‘NA COSETTA
presenta
‘NA COSETTA LIVE
Concerti dal 27 settembre al 3 ottobre
Via Ettore Giovenale, 54
Roma – Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
www.nacosetta.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
– INGRESSO GRATUITO –
Domenica 27 settembre ore 22:00
BOSCO
Martedì 29 settembre ore 22:00
TERZO PIANO
Mercoledì 30 settembre ore 22:00
‘NA COSETTA JAZZ
Jam session con Leonardo De Rose e Alessandro D’Anna
Special Guest: ANDREA REA e DANIELE TITTARELLI
Giovedì 1 ottobre
Dall’Australia: PHILIP BRACKEN
Venerdì 2 ottobre
SABBA E GLI INCENSURABILI
Sabato 3 ottobre
VONDATTY
Domenica 4 ottobre
FRISINO
‘Na cosetta è un bistrot all’italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un’atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
‘Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall’elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
Domenica 27 settembre
BOSCO
Il quartetto romano dei Bosco nasce nella primavera del 2014 e cresce nella periferia di Roma, di cui conosce pregi, difetti, contraddizioni, rivolgendole il suo sguardo malinconico, ironico, ma mai rassegnato. Alla band piacciono l’elettronica, il rock, gli anni ’90 e 2000, il cantautorato, la musica suonata con gli strumenti elettrici o acustici: il tutto con una attitudine fragoros e straripante. È uscito il 9 settembre il loro primo album, “ERA”, sotto la produzione artistica di Frankie Bellani dello Studio 24 Gradi e con la supervisione e la rifinitura, a Bologna, dello studio di registrazione Alpha Dept di Andrea Suriani. Per la stesura di alcuni dei brani dell’album d’esordio ha collaborato con la band Emanuele Binelli Mantelli, già autore di libri a tema musicale per Arcana. L’uscita del disco è stata anticipata, lo scorso giugno, dal videoclip del brano “La mia armata” tratto dal pluripremiato cortometraggio “Requiem for a Robot” (2013) di Christoph Rainer.
Sul palco di ‘na cosetta, il quartetto presenta il primo lavoro tra sonorità elettroniche e canzone d’autore.
Daniele Giannini, voce e chitarra
Giulia Marcialis, voce e synth
Alessia Casonato, basso
Francesco Stefanini, batteria acustica ed elettronica
SITO: www.nelbosco.com
FB: https://www.facebook.com/nelboscoofficial
Videoclip “La mia armata” https://youtu.be/nyTntCYLXHU
Martedì 29 settembre
TERZO PIANO
I Terzo Piano suonano un misto di elettronica, folk e post-rock, il tutto rigorosamente cantato in italiano. La band, costituita da quattro giovanissimi musicisti poco più che ventenni, calca le scene del panorama della musica indipendente da ormai qualche anno. La loro storia inizia nel 2010 nella provincia di Salerno (Cava dei Tirreni) come rock band con due chitarre, basso e batteria e nel 2012 autoproducono il primo EP, “TREPPI EPPI”, caratterizzato da riffettoni power e cadenze new wave, mischiando il rock italiano alle influenze alternative d’oltremanica. Grazie a questo primo lavoro, i Terzo Piano sostengono nel 2012 un’intensa attività live con prestigiose condivisioni di palco (Ministri, Bud Spencer Blues Explosion, Fame di Camilla, Captain Mantell) ed importanti riconoscimenti in ambito nazionale. Alla fine del 2013 trovano la loro quadratura in una nuova formazione che sostituisce al basso le tastiere e così la band dà vita ad un nuovo repertorio, con sonorità del tutto differenti da quelle dell’Ep d’esordio. Nell’estate del 2014 registrano alcuni provini e iscrivono la registrazione del brano “LOOP” alla terza edizione del concorso “Le Canzoni Migliori Le Aiuta La Fame 2014/2015”, concorso che alla fine vincono ottenendo un contratto discografico con l’etichetta indipendente di Perugia La Fame Dischi per la realizzazione del loro disco d’esordio in uscita il prossimo 21 ottobre. Sul palco di ‘na cosetta, la band presenterà in anteprima i brani del nuovo album.
