I Subsonica chiudono l’Etruria Eco Festival 2021

22 Agosto 2021

Lungomare dei Navigatori Etruschi di Campo di Mare in Cerveteri (Rm)

Domenica 22 agosto si completa la quattro giorni di grandi concerti, protagonisti i torinesi Subsonica. Il gruppo, guidato da Samuel, sarà sul palco dell’ Etruria Eco Festival per festeggiare i suoi primi 25anni di carriera. Un quarto di secolo costellato di successi e da una bacheca ricca di riconoscimenti, tra cuiil Premio Amnesty Italia, l’MTV Europe Music Award, il Premio Italiano della Musica, l’Italian Music Awards, il Premio Grinzane Cavour, il TRL Awarded una partecipazione al  Festival di Sanremo del 2000.

Etruria Eco Festival nasce nel 2007 dall’intuizione dei giovani del territorio uniti sotto l’Associazione FEBBRE 90°, e da sempre impegnati nella promozione e diffusione di attività culturali e per l’ambiente. L’idea è utilizzare lo spettacolo come mezzo per aggregare un vasto pubblico e veicolare nuovi spunti di riflessione sulle tematiche legate all’ecologia.
Da questa XV edizione FEBBRE 90° si avvale della stretta collaborazione organizzativa della Kick Agency di Roma.

Il Festival è cresciuto nei numeri, e nella qualità delle proposte artistiche, mantenendo il proprio originario intento cioè offrire il palcoscenico a temi di interesse comune come ambiente, terzo settore e diritti sociali. Negli anni ha ottenuto il riconoscimento di molti enti ed è diventato un punto di riferimento del panorama culturale nazionale, per l’arte indipendente e per i musicisti emergenti, divenendo un appuntamento atteso dell’estate del litorale laziale.

Negli anni all’Etruria Eco Festival si sono esibiti, tra gli altri:
Daniele Silvestri, Stadio, 99 Posse, Caparezza, Mario Biondi, Max Gazzè, Irene Grandi, Arisa, Paolo Belli, Cristiano De Andrè, Gino Paoli, Danilo Rea, Niccolò Fabi, Mannarino Nada, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Alex Britti, Stefano Di battista, Ares Tavolazzi e gli attori Sabina Guzzanti, Ascanio Celestini.

L’Etruria Eco Festival quest’anno festeggia il suo 15esimo anniversario a Campo di Mare (Cerveteri), nella nuova location del Lungomare dei Navigatori Etruschi, location oggetto di una profonda opera di restyiling. Il festival è fortemente voluto dall’amministrazione comunale rappresentata del Sindaco Alessio Pascucci e dall’Assessore alla Cultura Federica Battafarano.EEF, una delle manifestazioni più attese e ricche di storia, non solo del Litorale a Nord di Roma ma di tutto il centro Italia; ha ampliato il proprio programma abbracciando l’intero mese di Agosto.
Il festival offre grandi concerti, rigorosamente a ingresso gratuito e ad oggi sono tutti esauriti. I flussi d’ingresso (a partire dai maggiori di anni 12) saranno regolati a seconda delle nuove disposizioni anti-Covid-19 emanate dall’ultimo decreto legge nazionale: per accedere all’area concerti, infatti, è necessario possedere il Green Pass accompagnato da un documento d’identità. Mentre per i minori di anni 12 è sufficiente l’autocertificazione (disponibile in download sul sito ufficiale del Festival) che regolarmente compilata dovrà essere consegnata all’ingresso.

Link ufficiali
www.etruriaecofestival.it 
www.instagram.com/etruriaecofestivalofficial 
www.facebook.com/etruriaecofestival 
info line +39 370 1087225