Per la seconda edizione della rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, Elsa sotto le stelle, l’associazione La Mimosa con la direzione artistica di Massimo Gazzè presenta dal 1° al 14 Settembre il progetto, è promosso da Roma Culture, vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE e Biblioteche di Roma.

Il cinema all’aperto, realizzato nel pieno e rigoroso rispetto di tutte le norme per la prevenzione della diffusione del Covid19, propone per due settimane una programmazione cinematografica che stimoli l’approfondimento e il dibattito sui temi dei diritti umani con un ricco cartellone di eventi che saranno occasione di incontro e confronto. Temi ancora più importanti in un momento particolarmente difficile, così complesso e articolato come quello che tutti stiamo vivendo, dalla pandemia alle recenti vicende afgane, dove la questione della tutela e della promozione dei diritti umani appare prepotentemente in primo piano.
Dallo splendido “Suffragette – Le donne che hanno cambiato il mondo” ad “Adele Faccio – Il Segno delle Donne”fino a “Il diritto di contare” che racconta la vicenda di tre scienziate afroamericane alla NASA, lo Human Rights Film Festival, oltre a raccontare le lotte e le storiche battaglie dell’emancipazione femminile, dedica uno speciale focus sull’universo creativo femminile che proporrà incontri con registe, attrici e sceneggiatrici quali Giorgia Farina, Elisabetta Rocchetti, Anna Di Francisca, Monica Nappo. Eleonora Danco, Barbara Cupisti, Maria Laura Annibali. Incontri da non perdere con protagoniste della nostra contemporaneità che saranno occasione per riflettere e fare il punto sulle politiche di genere e sull’obiettivo delle Nazioni Unite di raggiunge la parità entro il 2030.
HRFF testimonia anche la più atroce esperienza di diritti negati della storia italiana con “Figli del destino”film che narra le vite di Liliana Segre, Lia Levi, Tullio Foà e Guido Cava che vengono stravolte quando Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali in quel 5 settembre 1938 che segna l’inizio di una vita fatta di discriminazione, umiliazione, paura e sofferenze che culminerà con la deportazione.
Grande attenzione anche ai diritti delle persone con disabilità con “Chiudi gli occhi e vola“il film di Julia Pietrangeli su una donna non vedente che arriva a pilotare un aereo oppure con la storia tra amicizia e bullismo di Francesco Misto nel film “Essere diversi”.
Da non mancare anche i tanti appuntamenti con i reading, da “Donne al Fronte – Una salita per amore” il libro sulle Portatrici Carniche di Stefania P. Nosnan alla battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne di Malala Youfszai la più giovane premio Nobel per la Pace di sempre,da “Sulla strada di Iqbal” di Carla Proietti fino a “Delitti Postdatati” di Daniela Alibrandi, anche le presentazioni di libri con lettura di brani sono state selezionate per stimolare la riflessione e il dibattito sui temi dei diritti umani.
Nel Centro Culturale Elsa Morante all’Eur andranno quindi in scena due intense settimane di attività culturali all’insegna dei diritti umani, una iniziativa a partecipazione gratuita ma in grado di arricchire chi vi partecipa. Condividendo e non dimenticando le parole di Gino Strada: «I diritti degli uomini devono essere diritti di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi».
INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
arena@elsasottolestelle.it – www.elsasottolestelle.it
Elsa sotto le stelle Facebook – Instagram @elsasottolestelle
PROGRAMMA
Mercoledì 1 settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
HUMAN
Un film di Yann Arthus-Bertrand (FRANCIA 2015 – Documentario, 191′)
Un’opera imponente e straordinaria che indaga sulla nostra natura e umanità entrando nella intimità delle innumerevoli condizioni umane.
INTERVIENE LAURA GUERCIO
Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali dell’uomo Avvocato presso la Corte Penale Internazionale già Segretaria Generale della Commissione Interministeriale per i Diritti Umani e membro del Consiglio dell’Europa Law Institute
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DEL CAST DIVERSI MA TUTTI UGUALI
Spot realizzato con il contributo dell’UNAR, Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mercoledì 1 settembre | Ore 19:30 |
Diversi Ma Tutti Uguali
Un film di Amin Nour e Diana Pesci
Con Andrea Roncato, Mirko Frezza, Gabriella Giorgelli Jonis Bascir, Tullio Sorrentino, Alla Krasovitzkaya (ITALIA 2021 – Cortometraggio, durata 4 minuti)
Spot realizzato con il contributo dell’ UNAR, Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DEI REGISTI AMIN NOUR E DIANA PESCI
Giovedì 2 Settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Suffragette
Un film di Sarah Gavron Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff (USA 2015 – Drammatico, 106’)
Un dramma che ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, costrette ad agire clandestinamente in uno Stato sempre più brutale.
