Le Mura: il programma degli eventi dal 19 al 25 ottobre

LE MURA MUSIC BAR
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
19 OTTOBRE – 25 OTTOBRE
www.lemuramusicbar.com/

Lunedi 19 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso 5eu
OU in concerto
OPENING ACT: AMY DENIO

OU

‘Scrambled!’ è il secondo album degli OU (“uovo” in lingua sarda), un brillante sestetto di sardo-italiche origini.

Questo nuovo e bellissimo insieme di nuove composizioni della trombettista Ersilia Prosperi è pubblicato dall’etichetta di Amy Denio – Spoot Music – e distribuito in collaborazione con la Public Eyesore Records.

Recentemente accolta nella Jazz hall of fame di Seattle, produttrice e polistrumentista internazionalmente nota, Amy Denio (The Tiptons, Kultur Shock) ha deposto un nuovo uovo nel nido della sua etichetta Spoot Music!

Alle mura la prima data del tour che vedrà OU e Amy nuovamente insieme per il loro terzo tour – dopo due lunghi tour lungo la West Coast – Imperdibile!

OU

http://oumusic.org/

Martedi 20 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso 4eu
O’LIVE NIGHT
SIXTYNINE in concerto

SIXTYNINE

I sixtynine nascono da un’idea di Guido Lettieri (voce e chitarra) e Roberto Marino (chitarra e lapsteel) nel dicembre 2008. Il duo nasce con un sound prettamente acustico con la sola idea di girare locali e proporre un repertorio cover riarrangiate in modo del tutto personale, minimale.. chitarre acustiche e voce. Nel 2013, dopo una lunga pausa nella quale nascono i Bananas From Space (gruppo dalle influenze metal), i Sixtynine, pi˘ maturi e preparati, riavviano il loro progetto con una veste nuova, aggiungono nuovi colori al loro sound e iniziano finalmente a scrivere inediti. A dicembre dello stesso anno conclusa la stesura dei pezzi partecipano e vincono il Why Not Contest del Bar Capri, concorso che consente la realizzazione del loro primo EP dal titolo DIsappear. La preproduzione dei soli 4 brani dura svariati mesi,curata nei minimi dettagli dei Sixtynine e da Carmine Di Leo (Voce e chitarra Hibrida). Il lavoro viene poi registrato al Luma Studio da Lucio Auciello e Mario Villani e masterizzato allo studio 20Hz20KHz di Davide Barbarulo. Durante le fasi di preproduzione e registrazione il gruppo riceve numerosi consensi alle serate nei locali della zona, accede alle selezioni regionali di Arezzo Wave e si classifica terzo al contest Prove di rock. Tra i progetti fututi la realizzazione di un loro primo video nonchË di un intero LP.

SIXTYNINE

https://www.facebook.com/69Acoustic

Mercoledi 21 Ottobre
Apertura Porte Ore Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso Up to You
OPEN MIC ROMA

OPEN MIC ROMA

Vinavyl è orgogliosa di portare a Roma l’Open Mic.

L’Open Mic Night non è una jam session, non è un concerto, non è un karaoke. È tutto questo insieme e molto altro ancora. È, insieme, uno spazio per esprimersi e un momento di condivisione.

Giovedi 22 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso 3eu
ARMAUD in concerto

ARMAUD

Un progetto solitario ed evocativo, che prende forma da Paola Fecarotta, trombettista, cantante e chitarrista. Nel 2009 si trasferisce in Olanda e a dicembre 2013 prende forma il suo delicato progetto chitarra e voce che chiama armaud. Nel 2014 inizia la collaborazione con Marco Bonini ( mamavegas, Acre, uBiK) alla chitarra e con Marco Mirk (Cayman the animal, Back to mercurio e Dr.panico) alla batteria ed elettronica. Si esibisce in moltissimi locali e club europei, dai Paesi Bassi al Belgio, dalla Francia all’Italia e ad ottobre 2014 intraprende un tour autunnale che la porta nei festival tra Germania, Lettonia e Italia. “How to Erase a Plot ” uscirà ufficialmente il 23 ottobre in cd e digitale per la Lady Sometimes Records e il 22 potrete trovarlo in anteprima comodamente sotto il palco.

ARMAUD

https://www.facebook.com/armaudband

Venerdi 23 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso Libero
COMPLEANO DELLE MURA!!!

FUNKALLISTO in concerto
COLAS, DIEGO DI GREGORIO – DJSET + GUEST

FUNKALLISTO

Sono una band attiva da dieci anni nella scena musicale underground italiana. La loro sound è una miscela di funk, afro beat e latin jazz che agita anime e gambe. Si formano nel 2004 a Roma e da subito decidono che la strada sia un ottimo palcoscenico per esibirsi e promuovere la propria musica riscontrando un notevole successo.

Grazie alla loro sound unico ed internazionale vengono subito chiamati a varcare i confini italiani. Dai vicoli Trasteverini portano in tour per Svizzera, Francia, Spagna, Scozia, Rep.Ceca, Germania, Inghilterra,Egitto e Cina. Suonano in variegate situazioni: Festival, LiveClub, Contest Hip Hop, Centri Sociali, Happening e Party. Attraverso le loro esibizioni vendono circa 15.000 cd. Nel corso della loro attività vantano molte collaborazioni con artisti italianiNe esteri tra cui: Chelsea Como, LiL Gizelle, Randy Roberts, Luca Sapio, Adriano Bono, Daouda Mbow, Jimy Gemelli, Cor Veleno, Collederfomento, Margoo, Pink Puffers. Funkallisto è il loro primo album autoprodotto composto da otto brani e registrato in parte in studio ed in parte nei live Club. Nell’ Agosto del 2006 esce “Live a Ponte Sisto” album che racchiude le esibizioni live sullo storico ponte pedonale romano. Il disco è prodotto da Costanza Cruillas e distribuito da Good Fellas. Nel Luglio 2009 è la volta di Soul Ragù disco che si differenzia notevolmente dai precedenti per la produzione e per le composizioni originali. Oltre all’inserimento di una sezione fiati vi sono due vocalist: Adriano Bono e Daouda Mbow. Nel 2014 Soul Street Brothers l’ultima produzione. Primo volume delle registrazioni effettuate in strada della formazione in quartetto. Il disco racchiude cover souljazz rivisitate con la partecipazione di guest e del percussionista neworchese Theo Moore.Attualmente stanno registrando un nuovo lavoro composto da brani originali negli studi di Luca Sapio.

FUNKALLISTO

http://www.funkallisto.com

Sabato 24 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso 4eu
BLACK EYED DOG in concerto
A seguire ROCK N ROLL ROBOT – DJSET

BLACK EYED DOG

Fabio Parrinello nasce a Varese. Imbraccia la chitarra all’inizio degli anni ’90 dopo aver ascoltato “Nevermind” dei Nirvana. Il suo spirito anticonformista ed enigmatico lo porta a viaggiare molto tra Europa e Stati Uniti, e da vita al progetto Black Eyed Dog. Nel 2007 “Love is a Dog from Hell” (Ghost Records), liberamente ispirato alla poetica di Charles Bukowski, è tra i migliori dischi esordienti dell’anno. Ciò permette ai Black Eyed Dog di esibirsi sul palco di Arezzo Wave come gruppo scelto dalla prestigiosa rivista “Mucchio”.

Negli anni successivi prosegue l’ascesa, con sempre più successo di critica e pubblico, italiano ed estero (“Sound City Festival” di Liverpool, Sziget Festival di Budapest, Reeperbahn Festival ad Amburgo).

Il genere dei Black Eyed Dog è il “Punkromanticpsychoblues”.

All’attivo hanno “Too Many Late Nights”, “Early Morning Dyslexia” e il recentissimo (uscito il 14 aprile 2015) “Kill me twice”, prodotto da Hugo Race e Fabio Rizzo, per la Ghost Records.

ROCK’N’ROLL ROBOT – DJ SET

Torna l’ appuntamento con Rock N’ Roll Robot – The Ultimate Pop Party. LUZY L & CORRY X ci guideranno attraverso 30 e più anni di ottimo sound partendo dalle ultime graffianti note del Punk 77 fino a infrangere gli Hearts of Glass della 80’s Wave’n’ElectroPop.

BLACK EYED DOG

https://www.facebook.com/theblackeyeddog

Domenica 25 Ottobre
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerto Ore 22.30 – Ingresso 5eu
SUPERFOLK presenta
ELVIS PERKINS in concerto

ELVIS PERKINS

Figlio dell’attore Anthony Perkins, noto per esser stato il volto di “Psycho”, e della fotografa Berry Berenson, rimasta vittima degli attentati dell’11 settembre, Elvis Perkins è comunque lontanissimo dallo stereotipo del classico figlio d’arte e enfant prodige.

Cresciuto tra New York e Los Angeles impara a suonare la chitarra e il sax prendendo lezioni da Prescott Niles dei The Knack (si, proprio quelli di “My sharona”) e va in tour con Okkervill River, Pernice Brother, My Morning Jacket e Cold War Kids arrivando all’esordio discografico solo dopo la trentina.cÈ solo a trentun’anni, infatti, che dà alle stampe il suo primo disco solista, dal titolo “Ash Wednesday”.cLeonard Cohen, Bob Dylan, Neutral Milk Hotel, Decemberists e Rufus Wainwright potrebbero essere i numi tutelari e le influenze più facilmente rintracciabili dietro questo lavoro anche se nella scrittura e nel portamento dei brani già si delinea una personalità dal timbro particolare e dalla visione del mondo affilatace densa di Poesia.cA seguire l’incontro con Chris Shaw, produttore di Bob Dylan, Jeff Buckley e Wilco, lo porta a concepire un secondo disco che lo porta, anche grazie alla sua nuova band “Elvis Perkins in Dearland” a far virare la sua musica verso sonorità più simili a Beirut, Okkervill River, e Tom Waits.cIl 2009 è anche l’anno dell’ep the Doomsday Ep, che prosegue l’immersione nelle radici dell’Americana.cDopo sei anni di totale isolamento, digitale e reale, torna con un disco, ”I Aubade” che funziona un pò come “un inno alla riscoperta delle leggi naturali del vivere, ai tempi dilatati dell’attesa”, “una serenata all’aurora”, all’alba che, come un sussurro scopre gli amanti ancora abbracciati.

ll gioco delle assonanze associa misteriosamente aubade a obbedire: “Mi ha indotto a considerare a chi e a che cosa ho obbedito, invece che alla legge naturale e a quella sovrannaturale”, spiega così, con queste parole, Elvis Perkins, il titolo del suo ultimo album che porta in giro per il mondo dai primi mesi del 2015 e che presenterà, appunto, a Le Mura.

ELVIS PERKINS

https://www.facebook.com/ElvisPerkinsMusic