‘NA COSETTA LIVE
Concerti 19 – 25 ottobre
Via Ettore Giovenale, 54
Roma – Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
www.nacosetta.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
– INGRESSO GRATUITO –
‘Na cosetta è un bistrot all’italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un’atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
‘Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall’elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
Lunedì 19 ottobre
OPEN SWING LAB
‘Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l’unico originale “gruppo di studio” degli stili del jazz classico e dello swing.
Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz – suonato e raccontato – riscopre una delle sue declinazionazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante l’ultima edizione del Roma Jazz Festival “Ambasciatore dello swing a Roma”, con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.
Primo set
Giorgio Cùscito – sax tenore
Gino Cardamone – chitarra
Giuseppe Talone – contrabbasso
Secondo set: OPEN SWING LAB
Lindy hop Area!
Martedì 20 ottobre
ORELLE
Classe 1990, Elisabetta Pasquale in arte Orelle è una cantautrice pugliese che sposa sonorità tendenti a un rock-jazz in lingua italiana. Sul palco di ‘na cosetta presenta i suoi brani inediti intrisi di atmosfere tendenti all’acoustic rock/jazz ma che strizzano l’occhio anche a suoni rock più aspri e ad un pop sperimentale dai contorni delicati. Il suo primo Ep autoprodotto, “Primulae Radix”, ha visto la luce il 30 gennaio 2015 ed è già in ristampa grazie alla Black Candy Records. L’etichetta Fiorentina ha notato Orelle in un’intensa esibizione live al Rock Contest Controradio 2014 e da pochissimo l’ha presa sotto la sua ala. Chitarra e basso/contrabbasso, creano un suono dinamico e ricco di colori diversi, la performance live è accompagnata da: Domenico Cartago pianoforte/tastiere e Attanasio Mazzone batteria. Il progetto solista nato nel maggio 2012, ha già raggiunto traguardi come il 1° premio del Cagnano Living Festival 2012, grande attività live in Puglia e open act per artisti del calibro di Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Nicolò Carnesi, Nada Malanima, i Kutso e altri cantautori italiani; Orelle vanta collaborazioni con Erica Mou, Mimmo Epifani, il regista Cosimo Damiano Damato e Raffaele Nigro.
Orelle, voce e basso
Domenico Cartago, pianoforte
Attanasio Mazzone, batteria
Mercoledì 21 ottobre
‘NA COSETTA JAZZ
Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della “cinquantaduesima strada”. Alessandro D’Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D’Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all’incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni. Special guest di questa settimana: Roberto Tarenzi.
Pianista classe 1977, Tarenzi da bambino si è dedicato agli studi di autori classici per avvicinarsi al jazz sin dall’adolescenza. Negli anni ha collaborato con orchestre e musicisti nazionali e internazionali. Nel 2006 ha vissuto 6 mesi a New York, dove ha svolto un’intensa attività concertistica nei club e registrato con la cantante Alice Ricciardi il CD “Comes Love”, uscito poco dopo per la Blue Note-EMI Music. Di ritorno dagli Stati Uniti viene scelto assieme ad altri undici pianisti in tutto il mondo (tra cui Aaron Parks e Gerald Clayton) per partecipare al prestigioso “Thelonious Monk International Piano Competition”, esibendosi di fronte ad una giuria presieduta da Herbie Hancock e comprendente, tra gli altri, Danilo Perez e Andrew Hill. Nel 2008, trasferitosi a Roma, ha iniziato un’intensissima attività concertistica al fianco di Stefano Di Battista e Rosario Giuliani, collaborando anche con Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Dario Deidda, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, Max Ionata e praticamente tutti i migliori musicisti della scena italiana.
Collabora tuttora con: Dave Liebman, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Nicky Nicolai, Nicola Angelucci, Gaetano Partipilo, Jean Charles Richard, Roberto Gatto, Franco Ambrosetti, Nat Su, Roberto Pistolesi, Dario Deidda, Pietro Ciancaglini, Paolo Recchia, Max Ionata, Maurizio Giammarco.
Attualmente è impegnato in tour europei ed italiani al fianco di Rosario Giuliani, Roberto Gatto (con la band Tributo a Miles Davis), oltre a collaborare stabilmente con Fabio Zeppetella, Pilàr e con il quintetto francese Equilibre de Nash.
Leonardo De Rose, contrabbasso
Alessandro D’Anna, batteria
Roberto Tarenzi, piano
Giovedì 22 ottobre
LE TEORIE DI COPERNICO
Francesco Chini calca le scene musicali romane dal 1996, ha militato in alcune band dell’undeground romano (Zuma, Rithopagano, Trek, Zephiro) ed è penna, chitarra e voce nelle liriche rock di DentroLaClessidra. Le Teorie di Copernico è invece il suo progetto solista dal 2014 in cui canta liberamente inquietudini ed intrecci di ragioni emotive, racconta la contemporaneità in modo ironico e amaro con sonorità indie folk rock. Tra novembre e dicembre è prevista l’uscita del suo ultimo EP, “Le Teorie di Copernico”, prodotto da Cristiano Lo Mele, chitarrista dei Perturbazione. Nel salotto di ‘na cosetta, comodamente seduto in poltrona, Francesco Chini racconta agli spettattori distanze, addii, soli che piovono e modi per imparare a fare ridere il dolore. Il cantautore durante la serata ospiterà sul palco i musicisti con cui condivide vecchi e nuovi progetti, tra questi è atteso Filippo Marcheggiani, leader di Effemme e chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso.
