officinapasolini.it