Francesco Mattia Pisapia, voce, chitarra,
Rocco Izzo, chitarra e cori,
Christian Bisogno, tastiere
Alfonso Senatore, batteria/cori
Sito: http://www.lafamedischi.com/terzo-piano
FB: https://www.facebook.com/terzopianoband
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCARGuNd_aYrM01FVte0Ah6Q
Soundcloud: https://soundcloud.com/terzopiano
Mercoledì 30 settembre
‘NA COSETTA JAZZ
Viene riconfermato uno degli appuntamenti fissi della scorsa stagione musicale del club e le serate del mercoledì sono all’insegna della musica jazz. Il bistrot del Pigneto diventa un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della “cinquantaduesima strada”. Alessandro D’Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D’Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all’incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni. Per questo primo appuntamento dell’anno calcano il palco di ‘na cosetta due “special guest”: Andrea Rea e Daniele Tittarelli.
Andrea Rea: Pianista di Pomigliano d’Arco, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte classico e jazz. Molto attivo nella scena contemporanea jazzistica, Andrea Rea vanta importanti collaborazioni con diversi musicisti fra cui Roberto Gatto, Maria Pia De Vito, Ray Mantilla, Shawn Monteiro, Joe Lovano, Max Ionata, Jerry Weldon, Gegè Telesforo, Stefano Di Battista e altri.
Daniele Tittarelli: Sassofonista romano, inizia giovanissimo lo studio del sax alto e diventa rapidamente uno dei jazzisti più attivi della nuova scena italiana. Vincitore di numerosi premi, è uno dei musicisti italiani più richiesti all’estero e vanta collaborazioni con alcuni dei nomi più importanti del panorama del jazz.
Leonardo De Rose, contrabbasso
Alessandro D’Anna, batteria
Andrea Rea, pianoforte
Daniele Tittarelli, sassofono
Giovedì 1 ottobre
Dall’Australia: PHILIP BRACKEN
Per la prima volta in Italia arriva il folksinger australiano Phillip Bracken per un tour di due settimane. Un sound caldo ed evocativo, rimandi a Ben Harper, Nick Drake e Neil Young, il sound di Phillip miscela alternative soul, indie roots/blues e folk.
Nel 2008 vede la luce il suo primo Ep “Everything Looks Better in Candlelight” accolto con grandi consensi sia in Australia che in Europa, nel 2012 si trasferisce in Polonia per registrare un album live e da lì partono interminabili tour verso Germania, Portogallo e Repubblica Ceca. Braken, apprezzato in tutta Europa, fa ques’anno il suo primo tour italiano organizzato Hang The Dj! booking.
Dalla Lombardia alla Puglia, l’australiano fa tappa a ‘na cosetta che con lui inaugura il primo di tanti concerti dedicati ai talenti internazionali!
WEB: http://www.phillipbrackenmusic.com/
FB: https://www.facebook.com/phillipbrackenmusic
TW: https://twitter.com/PhillipBracken
SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/phillip-bracken
YouTube: https://www.youtube.com/user/poosa81
Venerdì 2 ottobre
SABBA E GLI INCENSURABILI
I testi di Salvatore “Sabba” Lampitelli, già voce e chitarra di Franco Del Prete & Sud Express, si sposano col sound folk rock dei 4 musicisti del gruppo. Critica, protesta e ribellione sono le tematiche che canta la band con ritmi pungenti, ironici e dissacranti. A gennaio è uscito “Sogno e son fesso” (Full Heads / Audioglobe), il nuovo album che ospita artisti del calibro di Giovanni Block e Gennaro Porcelli (Edoardo Bennato). Sul palco di ‘na cosetta, Sabba e gli Incensurabili presentano l’ultimo disco con sonorità che viaggiano dal blues al rock, dal vintage swing al folk. La band di Frattamaggiore (NA) è nata nel 2010, il loro primo EP: “Sì, ma quanta gente porti?” (2011) è un monito alla situazione dei live della scena musicale indipendente in Italia e ha riscosso grande interesse di pubblico e critica. Già nel loro primo tour hanno calcato quattro festival dedicati a band emergenti: “Emergenza Indie”, “Nano Contest”, “Musica e Libertà”, “Festival Pub Italia” risultando vincitori in tutte e quattro le manifestazioni. Il primo disco: “Nessuno si senta offeso” (BulbArtWorks/Audioglobe) è del 2012, nello stesso anno vengono premiati con il premio “Rete dei Festival” del Disco Days, come rivelazione dei live estivi in collaborazione con il Mei (Meeting dell’Etichette Indipendenti). I riconoscimenti per l’ultimo lavoro, “Sogno e son fesso”, non mancano. I brani “Chiamatemi Nerone” e “Valzer senza peso” sono stati rispettivamente finalisti al premio de andrè e all’Ugo Calise Festival della canzone d’autore; “Ruby Sparks” altra traccia dell’album è sigla di Made in Italy (Radio Kiss Kiss Italia). La band è in tour da fine gennaio 2015, in oltre 70 date ha fatto tappa più volte a Milano, Trento, Perugia e Roma, senza contare i concerti in Campania dove sono padroni di casa.
Salvatore “Sabba” Lampitelli, voce, chitarra, kazoo
Luca Costanzo, basso, backing vocals
Alessandro Mormile, chitarra solista, backing vocals
Alessandro Grossi, flauto traverso, sax, armonica, programming
Andrea Stipa, batteria, percussioni
WEB: www.incensurabili.it
FB: https://www.facebook.com/glincensurabili
Sabato 3 ottobre
VONDATTY
Il “Barone” VonDatty, cantautore della provincia di Roma, dopo aver collaborato per molti anni con diverse formazioni, nel 2012 ha dato vita al suo progetto personale e individuale: “Diavolerie”, opera prima della “Trilogia della notte”. Nel novembre 2014 è uscito “Madrigali”, il secondo capitolo della “Trilogia”, opera di dieci tracce onirica e surreale, ma anche elettrica e spigolosa. Un viaggio attraverso varie sonorità, realizzato con la collaborazione di musicisti di estrazioni musicali differenti, un diario nel quale sono raccontati i tre anni che hanno decretato il salto oltre la linea d’ombra. Non ci sono storie in questo lavoro, non ci sono personaggi, solo immagini, sensazioni e stati d’animo, ogni singola canzone prende in analisi una particolare paura e la descrive attraverso un linguaggio fortemente ermetico. La forza della parola trova nella musica un fedele alleato con il quale esprimere un immaginario intimo, personale, quindi autentico. Polistrumentisma dai lunghi baffi, sulla poltrona di ‘na cosetta, il Barone VonDatty condividerà l’arte del racconto sotto forma-canzone.
FB: https://www.facebook.com/VonDatty
Domenica 4 ottobre
FRISINO
Calca il palco di ‘na cosetta il cantautore dall’anima pop Frisino. È uscito in questi giorni per l’etichetta Volcan Records il suo album “Tropico dei romantici” anticipato nel luglio scorso dal singolo “Non deve finire”, che lo ha posizionato tra i dieci nuovi cantautori da tenere d’occhio. Frisino sembra essere cresciuto nella scuola dei cantautori romani, ma è in realtà pugliese. Chitarrista e trombettista dall’adolescenza, lascia presto Castellaneta, in provincia di Taranto, e si laurea a Lecce, dove amplia i suoi orizzonti nella scena musicale salentina. Nel 2014 incontra il produttore Antonio Filippelli, con cui arrangia e registra il suo primo disco in cui canta esplorazioni sull’amore e cita Rino Gaetano, Tenco e Buscaglione. Un disco sull’amore, amaro ma bellissimo a cui partecipano vari ospiti tra cui l’autore Dario Faini, ospite in un brano con il progetto Dardust, Giusto Napoleon Correnti dei Dimartino alla batteria, Iacopo Sinigaglia dei Libra al pianoforte e Rocco Nigro alla fisarmonica.
Frisino, chitarra e voce
Marco Piazzolla, chitarra
Daniele Razzicchia, basso
Alberto Paone, batteria
FB: www.facebook.com/frisinoofficial
TW: www.twitter.com/afrisino
INSTAGRAM: www.instagram.com/frisinoofficial
‘Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
www.nacosetta.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta