Carlo Vistoli, Sezione Aurea e Filippo Pantieri @ Aula Magna, La Sapienza (9 Ottobre)

Sabato 9 ottobre 2021 – ore 17.30

Sì dolce è ’l tormento
Carlo Vistoli controtenore
Sezione Aurea
Filippo Pantieri clavicembalo e concertatore
Monteverdi    E pur io torno
         I miei subiti sdegni
         da L’incoronazione di Poppea
Laurenzi Perché cruda ognora più, da Concerti et Arie
Ferrari      Amanti, io vi so dire da Musiche e poesie varie a voce sola […]. Libro terzo
Cavalli     Canzon a 3 con 2 violini e violoncino, da Musiche Sacre
         Per eccesso d’affetto, da La Didone
         Uscitemi dal cor, lagrime amare, da Erismena
         Misero Apollo, i tuoi trionfi or vanta, da Gli amori di Apollo e Dafne
Monteverdi    Ohimè, ch’io cado, ohimè
         Sì dolce è ’l tormento
         da Quarto scherzo delle ariose vaghezze

l’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta, il 9 ottobre, il secondo degli appuntamenti di un nuovo percorso tematico incentrato sulla vocalità, proponendo un tuffo nel virtuosismo barocco con ilcontrotenore Carlo Vistoli, in un concerto dal titolo Sì dolce è ’l tormento,che ci parla di storie di amanti infelici nell’opera veneziana del Seicento, riprendendo i temi del cd “Amor tiranno” premiato con il Diamant d’Opera dalla rivista francese Opera Magazine. In scena con Vistoli, il gruppo Sezione Aurea diretto al cembalo da Filippo Pantieri.

È un programma squisitamente veneziano – ci racconta Vistoli – eppure la sua concezione e il suo sviluppo si collocano nella mia terra d’origine, la Romagna. I brani scelti sono rappresentativi dei maggiori compositori che operarono nella Serenissima verso la metà del Seicento – Monteverdi e Cavalli  su tutti – e seguono il fil rouge delle pene d’amore. Presenza trasversale all’interno del programma è quella del librettista Giovanni Francesco Busenello, il nostro piccolo Bardo della laguna veneta, che a questi amori traditi o, meglio ancora, disprezzati ha prestato carne e sangue, oltre ai suoi meravigliosi versi. La musica si fa dunque veicolo per esprimere al massimo grado la drammaticità dei testi e lo splendore di una lingua mai più così bella, infondendo vita a personaggi così apparentemente distanti eppure in grado ancora, dopo quattrocento anni, di sussurrarci parole capaci di muoverci al pianto. Presentare a Roma questo progetto nell’ambito di una stagione tanto rinomata come quella della IUC è per me, ora, un vero piacere.

Carlo Vistoli è un controtenore specializzato nella vocalità barocca esaltata nelle opere di grandi compositori, a partire da Monteverdi, e poi Francesco Cavalli, Antonio Caldara, Purcell, Händel, Vivaldi, fino a Gluck, e ha collaborato con grandi direttori specializzati in questo meraviglioso repertorio come William Christie e Federico Maria Sardelli e in particolare con Sir Elliot Gardiner con cui ha effettuato varie tournée mondiali. Vistoli collabora continuamente con vari ensemble specialistici come Les Ambassadeurs, Accademia Bizantina, Concerto Italiano, Les Musiciens du Louvre, Il Pomo d’Oro. Ha inciso per Bongiovanni, Brilliant, Erato, Harmonia Mundi, Tactus. I suoi due recital solistici Arias for Nicolino and Amor tiranno sono entrambi pubblicati da Arcana.

L’ensemble Sezione Aurea  nasce nel 2013 con l’obiettivo dello studio del repertorio strumentale e vocale italiano del XVII e XVIII secolo. Sezione Aurea utilizza un approccio filologicamente informato, utilizzando strumenti musicali e relative messe a punto, per quanto possibile vicini, non solo per età ma anche per territorialità, alla genesi del repertorio indagato, che molto spesso include pagine musicali, ancora sconosciute e affrontate con spirito di ricerca e restauro. L’ensemble tiene concerti in Europa e Giappone presso le più prestigiose istituzioni. Ha registrato ed eseguito, spesso per la prima volta in tempi moderni, numerosi capolavori della cosiddetta “musica antica”. Di rilievo la registrazione delle sei Sonate per violino e clavicembalo di Ignazio Cirri con Luca Giardini e Filippo Pantieri (Passacaille) e le Arie tratte dall’opera “La Finta Savia” di Filiberto Laurenzi (Brilliant Classics): questi dischi hanno ottenuto vari riconoscimenti a livello internazionale. Imminente l’uscita di un cd con Roberta Invernizzi sulla figura del soprano Anna Renzi, definita “la prima diva della storia dell’opera”.

Filippo Pantieri, dopo avere vinto il Primo Premio in vari concorsi pianistici e di musica da camera in Italia, nel 2010 si è aggiudicato il Primo Premio Assoluto “Laureat” con unanimità di giuria al concorso pianistico internazionale “Davorin Jenko” di Belgrado. Da allora svolge attività concertistica in vari paesi. Con l’Ensemble Sezione Aurea, con il quale collabora dalla sua fondazione, ha tenuto numerosi concerti in Italia (RomaEuropa Festival presso il Teatro Argentina, Bologna Musica Insieme, Sagra Musicale Malatestiana, Accademia di Musica Antica – Milano, Ravenna Festival, Settimane barocche di Brescia etc.) e all’estero (Concentus Moraviae – Repubblica Ceca, Birgu Fest – Malta, Music on the Heights – Polonia etc.)

Ha preso parte a varie registrazioni discografiche molto apprezzate dalla critica.

BIGLIETTI:

I-II settore € 18 – III settore/Galleria € 13 – Under 30 € 7

I prezzi si riferiscono a tutti i concerti tranne quelli del 30 settembre, 1° e 2 ottobre che hanno i seguenti prezzi: I-II settore € 25 – III settore € 18 – Galleria € 15 – Under 30 € 7

I biglietti per i concerti potranno essere acquistati telefonicamente alla IUC al n. 06 3610051-2 (carta di credito o bonifico), online sui siti www.concertiiuc.it e www.vivaticket.com

Per accedere ai concerti è necessario esibire il Green pass.

In sala saranno osservate tutte le norme previste dai DPCM anti covid-19 vigenti al momento del concerto. I biglietti degli spettatori sprovvisti di Green pass non sono rimborsabili.

Per informazioni

Tel. 06.3610051-52

www.concertiiuc.it  

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it