Ore 19:00 |
Di che cosa parla veramente una canzone?
Nell’ambito della rassegna Estate alla Biblioteca Laurentina l’Arena Elsa Morante ospita l’incontro con lo scrittore Raffaele Calvanese per la presentazione del libro “Di che cosa parla veramente una canzone”
(Scatole parlanti, 2018)
EVENTO PROMOSSO DA BIBLIOTECA LAURENTINA
Ore 20:30 |
Ho bussato alla mia porta
Un antidoto alla noia, un divertente quadretto di sfigaggini femminili e una mitragliata di nonsense con le letture tratte dalla raccolta della scrittrice Leila Baiardo Regia di Luisa Stagni
A CURA DI OPERA DECIMA EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Venerdì 3 settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Due uomini quattro donne e una mucca depressa
Un film di Anna Di Francisca
con Predrag Manojlovic, Maribel Verdú, Eduard Fernández, Laia Marull, Neri Marcoré, Serena Grandi (ITALIA-SPAGNA 2015 – Commedia, 95’)
Edoardo è un musicista di successo in crisi esistenziale che decide di lasciare Roma e andare in Spagna a trovare un amico per darsi una scossa. Una commedia corale e “terapeutica” che si svolge sullo sfondo di una allegra provincia spagnola.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA ANNA DI FRANCISCA
Ore 19:00 | SVEGLIARSI NEGLI ANNI VENTI Nell’ambito della rassegna Estate alla Biblioteca Laurentina
l’Arena Elsa Morante ospita l’incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo per la presentazione del suo libro “Svegliarsi negli anni Venti. Il cambiamento, i sogni e le paure da un secolo all’altro” (Mondadori, 2020).
A CURA DELLA LIBRERIA PAGINA 34
EVENTO PROMOSSO DA BIBLIOTECA LAURENTINA
Ore 20:30 | DONNE AL FRONTE UNA SALITA PER AMORE
Incontro con la scrittrice friulana Stefania P. Nosnan autrice del volume sulle Portatrici Carniche edito da Ensemble con prefazione di Manuela Di Centa EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Sabato 4 settembre | Ore 20:30
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Chiudi gli occhi e vola
Un film di Julia Pietrangeli (ITALIA 2019 – Documentario, 38′)
“Tutto il mondo pensava che fosse impossibile”. Che cosa? Che i non vedenti potessero pilotare aeroplani. Sabrina, una donna cieca dalla nascita che con grande tenacia ha imparato a pilotare, ci porta in Francia dove frequenta uno stage organizzato da Les Mirauds Volants, l’Associazione Europea di piloti non vedenti. Una storia che va oltre il racconto del superamento della disabilità e che diviene dimostrazione della forza di chi sa vivere all’altezza dei propri sogni: tra le nuvole non esistono ostacoli e barriere.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA JULIA PIETRANGELI
Ore 21:30 |
Essere diversi
Un film di Francesco Musto (ITALIA 2019 – Drammatico, 17′)
Fabio è un ragazzo costretto su una carrozzella che frequenta il quinto anno del liceo, ambiente nel quale vive una quotidianità fatta di innamoramento e studio, amicizia e bullismo…
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DEL REGISTA FRANCESCO MUSTO
Ore 22:00 |IDRIS
Un film di Kassim Yassin Saleh
Con Terry Idahosa Okojie, Mirko Frezza Francesca Amodio, Valentina Bivona (ITALIA 2017 – Drammatico, 14 )′
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA KASSIM YASSIN SALEH
Martedì 7 settembre | Ore 20:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
L’altra altra metà del cielo
La trilogia di Maria Laura Annibali (ITALIA 2008 -2019 – Tre documentari, 70′)
Essere donna nelle sue mille sfumature, forse lontane dagli stereotipi, ma molto vicine alla realtà nelle sue accezioni infinite, comunque Donne. Sono argomenti di cui si parla spesso, è vero. Ma non sempre a parlarne sono le protagoniste. E, soprattutto, non sempre ne parlano nell’assoluta tranquillità di una conversazione tra amiche. Anzi, una conversazione con un’amica di sempre.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA MARIA LAURA ANNIBALI
Ore 19:30 |
IO SONO MALALA
La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne di Malala Yousafzai Il Festival dedica un reading alla più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace.Un libro che è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all’educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo. Letture a cura di Giorgia Palmucci
EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Ore 21:30 | VERZO…ROMA Happening multimediale alla scoperta dei versi delle poesie e delle canzoni romane
A CURA DELLA ACCADEMIA ROMANESCA
EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Mercoledì 8 settembre | Ore 21.30
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Figli del destino
Un film di Francesco Micciché e Marco Spagnoli
Con Massimo Poggio e Valentina Lodovini
(ITALIA 2019 | Docu-fiction – Durata 90 minuti)
Le vite di Liliana Segre, Lia Levi, Tullio Foà e Guido Cava vengono stravolte quando Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali il 5 settembre 1938. Quella data segna, per i quattro ragazzi, l’inizio di una vita fatta di discriminazione, umiliazione, paura e sofferenze che culmina con la deportazione.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DEL REGISTA E CRITICO CINEMATOGRAFICO MARCO SPAGNOLI
Ore 20:00 | N-CAPACE
Un film di Eleonora Danco
(ITALIA 2014 – Drammatico, ’87)
Giovedì 9 settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Ho ucciso Napoleone
Un film di Giorgia Farina
Con Micaela Ramazzotti, Elena Sofia Ricci, Iaia Forte, Monica Nappo
(ITALIA 2015 – Commedia, 90’)
Nel giro di ventiquattro ore la vita di Anita, single e brillante manager in carriera, viene spazzata via da un uragano di guai.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA GIORGIA FARINA
Ore 19:00 | DELITTI POSTDATATI Incontro con l’autrice Daniela Alibrandi Interviene Alessandra de Antonis
Letture a cura di Maria Rosaria Milana EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Ore 20.00
Il segno delle donne | Adele Faccio
Regia di Marco Spagnoli
Con Monica Nappo
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DI MONICA NAPPO CHE VESTE I PANNI DELLA PALADINA DELLE BATTAGLIE DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE NELLA SERIE DEDICATA ALLE GRANDI DONNE DELLA STORIA ITALIANA DI CO-PRODUZIONE RAI STORIA -ANELE
Venerdì 10 settembre | Ore 21:00
THE POST
Un film di Steven Spielberg
Con Meryl Streep e Tom Hanks
(USA 2017 – Drammatico, 118′)
Convinto che la guerra condotta in Vietnam dal suo Paese costituisca una sciagura per la democrazia, Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto. Un dramma politico alle massime sfere con segreti e rivelazioni, sui diritti e le responsabilità della stampa.
Ore 20:00
INTERVIENE MAARTEN VAN AANDEREN
Presidente della Stampa Estera, giornalista del quotidiano olandese De Teelegraff, autore tra l’altro de “Il Bello dell’Italia: Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera” e “Talenti d’Italia”.
EVENTO A CURA DEL COMITÉ EUROPÉEN DES JOURNALISTES
A nò, come se scrive?
Grammatica insolita del romanesco attuale, incontro con l’autore Maurizio Marcelli, presidente della Accademia Romanesca EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Sabato 11 Settembre | Ore 19:30
Sulla strada di Iqbal
Incontro con l’autrice Catia Proietti
Interviene Gabriele Norcia, medico legale INAIL
Letture a cura di Giorgia Palmucci, attrice
Conduce Concetta Quattrocchi, Vice Presidente della Consulta della Cultura
EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Sabato 11 Settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Il velo di Maia
Un film di Elisabetta Rocchetti
Con Elisabetta Rocchetti, Sandra Milo, Eliana Miglio, Valerio Foglia Manzillo, Davide Paganini, Mattia Sbragia, Chiara Sani, Myriam Catania, Margareth Madè (ITALIA 2017 – Drammatico, 86’)
La vita di Anna è perfetta: ha trent’anni, un lavoro sicuro nello studio legale di famiglia e un invidiabile fidanzato. Mancano gli ultimi preparativi e tutto sarà indimenticabile nel giorno che ogni donna ha sognato almeno una volta nella vita: il matrimonio. Quello che Anna non sa è che la protagonista di quell’evento non sarà lei…
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA ATTRICE E REGISTA ELISABETTA ROCCHETTI
Ore 20:30 | IL MASCHIOMETRO Incontro con la sociologa Stefania Nardo autrice di un’analisi originale e variegata ma rigorosamente scientifica del maschio contemporaneo
Martedì 14 Settembre | Ore 21:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Il diritto di contare
Un film di Theodore Melfi
Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer.
(USA 2016 – Drammatico, 127′)
La vera storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre scienziate afro-americane che hanno rivoluzionato gli studi alla NASA.
ORE 19:00 OMAGGIO AD HAROLD BRADLEY INTERCULTURA E PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Artisti e letterati, giornalisti, accademici emediatori culturali a convegno per ricordare il fondatore del Folkstudio e riflettere sullo spirito interculturale e sulle normative europee contro la discriminazione
CONFERENZA A CURA DELLA CONSULTA DELLA CULTURA