Francesco Chini, voce e chitarra
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=129410153748051&_rdr
SC: https://www.soundcloud.com/le-teorie-di-copernico
Venerdì 23 ottobre
SOFIA BRUNETTA
Sofia Bruntetta, cantante salentina di origini francesi, calca il palco di ‘na cosetta per presentare “FORMER”, il suo album da solista uscito il 9 giugno scorso (Piccola Bottega Popolare/Audioglobe), con la produzione artistica di Giovanni Ottini (Dj Sonda). Artista eclettica, Sofia Brunetta canta e suona la chitarra elettrica ma anche l’organo giocattolo; la sua musica restituisce dignità alla musica pop, le sue melodie accattivanti fondono il soul con la sfrontatezza del rock, il suo funk ha un’attitudine indie. La sua voce sa essere diretta e spigolosa ma anche intima e sognante. Tra il 2008 e 2012 Sofia Brunetta è stata cantautrice e chitarrista del gruppo Lola And The Lovers, con cui si è esibita nei più importanti club d’Italia e in varie manifestazioni di musica dal vivo, raggiungendo un totale di oltre 300 esibizioni live. Dal 2009 a oggi hanno aperto i concerti di: Jon Spencer Blues Explosion, Fleshtones, Teatro degli orrori, Caparezza, One Dimensional Man, Offlaga Disco Pax, Skiantos, Zen Circus. Nel 2012 Sofia ha intrapreso un percorso da solista e ha deciso di trasferirsi per un anno a Montréal (Canada), città riconosciuta come cuore pulsante dell’indie rock internazionale. Grazie all’esperienza canadese, Sofia ha stretto rapporti e collaborazioni con artisti del luogo ed ha partecipato ad importanti manifestazioni del panorama musicale indipendente nord-americano tra cui il festival Indie Week 2012, a Toronto e One Man Band Festival di Montréal. Da allora la cantautrice viaggia e suona tra Italia e Canada; in questi ultimi anni ha aperto i concerti di Amor Fou, Hugo Race, Cristiano Godano, Riccardo Sinigallia, A Toys Orchestra e dell’unica data nel sud Italia di CAT POWER, EMIR KUSTURICA, HOLLIE COOK. Nel 2014 è tra i 3 vincitori del contest nazionale Controradio su oltre 600 artisti candidati. Nel suo primo lavoro discografico da solista, Sofia dichiara il suo amore per la musica black, il soul e il jazz, passioni consolidate grazie alla sua esperienza in Canada.
Sofia Brunetta, voce, tastiere, chitarra
Ilenia Protino, basso, cori
Roberto Mangialardo, chitarra
Carmine Tundo, batteria, cori
WEB: www.sofiabrunetta.com
FB: https://www.facebook.com/sofiabrunettamusic
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC3_UrDWJisagS4GfLoGATwQ
Sabato 24 ottobre
IL GEOMETRA
Il Geometra è una band di tre giovani ragazzi di Foligno. Il loro primo EP, “La vita è un tutto sommato” (2014), è uno degli esordi più promettenti nel panorama della musica indie degli ultimi anni. Il trio, dai testi intelligenti e dalle sonorità pop delicate, incuriosisce per la sua originalità. In rete sono in molti a scrivere che 5 brani sono troppo pochi e l’attesa per una nuova produzione è alta. Dopo il tour estivo, promettono, si dedicheranno alla scrittura di un nuovo disco per il prossimo anno. Intanto presentano in anteprima sul palco di ‘na cosetta vecchi e nuovi brani.
WEB: http://www.ilgeometra.net/
FB: https://www.facebook.com/ilgeometraband
Domenica 25 ottobre
Da Philadelphia: GILLIAN GRASSIE
Gillian Grassie è una premiata arpista internazionale, cantautrice di Philadelphia e vincitrice di molti importanti riconoscimenti. Il suo uso innovativo dell’arpa, la sua voce espressiva e l’abilità di compositrice sofisticata ma melodica, si sono guadagnati le sovvenzioni dal J. Thomas Watson Foundation e dal Dipartimento di Stato americano, un gran numero di premi e il fervente sostegno dei suoi fan, che hanno finanziato il suo secondo album: “The Hinterhaus”, in cui fonde atmosfere pop con influenze folk e blues. Marc Cohn ha detto della sua musica: “E’ raro sentire una giovane cantante con queste peculiarità, e ancor più raro sentire un arpa realizzare un suono talmente profondo e percussivo”. La Grassie è una narratrice naturale, la sua musica è spesso ispirata da opere letterarie e suona alla radio, al cinema e in televisione. Si è esibita negli Stati Uniti, Canada, Russia, Colombia, Perù, Ecuador, India, Indonesia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Francia. In Italia, Gillian Grassie presenta il suo ultimo lavoro sul palco di ‘na cosetta.
WEB: www.gilliangrassie.com
MUSIC: www.sonicbids.com/gilliangrassiemusic
YouTube: www.youtube.com/gilliangrassie
‘Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
www.nacosetta.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta